Il 22 aprile ha inaugurato al Palazzo delle Esposizioni di Roma l’esibizione l’esposizione VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano, visitabile fino al 27 agosto. Curata da Francesco Vezzoli e Stéphane Verger, la mostra è stata disegnata dall’artista Filippo Bisagni e presenta inoltre un gioco di luci e ombre studiato dal direttore della fotografia Luca Bigazzi.
Un progetto che vuole creare una nuova narrativa, presentando opere e reperti dell’arte classica romana in un percorso espositivo che unisce riferimenti della cultura classica e di quella pop, restituendo al visitatore l’intensità vitale e la passione autentica che questi reperti sanno suscitare. Le opere, immerse in un allestimento scenografico suggestivo e inaspettato, sono poste in relazione con alcune opere recenti di Vezzoli che incorporano elementi dell’epoca antica e con la rappresentazione della storia romana fornita attraverso il cinema nel corso del Novecento.
La compresenza di opere classiche iconiche, reperti inediti, capolavori del cinema mondiale e contemporaneità è evidente fin dall’ingresso della mostra, dove i visitatori sono accolti da sei grandi opere luminose provenienti dal progetto 24Hours Museum prodotto da Vezzoli nel 2012 in collaborazione con Prada. Una prefazione al percorso espositivo, che introduce il visitatore in un viaggio immersivo nell’Impero Romano, attraverso la bellezza e la vitalità dei tesori del Museo Nazionale Romano.
Il nostro team è orgoglioso dell’allestimento realizzato, che offre un percorso di visita complesso e stratificato, in cui livelli estetici distanti, epoche diverse, arte colta e arte popolare si uniscono.
In occasione della 58. Esposizione Internazionale d’Arte organizzata dalla Biennale di Venezia e inaugurata lo scorso 11 maggio, Tosetto ha curato numerosi allestimenti per gli eventi ufficiali e collaterali in programma. Tra le nostre realizzazioni, possiamo citare i Padiglioni Nazionali di Italia, Ghana, Emirati Arabi, India e Australia e il progetto speciale al Padiglione delle Arti Applicate …
Tosetto ha eseguito l’allestimento dell’esposizione temporanea “A sugo d’erbe e terra verde”. Gli affreschi restaurati di Paolo Uccello dal Chiostro Verde
Tosetto vanta l’allestimento di numerose edizioni della Biennale e la conclusione di questa, una delle più visitate di sempre, ci offre l’occasione di ripercorrere
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano
Il 22 aprile ha inaugurato al Palazzo delle Esposizioni di Roma l’esibizione l’esposizione VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano, visitabile fino al 27 agosto. Curata da Francesco Vezzoli e Stéphane Verger, la mostra è stata disegnata dall’artista Filippo Bisagni e presenta inoltre un gioco di luci e ombre studiato dal direttore della fotografia Luca Bigazzi.
Un progetto che vuole creare una nuova narrativa, presentando opere e reperti dell’arte classica romana in un percorso espositivo che unisce riferimenti della cultura classica e di quella pop, restituendo al visitatore l’intensità vitale e la passione autentica che questi reperti sanno suscitare. Le opere, immerse in un allestimento scenografico suggestivo e inaspettato, sono poste in relazione con alcune opere recenti di Vezzoli che incorporano elementi dell’epoca antica e con la rappresentazione della storia romana fornita attraverso il cinema nel corso del Novecento.
La compresenza di opere classiche iconiche, reperti inediti, capolavori del cinema mondiale e contemporaneità è evidente fin dall’ingresso della mostra, dove i visitatori sono accolti da sei grandi opere luminose provenienti dal progetto 24Hours Museum prodotto da Vezzoli nel 2012 in collaborazione con Prada. Una prefazione al percorso espositivo, che introduce il visitatore in un viaggio immersivo nell’Impero Romano, attraverso la bellezza e la vitalità dei tesori del Museo Nazionale Romano.
Il nostro team è orgoglioso dell’allestimento realizzato, che offre un percorso di visita complesso e stratificato, in cui livelli estetici distanti, epoche diverse, arte colta e arte popolare si uniscono.
Photo Courtesy: Daniele Molajoli
Related Posts
I nostri allestimenti alla Biennale Arte 2019
In occasione della 58. Esposizione Internazionale d’Arte organizzata dalla Biennale di Venezia e inaugurata lo scorso 11 maggio, Tosetto ha curato numerosi allestimenti per gli eventi ufficiali e collaterali in programma. Tra le nostre realizzazioni, possiamo citare i Padiglioni Nazionali di Italia, Ghana, Emirati Arabi, India e Australia e il progetto speciale al Padiglione delle Arti Applicate …
Tosetto al Museo di Santa Maria Novella
Tosetto ha eseguito l’allestimento dell’esposizione temporanea “A sugo d’erbe e terra verde”. Gli affreschi restaurati di Paolo Uccello dal Chiostro Verde
Le installazioni più celebrate “Made by Tosetto” per la Biennale di Venezia
Tosetto vanta l’allestimento di numerose edizioni della Biennale e la conclusione di questa, una delle più visitate di sempre, ci offre l’occasione di ripercorrere