Come valutare una proposta di ristrutturazione per il tuo albergo?
By
Quando si affronta un progetto di ristrutturazione di un hotel gli elementi da tenere in considerazione sono molti e vanno dalla stima dei tempi e dei costi alla più complessa scelta di soluzioni volte ad incrementare il business generato dalla struttura stessa. In questo senso, una ristrutturazione è un’occasione per migliorare lo stile ed i servizi offerti alla propria clientela che ricerca sempre più comfort, cura nei dettagli e spazi dedicati al relax e al benessere. Ogni miglioria, va quindi considerata un vero e proprio investimento da ripagarsi in termini di visibilità e di guadagno, sarà più attrattivo un hotel che offre aree benessere o una zona lounge wi-fi per lavorare, così come una modifica della zona bar può incrementare il consumo di drink e pasti in loco anche del 100%.
Considerando l’analisi iniziale dei costi, il progetto deve prevedere uno studio di fattibilità economico-finanziaria redatto partendo dalla valutazione delle potenzialità e degli sviluppi futuri della struttura e integrato, all’occorrenza, da una proposta di eventuali finanziamenti. Inoltre, va valutata attentamente la pianificazione degli interventi proposta dai professionisti a cui è affidato il progetto, in modo da poter valutare se sono state prese in considerazione tutte le variabili al fine di limitare gli imprevisti e rimanere entro le tempistiche previste.
Grande attenzione deve essere posta nella scelta dei materiali, delle finiture e degli arredi: gli ospiti infatti vogliono vivere, oggi più che mai, un’esperienza emozionale a 360 gradi che solo uno spazio studiato in ogni dettaglio può offrire. Senza dimenticare che oggi, per esempio, la pianificazione di zone e angoli di “design” può voler significare la promozione spontanea da parte dell’ospite della struttura attraverso Instagram ed altri canali social. Ogni progetto deve quindi avere delle tavole di presentazione grafica correlate a campioni dei materiali proposti in modo da offrire una presentazione realistica del risultato finale, senza sottovalutare la verifica della rispondenza dell’opera ai criteri funzionali richiesti e a tutte le norme vigenti.
Tosetto offre ai propri clienti un servizio “chiavi in mano” con un controllo a 360gradi su progetti di ristrutturazione, garantendo ai propri clienti un risultato finale che soddisfa a pieno le richieste iniziali.
Tra le novità del 2016, siamo lieti di annunciare il rafforzamento dei servizi di costruzione e ristrutturazione, anche in qualità di general contractor.
Il segmento del contract è diventato negli ultimi anni un comparto sempre più attrattivo per le aziende italiane che stanno cercando nuove opportunità e possono offrire competitività sul mercato.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Come valutare una proposta di ristrutturazione per il tuo albergo?
Quando si affronta un progetto di ristrutturazione di un hotel gli elementi da tenere in considerazione sono molti e vanno dalla stima dei tempi e dei costi alla più complessa scelta di soluzioni volte ad incrementare il business generato dalla struttura stessa. In questo senso, una ristrutturazione è un’occasione per migliorare lo stile ed i servizi offerti alla propria clientela che ricerca sempre più comfort, cura nei dettagli e spazi dedicati al relax e al benessere. Ogni miglioria, va quindi considerata un vero e proprio investimento da ripagarsi in termini di visibilità e di guadagno, sarà più attrattivo un hotel che offre aree benessere o una zona lounge wi-fi per lavorare, così come una modifica della zona bar può incrementare il consumo di drink e pasti in loco anche del 100%.
Considerando l’analisi iniziale dei costi, il progetto deve prevedere uno studio di fattibilità economico-finanziaria redatto partendo dalla valutazione delle potenzialità e degli sviluppi futuri della struttura e integrato, all’occorrenza, da una proposta di eventuali finanziamenti. Inoltre, va valutata attentamente la pianificazione degli interventi proposta dai professionisti a cui è affidato il progetto, in modo da poter valutare se sono state prese in considerazione tutte le variabili al fine di limitare gli imprevisti e rimanere entro le tempistiche previste.
Grande attenzione deve essere posta nella scelta dei materiali, delle finiture e degli arredi: gli ospiti infatti vogliono vivere, oggi più che mai, un’esperienza emozionale a 360 gradi che solo uno spazio studiato in ogni dettaglio può offrire. Senza dimenticare che oggi, per esempio, la pianificazione di zone e angoli di “design” può voler significare la promozione spontanea da parte dell’ospite della struttura attraverso Instagram ed altri canali social. Ogni progetto deve quindi avere delle tavole di presentazione grafica correlate a campioni dei materiali proposti in modo da offrire una presentazione realistica del risultato finale, senza sottovalutare la verifica della rispondenza dell’opera ai criteri funzionali richiesti e a tutte le norme vigenti.
Tosetto offre ai propri clienti un servizio “chiavi in mano” con un controllo a 360gradi su progetti di ristrutturazione, garantendo ai propri clienti un risultato finale che soddisfa a pieno le richieste iniziali.
Related Posts
Tosetto General Contractor
Tra le novità del 2016, siamo lieti di annunciare il rafforzamento dei servizi di costruzione e ristrutturazione, anche in qualità di general contractor.
Il contract, una realtà in continua espansione
Il contract negli ultimi anni ha visto una forte crescita ed è ancor oggi considerato una realtà in continua espansione a livello globale
Il Contract non è soltanto un progetto “chiavi in mano”
Il segmento del contract è diventato negli ultimi anni un comparto sempre più attrattivo per le aziende italiane che stanno cercando nuove opportunità e possono offrire competitività sul mercato.