Un altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo – Palazzo Poggi
By
In occasione del cinquecentenario dalla nascita dello scienziato bolognese Ulisse Aldrovandi, è stata inaugurata presso il Museo di Palazzo Poggi a Bologna la mostra L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo, curata da Giovanni Carrada e nata da un’idea del presidente dello Sma Roberto Balzani, con la consulenza scientifica di Davide Domenici e Giuseppe Olmi, il maggior studioso di Aldrovandi al mondo. Promossa dal Sistema Museale di Ateneo in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna, sarà visitabile fino al 10 aprile 2023.
Attraverso l’approfondimento della figura di Aldrovandi, la mostra si propone di far conoscere lo straordinario risveglio delle scienze naturali nel Rinascimento, spesso messe in ombra dai capolavori dell’arte e dell’architettura del periodo, che ebbero invece un impulso fondamentale proprio grazie ad Aldrovandi e a un piccolo gruppo di naturalisti, medici e farmacisti: trasformatisi da umanisti in scienziati, essi avviarono infatti numerose collezioni, giunte fino a noi grazie all’attenta conservazione dell’Università di Bologna. Tra i materiali esposti figurano libri, piante essiccate, acquerelli e manoscritti, oltre a mappe, tavole illustrate e al prezioso Codice Cospi, uno dei tredici codici precolombiani arrivati integri fino a noi.
Il nostro team è orgoglioso del lavoro realizzato per l’allestimento della mostra che, anche attraverso l’alternanza di antiche teche di legno e videoproiezioni immersive e installazioni digitali, accompagna il visitatore in un itinerario alla scoperta di un’intellettuale fondamentale per la storia del Rinascimento.
Tosetto ha curato gli allestimenti per la mostra organizzata a palazzo Contarini-Polignac, evento collaterale ufficiale della Biennale di Venezia 2015.
Tosetto ha realizzato l’allestimento della mostra “Philip Guston and The Poets” alle Gallerie Dell’Accademia di Venezia, evento collaterale della 57. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.
Inaugura a Berlino ITB, la più prestigiosa fiera turistica del mondo. Tosetto realizza lo stand di Regione Veneto, uno spazio dedicato alla promozione delle numerose eccellenze che caratterizzano il territorio.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Un altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo – Palazzo Poggi
In occasione del cinquecentenario dalla nascita dello scienziato bolognese Ulisse Aldrovandi, è stata inaugurata presso il Museo di Palazzo Poggi a Bologna la mostra L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo, curata da Giovanni Carrada e nata da un’idea del presidente dello Sma Roberto Balzani, con la consulenza scientifica di Davide Domenici e Giuseppe Olmi, il maggior studioso di Aldrovandi al mondo. Promossa dal Sistema Museale di Ateneo in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna, sarà visitabile fino al 10 aprile 2023.
Attraverso l’approfondimento della figura di Aldrovandi, la mostra si propone di far conoscere lo straordinario risveglio delle scienze naturali nel Rinascimento, spesso messe in ombra dai capolavori dell’arte e dell’architettura del periodo, che ebbero invece un impulso fondamentale proprio grazie ad Aldrovandi e a un piccolo gruppo di naturalisti, medici e farmacisti: trasformatisi da umanisti in scienziati, essi avviarono infatti numerose collezioni, giunte fino a noi grazie all’attenta conservazione dell’Università di Bologna. Tra i materiali esposti figurano libri, piante essiccate, acquerelli e manoscritti, oltre a mappe, tavole illustrate e al prezioso Codice Cospi, uno dei tredici codici precolombiani arrivati integri fino a noi.
Il nostro team è orgoglioso del lavoro realizzato per l’allestimento della mostra che, anche attraverso l’alternanza di antiche teche di legno e videoproiezioni immersive e installazioni digitali, accompagna il visitatore in un itinerario alla scoperta di un’intellettuale fondamentale per la storia del Rinascimento.
Photo Courtesy: Magazine Unibo / SMA Unibo
Potrebbe interessarti
Mostra Dansaekhwa a Venezia
Tosetto ha curato gli allestimenti per la mostra organizzata a palazzo Contarini-Polignac, evento collaterale ufficiale della Biennale di Venezia 2015.
Tosetto a Venezia per la mostra “Philip Guston and The Poets”
Tosetto ha realizzato l’allestimento della mostra “Philip Guston and The Poets” alle Gallerie Dell’Accademia di Venezia, evento collaterale della 57. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.
Tosetto a Berlino per ITB, il salone leader dei viaggi
Inaugura a Berlino ITB, la più prestigiosa fiera turistica del mondo. Tosetto realizza lo stand di Regione Veneto, uno spazio dedicato alla promozione delle numerose eccellenze che caratterizzano il territorio.