Essendo appena tornati da alcune tra le più importanti fiere al mondo, desideriamo condividere con voi alcuni tra gli ultimi trend e innovazioni nel settore degli allestimenti fieristici che vi possono servire d’ispirazione per il vostro prossimo stand!
Le tendenze più forti riguardano sicuramente l’aspetto tecnologico. Tra le novità, le soluzioni chiamate comunicazione di prossimità (near field communication), identificazione a radio frequenza (radio frequency identification) e Beacon. L’ormai chiacchieratissimo device della Apple consente di rilevare la posizione di un potenziale cliente e notificare direttamente sul suo telefonino prodotti e informazioni sullo stand vicino grazie a piccoli emettitori Bluetooth con un raggio d’azione che va da pochi centimetri a 70 metri. Ogni volta che uno smartphone o un tablet entra all’interno di questo raggio, vengono inviate delle notifiche e scatenate delle azioni, personalizzabili per ogni utente, sul dispositivo. Il fenomeno della condivisione di foto in tempo reale sui Social ha visto, invece, il diffondersi della creazione di punti di ricarica per telefoni cellulari e tablet inseriti direttamente all’interno delle sedute e tavoli delle zone lounge in modo da consentire agli ospiti una permanenza più lunga e piacevole negli stand. Sempre più diffusa anche la tecnologia touch screen, sia per quanto riguarda porta-tablet a uso della clientela al posto delle tradizionali brochure, sia videowall e tavoli touch screen che offrono la possibilità di effettuare riunioni interattive.
Un altro trend sembra essere quello di un uso sempre maggiore e creativo di fonti luminose. Di gran moda i neon stile anni ’80, usati anche come elemento artistico e non prettamente funzionale, e le grafiche retroilluminate da luci led che possono cambiare colore e velocità di intermittenza a piacere, creando effetti di luce di grande effetto.
Tra i materiali, le più grandi novità richiamano i trend dell’arredamento, tra cui l’industrial design che vede sgabelli e lampade vintage in metallo sostituire i classici faretti e sedute in plastica. Molto popolari anche gli arredi in legno di recupero e materiali “poveri” che infondono un tocco artigianale anche agli stand più tecnologici, oppure le strutture “green” come i muri divisori in tavole di legno disposte orizzontalmente che ricordano i brise-soleil, i frangisole, tipici della bio-architettura, o il bamboo per un tocco ancora più sofisticato.
L’applicazione della multimedialità è diventata un mezzo sempre più utilizzato da musei, fondazioni e gallerie per instaurare uno stretto dialogo tra la struttura e l’oggetto esposto da un lato ed il visitatore dall’altro.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Trend e innovazione negli allestimenti fieristici
Essendo appena tornati da alcune tra le più importanti fiere al mondo, desideriamo condividere con voi alcuni tra gli ultimi trend e innovazioni nel settore degli allestimenti fieristici che vi possono servire d’ispirazione per il vostro prossimo stand!
Le tendenze più forti riguardano sicuramente l’aspetto tecnologico. Tra le novità, le soluzioni chiamate comunicazione di prossimità (near field communication), identificazione a radio frequenza (radio frequency identification) e Beacon. L’ormai chiacchieratissimo device della Apple consente di rilevare la posizione di un potenziale cliente e notificare direttamente sul suo telefonino prodotti e informazioni sullo stand vicino grazie a piccoli emettitori Bluetooth con un raggio d’azione che va da pochi centimetri a 70 metri. Ogni volta che uno smartphone o un tablet entra all’interno di questo raggio, vengono inviate delle notifiche e scatenate delle azioni, personalizzabili per ogni utente, sul dispositivo. Il fenomeno della condivisione di foto in tempo reale sui Social ha visto, invece, il diffondersi della creazione di punti di ricarica per telefoni cellulari e tablet inseriti direttamente all’interno delle sedute e tavoli delle zone lounge in modo da consentire agli ospiti una permanenza più lunga e piacevole negli stand. Sempre più diffusa anche la tecnologia touch screen, sia per quanto riguarda porta-tablet a uso della clientela al posto delle tradizionali brochure, sia videowall e tavoli touch screen che offrono la possibilità di effettuare riunioni interattive.
Un altro trend sembra essere quello di un uso sempre maggiore e creativo di fonti luminose. Di gran moda i neon stile anni ’80, usati anche come elemento artistico e non prettamente funzionale, e le grafiche retroilluminate da luci led che possono cambiare colore e velocità di intermittenza a piacere, creando effetti di luce di grande effetto.
Tra i materiali, le più grandi novità richiamano i trend dell’arredamento, tra cui l’industrial design che vede sgabelli e lampade vintage in metallo sostituire i classici faretti e sedute in plastica. Molto popolari anche gli arredi in legno di recupero e materiali “poveri” che infondono un tocco artigianale anche agli stand più tecnologici, oppure le strutture “green” come i muri divisori in tavole di legno disposte orizzontalmente che ricordano i brise-soleil, i frangisole, tipici della bio-architettura, o il bamboo per un tocco ancora più sofisticato.
Related Posts
Impatto dell’allestimento su visitatori di mostre e musei
L’applicazione della multimedialità è diventata un mezzo sempre più utilizzato da musei, fondazioni e gallerie per instaurare uno stretto dialogo tra la struttura e l’oggetto esposto da un lato ed il visitatore dall’altro.
Lusso ed eccellenza negli arredamenti che fanno crescere i tuoi affari
L’arredamento e l’interior design di uno spazio commerciale, sia esso un negozio, un hotel o un ristorante,
Cosa devi conoscere per gestire al meglio la ristrutturazione degli spazi della tua attività
Nell’affrontare una ristrutturazione, sia essa di un ambiente commerciale o privato,