Il contract alberghiero, ovvero la fornitura di grandi progetti come alberghi, complessi residenziali, musei, cinema e teatri, è un mercato dinamico e in forte espansione, ricco di opportunità per il Made in Italy.
Il bisogno, infatti, di coniugare luoghi dove si lavora con ambienti in cui si riesce anche a rilassarsi e sentirsi “a casa” ha portato alla necessità di molte strutture di ripensare l’organizzazione degli spazi. Non si tratta semplicemente di fornire prodotti, ma di proporre un sistema di servizi più articolato, che richiede la capacità di studiare soluzioni chiavi in mano altamente personalizzate.
Tra le maggiori tendenze 2015 del comparto, possiamo sicuramente annoverare un duplice trend: se da un lato le finiture metalliche – citando l’ottone dorato come must per gli alberghi più trendy – aprono la strada a eleganti abbinamenti, permettendo una facile rilettura di ambienti che devono essere rinnovati senza sforzi eccessivi, dall’altro sono molto richiesti materiali naturali con una connotazione di “recupero”.
Sempre più spesso, infatti, l’edificio preesistente deve essere riconvertito in hotel secondo nuovi standard di sostenibilità ambientale e serve quindi lavorare con materiali naturali e di sistemi di impiantistica eco-sostenibili, in risposta a una crescente domanda di vivere strutture che sposano una filosofia green. Sempre di più si sente parlare di eco lusso, concept che vede un grande successo di materiali locali, pietre che riprendono le tinte del territorio e i profumi della natura.
Mentre un tempo, inoltre, gli hotel tendevano a proporre alla clientela uno standard che spesso si traduceva in camere tutte dello stesso aspetto, anche se di grandezze e livelli di comfort diversi, oggi l’onnipresente trend della customizzazione ci porta a dover lavorare sempre più sul dettaglio per proporre aree comuni, ma anche stanze, una diversa dall’altra, sia per venire incontro ai gusti di diverse fasce di clientela, ma anche di prezzo e posizionamento.
Un settore quindi, che nonostante la crescita, vede una maggiore complessità operativa per raggiungere quel mix perfetto di materiali, luci, colori che consente al cliente di custodire nella memoria l’emozione, possibilmente per sempre, anche di un breve soggiorno.
Nel comparto degli allestimenti per eventi, musei ed esposizioni temporanee, l’attenzione alla sostenibilità sta diventando un aspetto sempre più richiesto dalla committenza, ispirandosi al principio del “Bello e Buono”
Ogni anno il Pantone Color Institute, istituzione americana “del colore”, stila una lista delle gradazioni per i settori della moda e dell’interior design.
Il settore del Contract ha visto nel 2016 un incremento della domanda di progetti di pregio non solo nel settore alberghiero, ma anche residenziale e commerciale.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Le tendenze del contract alberghiero
Il contract alberghiero, ovvero la fornitura di grandi progetti come alberghi, complessi residenziali, musei, cinema e teatri, è un mercato dinamico e in forte espansione, ricco di opportunità per il Made in Italy.
Il bisogno, infatti, di coniugare luoghi dove si lavora con ambienti in cui si riesce anche a rilassarsi e sentirsi “a casa” ha portato alla necessità di molte strutture di ripensare l’organizzazione degli spazi. Non si tratta semplicemente di fornire prodotti, ma di proporre un sistema di servizi più articolato, che richiede la capacità di studiare soluzioni chiavi in mano altamente personalizzate.
Tra le maggiori tendenze 2015 del comparto, possiamo sicuramente annoverare un duplice trend: se da un lato le finiture metalliche – citando l’ottone dorato come must per gli alberghi più trendy – aprono la strada a eleganti abbinamenti, permettendo una facile rilettura di ambienti che devono essere rinnovati senza sforzi eccessivi, dall’altro sono molto richiesti materiali naturali con una connotazione di “recupero”.
Sempre più spesso, infatti, l’edificio preesistente deve essere riconvertito in hotel secondo nuovi standard di sostenibilità ambientale e serve quindi lavorare con materiali naturali e di sistemi di impiantistica eco-sostenibili, in risposta a una crescente domanda di vivere strutture che sposano una filosofia green. Sempre di più si sente parlare di eco lusso, concept che vede un grande successo di materiali locali, pietre che riprendono le tinte del territorio e i profumi della natura.
Mentre un tempo, inoltre, gli hotel tendevano a proporre alla clientela uno standard che spesso si traduceva in camere tutte dello stesso aspetto, anche se di grandezze e livelli di comfort diversi, oggi l’onnipresente trend della customizzazione ci porta a dover lavorare sempre più sul dettaglio per proporre aree comuni, ma anche stanze, una diversa dall’altra, sia per venire incontro ai gusti di diverse fasce di clientela, ma anche di prezzo e posizionamento.
Un settore quindi, che nonostante la crescita, vede una maggiore complessità operativa per raggiungere quel mix perfetto di materiali, luci, colori che consente al cliente di custodire nella memoria l’emozione, possibilmente per sempre, anche di un breve soggiorno.
Related Posts
Riciclo negli allestimenti: i materiali più utilizzati
Nel comparto degli allestimenti per eventi, musei ed esposizioni temporanee, l’attenzione alla sostenibilità sta diventando un aspetto sempre più richiesto dalla committenza, ispirandosi al principio del “Bello e Buono”
I colori 2016 e tendenze nel design di interni
Ogni anno il Pantone Color Institute, istituzione americana “del colore”, stila una lista delle gradazioni per i settori della moda e dell’interior design.
Il Contract a 360 gradi: la sfida del 2017
Il settore del Contract ha visto nel 2016 un incremento della domanda di progetti di pregio non solo nel settore alberghiero, ma anche residenziale e commerciale.