Interior design significa trasformare gli spazi, siano essi una casa privata o uno spazio commerciale, allo scopo di renderli il più adatti possibili al loro fruitore. Un progetto di interni di qualità riesce a rendere pienamente funzionale, piacevole alla vista e al tatto, sano e sicuro un ambiente, possibilmente nel rispetto dell’ecosistema, anticipando quelle che sono le esigenze del cliente.
Il talento di un interior designer si riconosce nel saper progettare uno spazio che sappia realizzare al meglio i desideri dell’utente finale e rispecchi i suoi gusti nella scelta dei materiali, dei colori e nella disposizione dei mobili. Caratteristiche che richiedono molte qualità come la creatività, la sensibilità estetica, oltre che la preparazione tecnica e la conoscenza delle ultime tendenze del settore.
In un’era sovraccarica di tecnologia come quella contemporanea, un progetto di ristrutturazione o restyling di uno spazio deve tenere conto della necessità di creare un ambiente stress-free in quanto sempre più gli spazi indoor diventano sinonimo di rifugio dai problemi del mondo esterno. La nuova tendenza è infatti quella di “nascondere” gli oggetti tecnologici per far posto a creazioni artigianali di qualità che infondono sensazioni di benessere. Anche per i materiali sono oggi richiesti comfort e artigianalità, preferendo quelli naturali, dal legno ai tessuti di fibre organiche. Come nella moda, anche nell’interior si è fatta largo la tendenza “mix & match” per cui un interior designer di talento deve essere in grado di mischiare oggetti ed arredi di diverso stile, epoca e cultura per raggiungere un risultato “timeless” e contemporaneo allo stesso tempo.
La figura dell’interior designer deve quindi saper dosare una grande preparazione tecnica a doti di empatia ed intelligenza sociale per coniugare l’impatto estetico di uno spazio con le sue performance, riuscendo nella difficile impresa di abbracciare i trend del momento senza però venir meno all’imprescindibile durata della sua “creazione” nel tempo, fattore chiave che da sempre distingue un’opera di pregio da un progetto mediocre.
Musei e mostre stanno diventando sempre più coinvolgenti, un trend molto apprezzato dal consumatore finale come confermano le ultime statistiche che ci parlano di un crescente successo di pubblico
In attesa del Salone del Mobile di Milano che avrà luogo dal 9 al 14 aprile, vero palcoscenico per le nuove idee di interior design e arredamento che faranno tendenza nel 2019, si possono già individuare alcune novità interessanti.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Il talento nell’Interior Design
Interior design significa trasformare gli spazi, siano essi una casa privata o uno spazio commerciale, allo scopo di renderli il più adatti possibili al loro fruitore. Un progetto di interni di qualità riesce a rendere pienamente funzionale, piacevole alla vista e al tatto, sano e sicuro un ambiente, possibilmente nel rispetto dell’ecosistema, anticipando quelle che sono le esigenze del cliente.
Il talento di un interior designer si riconosce nel saper progettare uno spazio che sappia realizzare al meglio i desideri dell’utente finale e rispecchi i suoi gusti nella scelta dei materiali, dei colori e nella disposizione dei mobili. Caratteristiche che richiedono molte qualità come la creatività, la sensibilità estetica, oltre che la preparazione tecnica e la conoscenza delle ultime tendenze del settore.
In un’era sovraccarica di tecnologia come quella contemporanea, un progetto di ristrutturazione o restyling di uno spazio deve tenere conto della necessità di creare un ambiente stress-free in quanto sempre più gli spazi indoor diventano sinonimo di rifugio dai problemi del mondo esterno. La nuova tendenza è infatti quella di “nascondere” gli oggetti tecnologici per far posto a creazioni artigianali di qualità che infondono sensazioni di benessere. Anche per i materiali sono oggi richiesti comfort e artigianalità, preferendo quelli naturali, dal legno ai tessuti di fibre organiche. Come nella moda, anche nell’interior si è fatta largo la tendenza “mix & match” per cui un interior designer di talento deve essere in grado di mischiare oggetti ed arredi di diverso stile, epoca e cultura per raggiungere un risultato “timeless” e contemporaneo allo stesso tempo.
La figura dell’interior designer deve quindi saper dosare una grande preparazione tecnica a doti di empatia ed intelligenza sociale per coniugare l’impatto estetico di uno spazio con le sue performance, riuscendo nella difficile impresa di abbracciare i trend del momento senza però venir meno all’imprescindibile durata della sua “creazione” nel tempo, fattore chiave che da sempre distingue un’opera di pregio da un progetto mediocre.
Related Posts
Come conquistare i visitatori di mostre e musei con l’allestimento
Musei e mostre stanno diventando sempre più coinvolgenti, un trend molto apprezzato dal consumatore finale come confermano le ultime statistiche che ci parlano di un crescente successo di pubblico
Comunicare attraverso l’arredamento
Il concetto di arredamento è radicalmente mutato, stabilendo nuove regole del gioco che coinvolgono tutti gli attori del settore.
Nuove idee nell’interior design
In attesa del Salone del Mobile di Milano che avrà luogo dal 9 al 14 aprile, vero palcoscenico per le nuove idee di interior design e arredamento che faranno tendenza nel 2019, si possono già individuare alcune novità interessanti.