Stand espositivi: dalla strategia alla realizzazione
By
Gli stand espositivi sono un importante luogo d’incontro, dove esporre i propri prodotti, promuovere il proprio business e stringere nuove collaborazioni.
In questo contesto emergere non è semplice, per questo è essenziale dare un valore aggiunto al proprio stand e fare in modo che comunichi qualcosa di unico al visitatore.
Gli stand espositivi di successo devono quindi essere ideati pensando all’obiettivo che si vuole raggiungere, personalizzati sulle necessità del cliente, coniugando esigenze espositive e d’immagine.
Oggi la progettazione di uno stand espositivo non si limita solo all’aspetto visuale. Nella fase di progettazione gioca, infatti, un ruolo fondamentale l’experiential marketing che punta a trasformare i visitatori in protagonisti attivi dello spazio che li circonda con l’obiettivo di catturare l’attenzione del pubblico e far vivere loro le stesse sensazioni che ci si aspetta dal consumo del prodotto stesso.
Sempre più spesso vediamo quindi l’utilizzo di effetti multisensoriali, come profumi e suoni, che permettono di attirare l’attenzione anche del visitatore più lontano, mentre forme, colori e grafiche accattivanti vengono utilizzati per richiamare alla mente del visitatore gli elementi identificativi dell’azienda. Inoltre, installazioni interattive, usate come componenti costruttive, intensificano la relazione tra il visitatore e l’offerta grazie a una nuova concezione dello spazio e della valorizzazione del prodotto da promuovere.
Tosetto, grazie all’esperienza pluriennale del suo staff, realizza stand espositivi seguendo il cliente dall’idea del progetto alla sua messa in opera con la garanzia di un servizio chiavi in mano altamente personalizzato.
Alla chiusura del Salone del Mobile, l’arredamento italiano conferma il suo ruolo centrale nel mercato internazionale e un trend di crescita positivo con un focus importante verso l’estero.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Stand espositivi: dalla strategia alla realizzazione
Gli stand espositivi sono un importante luogo d’incontro, dove esporre i propri prodotti, promuovere il proprio business e stringere nuove collaborazioni.
In questo contesto emergere non è semplice, per questo è essenziale dare un valore aggiunto al proprio stand e fare in modo che comunichi qualcosa di unico al visitatore.
Gli stand espositivi di successo devono quindi essere ideati pensando all’obiettivo che si vuole raggiungere, personalizzati sulle necessità del cliente, coniugando esigenze espositive e d’immagine.
Oggi la progettazione di uno stand espositivo non si limita solo all’aspetto visuale. Nella fase di progettazione gioca, infatti, un ruolo fondamentale l’experiential marketing che punta a trasformare i visitatori in protagonisti attivi dello spazio che li circonda con l’obiettivo di catturare l’attenzione del pubblico e far vivere loro le stesse sensazioni che ci si aspetta dal consumo del prodotto stesso.
Sempre più spesso vediamo quindi l’utilizzo di effetti multisensoriali, come profumi e suoni, che permettono di attirare l’attenzione anche del visitatore più lontano, mentre forme, colori e grafiche accattivanti vengono utilizzati per richiamare alla mente del visitatore gli elementi identificativi dell’azienda. Inoltre, installazioni interattive, usate come componenti costruttive, intensificano la relazione tra il visitatore e l’offerta grazie a una nuova concezione dello spazio e della valorizzazione del prodotto da promuovere.
Tosetto, grazie all’esperienza pluriennale del suo staff, realizza stand espositivi seguendo il cliente dall’idea del progetto alla sua messa in opera con la garanzia di un servizio chiavi in mano altamente personalizzato.
Related Posts
Cosa devi conoscere per gestire al meglio la ristrutturazione degli spazi della tua attività
Nell’affrontare una ristrutturazione, sia essa di un ambiente commerciale o privato,
Arredamento italiano nel mercato internazionale
Alla chiusura del Salone del Mobile, l’arredamento italiano conferma il suo ruolo centrale nel mercato internazionale e un trend di crescita positivo con un focus importante verso l’estero.
Come cambia l’Interior Design da settore a settore
La corretta progettazione dell’interior design in base alla destinazione finale d’uso,