Soluzioni innovative per gli allestimenti di eventi e mostre museali
By
La tecnologia sta rivoluzionando completamente il settore degli allestimenti di eventi e mostre, offrendo la possibilità, impossibile fino a pochi anni fa, di aumentare l’esperienza di visita dell’utente attraverso percorsi personalizzabili in grado di trasmettere storie, valori, emozioni.
Nella maggior parte delle esposizioni sono già ormai largamente e diffusamente impiegate tecnologie che consentono una migliore fruizione delle immagini rispetto al passato e la possibilità di interagire con le stesse. Pensiamo ai videowall, ai tavoliinterattivi o alle pareti luminose ingegnerizzate, che possono coprire distanze anche di svariate decine di metri lineari, rivestite in tessuto retroilluminato con sistemi LED pensati per far risaltare foto e grafiche. Ma oggi la vera innovazione si gioca intorno alla cosiddetta realtà aumentata, ovvero l’aggiunta alla normale esperienza visiva di elementi digitali creati ad hoc in 2D o addirittura 3D.
Tra le applicazioni già diffuse, l’uso di particolari dispositivi in grado di riconoscere la nostra posizione in una stanza, relazionarla agli oggetti e proporci quindi contenuti aggiuntivi che possono farci vivere un’opera con maggiore coinvolgimento e immediatezza. Pensiamo, per esempio, alla possibilità di visualizzare video o informazioni su un dettaglio di un quadro sul nostro tablet. Oppure l’uso di visorimultimediali che possono addirittura offrirci l’esperienza di essere “dentro” ad un’opera.
Sicuramente dovremmo aspettarci ancora molte novità in un settore che sta ridefinendo le sue regole con grande velocità, trasformando anche l’approccio dei suoi operatori che dovranno sempre di più essere in grado di dialogare con le nuove necessità dettate dalle innovazioni tecnologiche che si sono rese necessarie per attrarre le nuove generazioni al mondo dell’arte.
La crescente interazione tra utente e prodotto, ove il semplice “mostrare” non basta più e serve creare engagement con il cliente, sta pian piano rivoluzionando il settore degli allestimenti museali.
La movimentazione delle opere d’arte è un aspetto fondamentale nell’organizzazione di un evento culturale, sia dal punto di vista logistico che legislativo.
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Luxury Hotel Monitor, in base a un’indagine condotta su un panel di 380 gestori e manager di hotel a 5 stelle e 5 stelle de luxe, i principali trend del comparto
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Soluzioni innovative per gli allestimenti di eventi e mostre museali
La tecnologia sta rivoluzionando completamente il settore degli allestimenti di eventi e mostre, offrendo la possibilità, impossibile fino a pochi anni fa, di aumentare l’esperienza di visita dell’utente attraverso percorsi personalizzabili in grado di trasmettere storie, valori, emozioni.
Nella maggior parte delle esposizioni sono già ormai largamente e diffusamente impiegate tecnologie che consentono una migliore fruizione delle immagini rispetto al passato e la possibilità di interagire con le stesse. Pensiamo ai video wall, ai tavoli interattivi o alle pareti luminose ingegnerizzate, che possono coprire distanze anche di svariate decine di metri lineari, rivestite in tessuto retroilluminato con sistemi LED pensati per far risaltare foto e grafiche. Ma oggi la vera innovazione si gioca intorno alla cosiddetta realtà aumentata, ovvero l’aggiunta alla normale esperienza visiva di elementi digitali creati ad hoc in 2D o addirittura 3D.
Tra le applicazioni già diffuse, l’uso di particolari dispositivi in grado di riconoscere la nostra posizione in una stanza, relazionarla agli oggetti e proporci quindi contenuti aggiuntivi che possono farci vivere un’opera con maggiore coinvolgimento e immediatezza. Pensiamo, per esempio, alla possibilità di visualizzare video o informazioni su un dettaglio di un quadro sul nostro tablet. Oppure l’uso di visori multimediali che possono addirittura offrirci l’esperienza di essere “dentro” ad un’opera.
Sicuramente dovremmo aspettarci ancora molte novità in un settore che sta ridefinendo le sue regole con grande velocità, trasformando anche l’approccio dei suoi operatori che dovranno sempre di più essere in grado di dialogare con le nuove necessità dettate dalle innovazioni tecnologiche che si sono rese necessarie per attrarre le nuove generazioni al mondo dell’arte.
Related Posts
I segreti di un allestimento museale di successo
La crescente interazione tra utente e prodotto, ove il semplice “mostrare” non basta più e serve creare engagement con il cliente, sta pian piano rivoluzionando il settore degli allestimenti museali.
La sicurezza nel trasporto delle opere d’arte
La movimentazione delle opere d’arte è un aspetto fondamentale nell’organizzazione di un evento culturale, sia dal punto di vista logistico che legislativo.
Alberghi di lusso nel nostro paese: un’opportunità da cogliere
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Luxury Hotel Monitor, in base a un’indagine condotta su un panel di 380 gestori e manager di hotel a 5 stelle e 5 stelle de luxe, i principali trend del comparto