Il 30 giugno è stata inaugurata al Museo per la Preistoria e Protostoria di Berlino la mostra “Sardegna Isola Megalitica – Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo”.
La mostra, allestita da Tosetto, raccoglie un inventario ricchissimo di reperti dell’isola. Tra questi un Gigante di Mont’e Prama, un pugilatore di 190 centimetri di altezza e 300 chili di peso i cui frammenti sono stati rinvenuti a Cabras tra il 1975 e il 1979. Lo scopo di questa esposizione, che dopo la Germania si sposterà a San Pietroburgo, Salonicco e Napoli, è quello di raccontare e valorizzare la storia e la cultura sarde, fin’ora poco conosciute.
Una carrellata di realizzazioni firmate Tosetto per la Biennale Architettura 2021 “How Will We Live Together?”. Ogni progetto è stato per noi un’esperienza unica nel suo genere; la diversità esecutiva e concettuale delle sfide poste dagli artisti/progettisti è uno dei fattori più entusiasmanti del nostro lavoro. 1. Museo Aero Solar For an Aerocene Era, 2007–oggi …
Curato da Alessandro Melis, il padiglione Italia alla Biennale Architettura 2021 ha come tema centrale la crisi climatica. Anche il mondo dell’architettura, oggi e negli anni a venire, ha non solo le potenzialità ma anche il dovere di trasformare il proprio impatto sulle persone e l’ambiente in maniera positiva. Abbiamo realizzato l’allestimento ad impatto (quasi) …
Non poteva che essere intitolata “Hope”, la grande mostra fotografica organizzata da Prix Pictet, tra i più importanti premi a livello mondiale per la fotografia. Il tema della mostra è dedicato alla “speranza”, esponendo come, a livello globale, l’umanità sta affrontando la crisi ambientale e sociale dei nostri tempi. Tosetto ne ha curato l’allestimento presso …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Sardegna Isola Megalitica
Il 30 giugno è stata inaugurata al Museo per la Preistoria e Protostoria di Berlino la mostra “Sardegna Isola Megalitica – Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo”.
La mostra, allestita da Tosetto, raccoglie un inventario ricchissimo di reperti dell’isola. Tra questi un Gigante di Mont’e Prama, un pugilatore di 190 centimetri di altezza e 300 chili di peso i cui frammenti sono stati rinvenuti a Cabras tra il 1975 e il 1979. Lo scopo di questa esposizione, che dopo la Germania si sposterà a San Pietroburgo, Salonicco e Napoli, è quello di raccontare e valorizzare la storia e la cultura sarde, fin’ora poco conosciute.
Potrebbe interessarti
How Will We Live Together – Allestimento Generale
Una carrellata di realizzazioni firmate Tosetto per la Biennale Architettura 2021 “How Will We Live Together?”. Ogni progetto è stato per noi un’esperienza unica nel suo genere; la diversità esecutiva e concettuale delle sfide poste dagli artisti/progettisti è uno dei fattori più entusiasmanti del nostro lavoro. 1. Museo Aero Solar For an Aerocene Era, 2007–oggi …
Padiglione Italia: Comunità Resilienti
Curato da Alessandro Melis, il padiglione Italia alla Biennale Architettura 2021 ha come tema centrale la crisi climatica. Anche il mondo dell’architettura, oggi e negli anni a venire, ha non solo le potenzialità ma anche il dovere di trasformare il proprio impatto sulle persone e l’ambiente in maniera positiva. Abbiamo realizzato l’allestimento ad impatto (quasi) …
Tosetto a Verona per la mostra fotografica “Hope”
Non poteva che essere intitolata “Hope”, la grande mostra fotografica organizzata da Prix Pictet, tra i più importanti premi a livello mondiale per la fotografia. Il tema della mostra è dedicato alla “speranza”, esponendo come, a livello globale, l’umanità sta affrontando la crisi ambientale e sociale dei nostri tempi. Tosetto ne ha curato l’allestimento presso …