Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza – Magazzino 26
By
Ha inaugurato al Magazzino 26 di Trieste la mostra Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza, promossa dalla Fondazione Lucio Saffaro con il Comune di Trieste e curata da Claudio Cerritelli con la collaborazione scientifica di Gisella Vismara, visitabile fino al 26 giugno.
Con un’ampia esposizione di quasi 90 opere pittoriche e grafiche del pittore, scrittore e matematico Lucio Saffaro, la mostra mette in luce una personalità artistica e intellettuale che si è distinta per originalità nella cultura e nell’arte italiana del secondo Novecento, attraverso un percorso che indaga la sua ricerca dell’infinito e della perfezione, capace di coniugare una profonda cultura scientifica con la costante indagine pittografica di forme simboliche legate allo spazio e al tempo, agli interrogativi che essi pongono e alle infinite indagini mentali ed estetiche da essi suggerite.
Tra identificazioni simboliche, visioni allegoriche e magiche icone del tempo, l’allestimento realizzato dal nostro team crea un percorso cronologico, stilistico e tematico, rivelando inoltre la complessità delle fonti iconografiche a cui il pittore triestino attinge e dando conto dell’originalità di Saffaro nel contesto della cultura e dell’arte italiana del suo tempo.
Photo Courtesy: Museo Revoltella / TriesteAllNews / TriesteConoscenza
Tra le nostre più recenti realizzazioni figurano gli allestimenti realizzati per alcune tappe di AndràTuttoBene: il Coronavirus visto con gli occhi dei bimbi veneti, mostra itinerante realizzata su progetto dello Studio Adriani e Rossi di Thiene da Regione del Veneto e Teatro Stabile del Veneto, per raccontare attraverso i capoluoghi del Veneto il difficile periodo …
Tosetto Allestimenti ha curato l’allestimento per il 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia che ha inaugurato sabato 30 gennaio 2016.
Si conclude l’edizione 2019 della BIT di Milano, la maggiore fiera italiana dedicata al settore travel. Tosetto realizza lo stand di Regione Veneto, cornice della promozione turistica regionale e delle
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza – Magazzino 26
Ha inaugurato al Magazzino 26 di Trieste la mostra Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza, promossa dalla Fondazione Lucio Saffaro con il Comune di Trieste e curata da Claudio Cerritelli con la collaborazione scientifica di Gisella Vismara, visitabile fino al 26 giugno.
Con un’ampia esposizione di quasi 90 opere pittoriche e grafiche del pittore, scrittore e matematico Lucio Saffaro, la mostra mette in luce una personalità artistica e intellettuale che si è distinta per originalità nella cultura e nell’arte italiana del secondo Novecento, attraverso un percorso che indaga la sua ricerca dell’infinito e della perfezione, capace di coniugare una profonda cultura scientifica con la costante indagine pittografica di forme simboliche legate allo spazio e al tempo, agli interrogativi che essi pongono e alle infinite indagini mentali ed estetiche da essi suggerite.
Tra identificazioni simboliche, visioni allegoriche e magiche icone del tempo, l’allestimento realizzato dal nostro team crea un percorso cronologico, stilistico e tematico, rivelando inoltre la complessità delle fonti iconografiche a cui il pittore triestino attinge e dando conto dell’originalità di Saffaro nel contesto della cultura e dell’arte italiana del suo tempo.
Photo Courtesy: Museo Revoltella / TriesteAllNews / TriesteConoscenza
Potrebbe interessarti
AndràTuttoBene – Il Coronavirus visto con gli occhi dei bimbi veneti
Tra le nostre più recenti realizzazioni figurano gli allestimenti realizzati per alcune tappe di AndràTuttoBene: il Coronavirus visto con gli occhi dei bimbi veneti, mostra itinerante realizzata su progetto dello Studio Adriani e Rossi di Thiene da Regione del Veneto e Teatro Stabile del Veneto, per raccontare attraverso i capoluoghi del Veneto il difficile periodo …
Tosetto per il 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi
Tosetto Allestimenti ha curato l’allestimento per il 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia che ha inaugurato sabato 30 gennaio 2016.
Tosetto alla BIT di Milano
Si conclude l’edizione 2019 della BIT di Milano, la maggiore fiera italiana dedicata al settore travel. Tosetto realizza lo stand di Regione Veneto, cornice della promozione turistica regionale e delle