Affidarsi a una società specializzata in contract chiavi in mano quando si intraprende un progetto di ristrutturazione o di costruzione, sia esso per residenze private, spazi commerciali o strutture alberghiere, offre grandi vantaggi, primo fra tutti la possibilità di interagire con un unico interlocutore capace di gestire tutto il processo, ottimizzandone i costi.
Il giusto contractor deve, inoltre, avere le capacità tecniche per garantire il minimo dispendio energetico della struttura. Nell’affrontare per esempio un progetto di ristrutturazione di un immobile, infatti, è importante valutarlo a 360° per identificare gli eventuali punti deboli altamente energivori e permettere, quindi, di prevedere particolari misure di risparmio energetico per ridurre i consumi e di conseguenza le spese di gestione future.
Anche gli interventi di riqualificazione esterna di una struttura permettono di migliorare le prestazioni termiche dell’involucro edilizio. In quest’ultimo caso le facciate possono, per esempio, essere rivestite con uno strato di materiali isolanti che garantiscono una riduzione dei consumi estivi e invernali.
Tra i principali interventi che vengono adottati invece nel caso di ristrutturazioni d’interni troviamo le sempre più frequenti installazioni di impianti solari termici per la produzione di acqua calda che permettono di ridurre notevolmente la bolletta energetica grazie all’utilizzo di una fonte energetica gratuita o l’attivazione di procedure di monitoraggio tramite un sistema elettronico automatico dei consumi di tutte le utenze installate.
Ogni intervento di ristrutturazione deve quindi tener conto non solo della funzionalità, del comfort e dell’estetica degli spazi, ma anche della riduzione dei consumi e del rispetto ambiente, aspetti diversi che sono un general contractor competente di comprovata esperienza può offrire.
L’applicazione della multimedialità è diventata un mezzo sempre più utilizzato da musei, fondazioni e gallerie per instaurare uno stretto dialogo tra la struttura e l’oggetto esposto da un lato ed il visitatore dall’altro.
Un progetto di contract design non può sicuramente ignorare i macro trend del momento, come per esempio la crescente sensibilità ambientale o la tendenza “modern vintage” che abbina soluzioni d’arredo contemporanee a pezzi unici di recupero
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ridurre i consumi con il contract chiavi in mano
Affidarsi a una società specializzata in contract chiavi in mano quando si intraprende un progetto di ristrutturazione o di costruzione, sia esso per residenze private, spazi commerciali o strutture alberghiere, offre grandi vantaggi, primo fra tutti la possibilità di interagire con un unico interlocutore capace di gestire tutto il processo, ottimizzandone i costi.
Il giusto contractor deve, inoltre, avere le capacità tecniche per garantire il minimo dispendio energetico della struttura. Nell’affrontare per esempio un progetto di ristrutturazione di un immobile, infatti, è importante valutarlo a 360° per identificare gli eventuali punti deboli altamente energivori e permettere, quindi, di prevedere particolari misure di risparmio energetico per ridurre i consumi e di conseguenza le spese di gestione future.
Anche gli interventi di riqualificazione esterna di una struttura permettono di migliorare le prestazioni termiche dell’involucro edilizio. In quest’ultimo caso le facciate possono, per esempio, essere rivestite con uno strato di materiali isolanti che garantiscono una riduzione dei consumi estivi e invernali.
Tra i principali interventi che vengono adottati invece nel caso di ristrutturazioni d’interni troviamo le sempre più frequenti installazioni di impianti solari termici per la produzione di acqua calda che permettono di ridurre notevolmente la bolletta energetica grazie all’utilizzo di una fonte energetica gratuita o l’attivazione di procedure di monitoraggio tramite un sistema elettronico automatico dei consumi di tutte le utenze installate.
Ogni intervento di ristrutturazione deve quindi tener conto non solo della funzionalità, del comfort e dell’estetica degli spazi, ma anche della riduzione dei consumi e del rispetto ambiente, aspetti diversi che sono un general contractor competente di comprovata esperienza può offrire.
Related Posts
Comunicare attraverso l’arredamento
Il concetto di arredamento è radicalmente mutato, stabilendo nuove regole del gioco che coinvolgono tutti gli attori del settore.
Impatto dell’allestimento su visitatori di mostre e musei
L’applicazione della multimedialità è diventata un mezzo sempre più utilizzato da musei, fondazioni e gallerie per instaurare uno stretto dialogo tra la struttura e l’oggetto esposto da un lato ed il visitatore dall’altro.
Seguire i Trend o Personalizzare, qual è la chiave giusta?
Un progetto di contract design non può sicuramente ignorare i macro trend del momento, come per esempio la crescente sensibilità ambientale o la tendenza “modern vintage” che abbina soluzioni d’arredo contemporanee a pezzi unici di recupero