Il 17 dicembre ha inaugurato al Museo Madre di Napoli la mostra Rethinking Nature, curata da Kathryn Weir insieme alla curatrice associata Ilaria Conti.
Nel contesto della continua accelerazione del riscaldamento globale, con le sue drammatiche conseguenze, la mostra rivela come l’arte contemporanea stia contribuendo a una serie di processi culturali e politici in grado di ripensare collettivamente i fondamenti etici dell’esistenza nel mondo, facendo luce sulle forme di interconnessione che legano l’intero pianeta.
Attraverso 15 nuove produzioni in anteprima internazionale e oltre 50 opere realizzate da più di 40 artisti e collettivi provenienti da 22 paesi, l’esposizione articola diversi vocabolari creativi sperimentali, volti a produrre forme alternative di conoscenza e di pratica sociale incentrate sull’ecologia politica, dimostrando l’urgenza di costruire relazioni basate su valori nuovi e di attuare un cambiamento radicale per affrontare una crisi che da tempo è presente in molte geografie.
Il nostro team è orgoglioso dell’allestimento realizzato, che permette al visitatore di rapportarsi in profondità a una delle tematiche più urgenti e centrali della nostra epoca.
È stata inaugurata a palazzo Ferro Fini di Venezia, la mostra fotografica “I 50 anni della Regione del Veneto – una storia nella storia”, la quale condurrà gli ospiti in un viaggio dal 1970 ai giorni nostri ripercorrendo le vicende della regione. Tosetto ha realizzato l’allestimento della mostra, la quale ha inoltre ospitato il presidente …
Dal 12 al 14 febbraio 2023 si è svolta la Borsa Internazionale del Turismo di Milano: un’edizione di grande successo, con oltre 1000 espositori provenienti da 45 paesi, 500 buyer e un’elevatissima affluenza, a conferma della centralità della fiera nel campo degli eventi legati al mondo turistico. Proseguendo una collaborazione ormai consolidata, il nostro team …
Inaugura oggi a Parigi Silmo 2019 – il Salone Mondiale dedicato all’universo dell’Ottica – che ospita più di 900 espositori e 1500 brand in una superficie di oltre 80.000 mq. Qui De Rigo presenta tutte le novità per le prossime stagioni, in uno spazio pensato dallo Studio EviA e realizzato da Tosetto. La fiera resterà aperta …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Rethinking Nature – Museo Madre
Il 17 dicembre ha inaugurato al Museo Madre di Napoli la mostra Rethinking Nature, curata da Kathryn Weir insieme alla curatrice associata Ilaria Conti.
Nel contesto della continua accelerazione del riscaldamento globale, con le sue drammatiche conseguenze, la mostra rivela come l’arte contemporanea stia contribuendo a una serie di processi culturali e politici in grado di ripensare collettivamente i fondamenti etici dell’esistenza nel mondo, facendo luce sulle forme di interconnessione che legano l’intero pianeta.
Attraverso 15 nuove produzioni in anteprima internazionale e oltre 50 opere realizzate da più di 40 artisti e collettivi provenienti da 22 paesi, l’esposizione articola diversi vocabolari creativi sperimentali, volti a produrre forme alternative di conoscenza e di pratica sociale incentrate sull’ecologia politica, dimostrando l’urgenza di costruire relazioni basate su valori nuovi e di attuare un cambiamento radicale per affrontare una crisi che da tempo è presente in molte geografie.
Il nostro team è orgoglioso dell’allestimento realizzato, che permette al visitatore di rapportarsi in profondità a una delle tematiche più urgenti e centrali della nostra epoca.
Photo Courtesy: Museo Madre
Related Posts
Tosetto per la mostra “I 50 anni della Regione del Veneto”
È stata inaugurata a palazzo Ferro Fini di Venezia, la mostra fotografica “I 50 anni della Regione del Veneto – una storia nella storia”, la quale condurrà gli ospiti in un viaggio dal 1970 ai giorni nostri ripercorrendo le vicende della regione. Tosetto ha realizzato l’allestimento della mostra, la quale ha inoltre ospitato il presidente …
Stand Regione Veneto alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
Dal 12 al 14 febbraio 2023 si è svolta la Borsa Internazionale del Turismo di Milano: un’edizione di grande successo, con oltre 1000 espositori provenienti da 45 paesi, 500 buyer e un’elevatissima affluenza, a conferma della centralità della fiera nel campo degli eventi legati al mondo turistico. Proseguendo una collaborazione ormai consolidata, il nostro team …
Tosetto per De Rigo Vision a Parigi
Inaugura oggi a Parigi Silmo 2019 – il Salone Mondiale dedicato all’universo dell’Ottica – che ospita più di 900 espositori e 1500 brand in una superficie di oltre 80.000 mq. Qui De Rigo presenta tutte le novità per le prossime stagioni, in uno spazio pensato dallo Studio EviA e realizzato da Tosetto. La fiera resterà aperta …