Il grande designer Charles Eames diceva che “è il dettaglio che fa il design” e nulla è più veritiero nella moderna industria del contract e dell’interior design, dove i dettagli fanno davvero la differenza. Una tendenza in crescita, spinta dalla moda dei complementi d’arredo “materici” e di ambienti che stimolino la voglia di condividerne foto sui social per tentare di attrarre il più possibile i Millennials, i consumatori del futuro.
Un progetto di arredamento deve presentare il giusto equilibrio tra complementi funzionali e quelli che definiscono l’ambiente, spesso vere e proprie opere d’arte in grado di dare “carattere” ad una stanza ed evocarne uno storytelling efficace. Nel mondo dell’hotellerie un format di successo è, infatti, la creazione di boutique hotel che ispirino esclusività, intimità e autenticità, fattori spesso esemplificati dall’impiego di arredi vintage, esotici o high-tech, ma sempre molto originali e realizzati con materiali “importanti”.
Allo stesso tempo l’estetica, soprattutto nel mondo dell’hospitality, non deve mai essere concepita a scapito della qualità e della garanzia dei materiali impiegati che devono avere una serie di caratteristiche specifiche per un uso igienico e in totale sicurezza. Devono essere facili da pulire, composti da componenti ignifughi e presentare una protezione contro acari, funghi e batteri per prevenire problemi di manutenzione o di lamentele da parte di una clientela che è sempre più esigente anche dal punto di vista dell’igiene.
Questi due aspetti, design e sicurezza, sono la chiave per un progetto di arredamento di qualità, caratteristiche che il cliente spesso non è in grado di valutare su render tradizionale. Per questa ragione, è importante affidarsi a professionisti del Contrat & Interior Design in grado di sottoporre al progettista/committenza, ancora in sede di proposal, una chiara analisi del progetto che prenda in considerazione anche la scelta dei materiali e le loro performance per non rischiare di vedere penalizzato il proprio investimento nel tempo.
Nella realizzazione di un allestimento per mostre d’arte, l’applicazione di nuove tecnologie, la scelta e l’utilizzo di materiali all’avanguardia e delle luci
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Proposte di arredamento che fanno la differenza
Il grande designer Charles Eames diceva che “è il dettaglio che fa il design” e nulla è più veritiero nella moderna industria del contract e dell’interior design, dove i dettagli fanno davvero la differenza. Una tendenza in crescita, spinta dalla moda dei complementi d’arredo “materici” e di ambienti che stimolino la voglia di condividerne foto sui social per tentare di attrarre il più possibile i Millennials, i consumatori del futuro.
Un progetto di arredamento deve presentare il giusto equilibrio tra complementi funzionali e quelli che definiscono l’ambiente, spesso vere e proprie opere d’arte in grado di dare “carattere” ad una stanza ed evocarne uno storytelling efficace. Nel mondo dell’hotellerie un format di successo è, infatti, la creazione di boutique hotel che ispirino esclusività, intimità e autenticità, fattori spesso esemplificati dall’impiego di arredi vintage, esotici o high-tech, ma sempre molto originali e realizzati con materiali “importanti”.
Allo stesso tempo l’estetica, soprattutto nel mondo dell’hospitality, non deve mai essere concepita a scapito della qualità e della garanzia dei materiali impiegati che devono avere una serie di caratteristiche specifiche per un uso igienico e in totale sicurezza. Devono essere facili da pulire, composti da componenti ignifughi e presentare una protezione contro acari, funghi e batteri per prevenire problemi di manutenzione o di lamentele da parte di una clientela che è sempre più esigente anche dal punto di vista dell’igiene.
Questi due aspetti, design e sicurezza, sono la chiave per un progetto di arredamento di qualità, caratteristiche che il cliente spesso non è in grado di valutare su render tradizionale. Per questa ragione, è importante affidarsi a professionisti del Contrat & Interior Design in grado di sottoporre al progettista/committenza, ancora in sede di proposal, una chiara analisi del progetto che prenda in considerazione anche la scelta dei materiali e le loro performance per non rischiare di vedere penalizzato il proprio investimento nel tempo.
Related Posts
Ridurre i consumi con il contract chiavi in mano
Affidarsi a una società specializzata in contract chiavi in mano quando si intraprende un progetto
Gli allestimenti delle mostre d’arte
Nella realizzazione di un allestimento per mostre d’arte, l’applicazione di nuove tecnologie, la scelta e l’utilizzo di materiali all’avanguardia e delle luci
Soluzioni innovative per gli allestimenti di eventi e mostre museali
La tecnologia sta rivoluzionando completamente il settore degli allestimenti di eventi e mostre