Padiglione Venezia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
By
Tra le nostre realizzazioni per la Biennale Architettura 2023 The laboratory of Future, figura anche l’allestimento del Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale, curato dal Collettivo Venezia e che include Università IUAV di Venezia, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia e l’architetto Alessandro Pedron.
Il progetto, dal titolo VENETIE MML, la grande veduta, il lavoro raccontato, rappresenta come la città di Venezia sia cambiata, continui a cambiare e come cambierà nel prossimo futuro, illustrando centinaia di interventi sia pubblici che di iniziativa privata avviati dal 2015 ai giorni nostri.
Attraverso la presentazione dei progetti a scala sia urbana che architettonica, il padiglione li propone come un unico progetto complessivo, frutto di un lavoro continuo necessario a costruire l’immagine attuale e in divenire di Venezia. La prima sala, con il contributo di H-FARM, include contenuti esperienziali e visivi progettati immaginando un futuro in cui tecnologia e digitale sono al servizio dell’essere umano. Il cuore dell’esposizione è dato dal grande fregio disposto lungo tutta la parete interna del Padiglione Venezia, una riproposizione della veduta di Venezia a volo d’uccello “Venezia MD” di Jacopo De Barbari del 1500, con l’aggiunta inedita di una parte di Città Metropolitana tramite proiezione. A chiudere l’esposizioni sono infine le opere dei primi classificati al concorso “Artefici del Nostro Tempo”.
Siamo orgogliosi del lavoro realizzato dal nostro team, che ha incluso l’allestimento dell’intera installazione, con fornitura e posa di diversi elementi del padiglione, in collaborazione con il Comune di Venezia, il Teatro La Fenice e H-FARM.
Photo by:
Andrea Avezzù
Jacopo Salvi
Marco Zorzanello
Matteo de Mayda
Tosetto ha fabbricato l’allestimento, su progetto di Calvi Brambilla, della mostra “Storie“, aperta dal 14 aprile al 20 gennaio 2018 alla Triennale Design Museum di Milano
È stata prorogata al 6 gennaio la mostra Anselm Kiefer. Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce, allestita all’interno della Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale a Venezia. Un’esposizione di grande successo, che ha già portato centinaia di visitatori a confrontarsi con le opere site-specific realizzate dall’artista tedesco, in aperto dialogo …
Dal 22 settembre all’8 gennaio 2023 è visitabile al MAST di Bologna la mostra Image Capital. La fotografia come tecnologia dell’informazione, curata da Francesco Zanot e il cui percorso espositivo è frutto di una ricerca di quattro anni sviluppata insieme al fotografo Armin Linke e alla storica della fotografia Estelle Blaschke, con la collaborazione di …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Padiglione Venezia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Tra le nostre realizzazioni per la Biennale Architettura 2023 The laboratory of Future, figura anche l’allestimento del Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale, curato dal Collettivo Venezia e che include Università IUAV di Venezia, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia e l’architetto Alessandro Pedron.
Il progetto, dal titolo VENETIE MML, la grande veduta, il lavoro raccontato, rappresenta come la città di Venezia sia cambiata, continui a cambiare e come cambierà nel prossimo futuro, illustrando centinaia di interventi sia pubblici che di iniziativa privata avviati dal 2015 ai giorni nostri.
Attraverso la presentazione dei progetti a scala sia urbana che architettonica, il padiglione li propone come un unico progetto complessivo, frutto di un lavoro continuo necessario a costruire l’immagine attuale e in divenire di Venezia. La prima sala, con il contributo di H-FARM, include contenuti esperienziali e visivi progettati immaginando un futuro in cui tecnologia e digitale sono al servizio dell’essere umano. Il cuore dell’esposizione è dato dal grande fregio disposto lungo tutta la parete interna del Padiglione Venezia, una riproposizione della veduta di Venezia a volo d’uccello “Venezia MD” di Jacopo De Barbari del 1500, con l’aggiunta inedita di una parte di Città Metropolitana tramite proiezione. A chiudere l’esposizioni sono infine le opere dei primi classificati al concorso “Artefici del Nostro Tempo”.
Siamo orgogliosi del lavoro realizzato dal nostro team, che ha incluso l’allestimento dell’intera installazione, con fornitura e posa di diversi elementi del padiglione, in collaborazione con il Comune di Venezia, il Teatro La Fenice e H-FARM.
Photo by:
Andrea Avezzù
Jacopo Salvi
Marco Zorzanello
Matteo de Mayda
Courtesy:
La Biennale di Venezia
Related Posts
Tosetto per “Storie” alla Triennale di Milano
Tosetto ha fabbricato l’allestimento, su progetto di Calvi Brambilla, della mostra “Storie“, aperta dal 14 aprile al 20 gennaio 2018 alla Triennale Design Museum di Milano
Prorogata la mostra di Anselm Kiefer a Palazzo Ducale
È stata prorogata al 6 gennaio la mostra Anselm Kiefer. Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce, allestita all’interno della Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale a Venezia. Un’esposizione di grande successo, che ha già portato centinaia di visitatori a confrontarsi con le opere site-specific realizzate dall’artista tedesco, in aperto dialogo …
Image Capital. La fotografia come tecnologia dell’informazione – MAST
Dal 22 settembre all’8 gennaio 2023 è visitabile al MAST di Bologna la mostra Image Capital. La fotografia come tecnologia dell’informazione, curata da Francesco Zanot e il cui percorso espositivo è frutto di una ricerca di quattro anni sviluppata insieme al fotografo Armin Linke e alla storica della fotografia Estelle Blaschke, con la collaborazione di …