Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
By
Tra le nostre lavorazioni per la Biennale Architettura 2023 figura anche l’allestimento del Padiglione Italia nelle Tese delle Vergini dell’Arsenale, curato dal collettivo Fosbury Architecture (Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino e Claudia Mainardi) e che include nove progetti di altrettanti studi di architettura – il gruppo di progettisti più giovane mai presentato al Padiglione Italia.
Avviato a gennaio come una serie di eventi satellite in 9 luoghi simbolo delle criticità italiane, il progetto, dal titolo Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri, punta a superare l’idea di architetto-autore, essendo concepito come un luogo in cui converge una pluralità di esperienze, storie e racconti. Attraverso i nove interventi site specific, intrapresi in altrettanti luoghi d’Italia e confluiti poi a Venezia, il Padiglione unisce al proprio interno più linee narrative in contemporanea, tutte già avviate e che dovranno continuare nel tempo.
Il nostro team si è occupato di diverse fasi dell’allestimento, inclusa la fornitura di alcuni materiali utilizzati e la loro messa in opera. Siamo orgogliosi del lavoro realizzato, che esalta un insieme di progetti focalizzati su zone fragili del territorio italiano, quartieri periferici, contesti disagiati e di degrado, dove ricreare una comunità e offrire nuove prospettive agli abitanti è un’emergenza di cui l’architettura, secondo la visione di Fosbury Architecture, deve farsi carico.
Tosetto Allestimenti ha curato l’allestimento per il 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia che ha inaugurato sabato 30 gennaio 2016.
Ha aperto ieri al Lido l’edizione numero 77 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che ha confermato l’appuntamento e vuole che si sappia. Nonostante la pandemia, il più antico festival cinematografico del mondo resiste e Tosetto ne ha realizzato l’allestimento in veste di general contractor. Oltre ai principali spazi, quali il maestoso Palabiennale, del …
Dal 09/11 al 12/03/23 è visitabile al Palazzo Reale di Milano la mostra Bosch e un altro Rinascimento, curata da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi, realizzata da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco. Un progetto espositivo inedito, per la prima volta sotto la …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Tra le nostre lavorazioni per la Biennale Architettura 2023 figura anche l’allestimento del Padiglione Italia nelle Tese delle Vergini dell’Arsenale, curato dal collettivo Fosbury Architecture (Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino e Claudia Mainardi) e che include nove progetti di altrettanti studi di architettura – il gruppo di progettisti più giovane mai presentato al Padiglione Italia.
Avviato a gennaio come una serie di eventi satellite in 9 luoghi simbolo delle criticità italiane, il progetto, dal titolo Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri, punta a superare l’idea di architetto-autore, essendo concepito come un luogo in cui converge una pluralità di esperienze, storie e racconti. Attraverso i nove interventi site specific, intrapresi in altrettanti luoghi d’Italia e confluiti poi a Venezia, il Padiglione unisce al proprio interno più linee narrative in contemporanea, tutte già avviate e che dovranno continuare nel tempo.
Il nostro team si è occupato di diverse fasi dell’allestimento, inclusa la fornitura di alcuni materiali utilizzati e la loro messa in opera. Siamo orgogliosi del lavoro realizzato, che esalta un insieme di progetti focalizzati su zone fragili del territorio italiano, quartieri periferici, contesti disagiati e di degrado, dove ricreare una comunità e offrire nuove prospettive agli abitanti è un’emergenza di cui l’architettura, secondo la visione di Fosbury Architecture, deve farsi carico.
Related Posts
Tosetto per il 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi
Tosetto Allestimenti ha curato l’allestimento per il 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia che ha inaugurato sabato 30 gennaio 2016.
Gli allestimenti di Tosetto al Festival del Cinema di Venezia 2020
Ha aperto ieri al Lido l’edizione numero 77 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che ha confermato l’appuntamento e vuole che si sappia. Nonostante la pandemia, il più antico festival cinematografico del mondo resiste e Tosetto ne ha realizzato l’allestimento in veste di general contractor. Oltre ai principali spazi, quali il maestoso Palabiennale, del …
Bosch e un altro Rinascimento – Palazzo Reale di Milano
Dal 09/11 al 12/03/23 è visitabile al Palazzo Reale di Milano la mostra Bosch e un altro Rinascimento, curata da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi, realizzata da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco. Un progetto espositivo inedito, per la prima volta sotto la …