Padiglione degli Emirati Arabi Uniti alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
By
Il nostro lavoro per la Biennale Architettura 2023 The laboratory of Future, inaugurata il 20 maggio, ha incluso anche la realizzazione del Padiglione degli Emirati Arabi Uniti, curato da Faysal Tabbarah, realizzato all’interno della Sala d’Armi dell’Arsenale e intitolato Aridly Abundant.
La mostra, supportata da un gruppo curatoriale composto da alumni dell’American University of Sharjah e dalla fotografa Reem Falaknaz, opera all’intersezione tra conoscenza del territorio e tecnologia contemporanea e prova a ridiscutere la concezione degli ambienti aridi quali spazi di precarietà e scarsità, focalizzandosi sul rapporto tra architettura e paesaggi riarsi, in particolare quelli dell’altopiano desertico, dei wadi, delle pianure costiere e delle montagne di Al Hajar. Il padiglione si trasforma in un ambiente capace di rivelare le qualità spaziali, materiali e tattiche degli ambienti aridi, creando inoltre uno sfondo per vere e proprie provocazioni architettoniche adatte a possibili contesti brulli globali sia contemporanei che futuri.
Valorizzando i fiorenti ecosistemi da sempre presenti negli Emirati Arabi Uniti e nelle aree circostanti, il padiglione accende dunque il dibattito intorno all’idea che gli spazi aridi possano essere visti invece come spazi di abbondanza, anche grazie al supporto di antiche pratiche edilizie radicate nel territorio.
Il nostro team ha fornito il proprio supporto tecnico in ogni fase della realizzazione del progetto, inclusa la campionatura delle pietre scelte, finalizzata alla realizzazione di stampe 3D quale elemento integrativo delle pareti di pietra create, a rappresentare il potenziale della costruzione in pietra come forma di architettura adattabile e sostenibile.
Photo by:
Andrea Avezzù
Jacopo Salvi
Marco Zorzanello
Matteo de Mayda
Il 6 luglio ha inaugurato nel complesso di Santa Maria Novella a Firenze la mostra che anticipa l’apertura del MUNDI, primo museo nazionale dedicato alla lingua italiana, prevista per il 2023. Allestita in due sale, la mostra prefigura i temi principali del museo, proponendo un viaggio all’interno della storia linguistica italiana attraverso preziosi documenti provenienti …
Il 30 settembre ha inaugurato a Padova la mostra Cercando il cuore, allestita nella Cucina del Teatro Anatomico di Palazzo del Bo e che vede scienza e arte in dialogo per sensibilizzare i visitatori sul delicato tema delle malattie cardiache e sul ruolo centrale della scienza nella ricerca clinica per lo sviluppo di nuovi cuori. …
Ha inaugurato domenica 9 aprile Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati. Per la 51esima edizione della fiera Veronese, Tosetto ha allestito gli spazi di
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Padiglione degli Emirati Arabi Uniti alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Il nostro lavoro per la Biennale Architettura 2023 The laboratory of Future, inaugurata il 20 maggio, ha incluso anche la realizzazione del Padiglione degli Emirati Arabi Uniti, curato da Faysal Tabbarah, realizzato all’interno della Sala d’Armi dell’Arsenale e intitolato Aridly Abundant.
La mostra, supportata da un gruppo curatoriale composto da alumni dell’American University of Sharjah e dalla fotografa Reem Falaknaz, opera all’intersezione tra conoscenza del territorio e tecnologia contemporanea e prova a ridiscutere la concezione degli ambienti aridi quali spazi di precarietà e scarsità, focalizzandosi sul rapporto tra architettura e paesaggi riarsi, in particolare quelli dell’altopiano desertico, dei wadi, delle pianure costiere e delle montagne di Al Hajar. Il padiglione si trasforma in un ambiente capace di rivelare le qualità spaziali, materiali e tattiche degli ambienti aridi, creando inoltre uno sfondo per vere e proprie provocazioni architettoniche adatte a possibili contesti brulli globali sia contemporanei che futuri.
Valorizzando i fiorenti ecosistemi da sempre presenti negli Emirati Arabi Uniti e nelle aree circostanti, il padiglione accende dunque il dibattito intorno all’idea che gli spazi aridi possano essere visti invece come spazi di abbondanza, anche grazie al supporto di antiche pratiche edilizie radicate nel territorio.
Il nostro team ha fornito il proprio supporto tecnico in ogni fase della realizzazione del progetto, inclusa la campionatura delle pietre scelte, finalizzata alla realizzazione di stampe 3D quale elemento integrativo delle pareti di pietra create, a rappresentare il potenziale della costruzione in pietra come forma di architettura adattabile e sostenibile.
Photo by:
Andrea Avezzù
Jacopo Salvi
Marco Zorzanello
Matteo de Mayda
Courtesy:
La Biennale di Venezia
Related Posts
MUNDI. Museo nazionale dell’italiano – Allestimento delle prime due sale – Complesso di Santa Maria Novella
Il 6 luglio ha inaugurato nel complesso di Santa Maria Novella a Firenze la mostra che anticipa l’apertura del MUNDI, primo museo nazionale dedicato alla lingua italiana, prevista per il 2023. Allestita in due sale, la mostra prefigura i temi principali del museo, proponendo un viaggio all’interno della storia linguistica italiana attraverso preziosi documenti provenienti …
Cercando il cuore – Teatro Anatomico di Palazzo del Bo
Il 30 settembre ha inaugurato a Padova la mostra Cercando il cuore, allestita nella Cucina del Teatro Anatomico di Palazzo del Bo e che vede scienza e arte in dialogo per sensibilizzare i visitatori sul delicato tema delle malattie cardiache e sul ruolo centrale della scienza nella ricerca clinica per lo sviluppo di nuovi cuori. …
Tosetto a Vinitaly 2017
Ha inaugurato domenica 9 aprile Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati. Per la 51esima edizione della fiera Veronese, Tosetto ha allestito gli spazi di