Padiglione Cina alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
By
Il 20 maggio ha inaugurato la 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, The laboratory of the Future, visitabile fino al 26 novembre 2023 e curata dall’architetta, docente di architettura e scrittrice Lesley Lokko.
Tra le numerose realizzazioni del nostro team figura anche il Padiglione Cina, curato da Ruan Xing. Dedicato al tema Renewal: A Symbiotic Narrative, il padiglione si sviluppa attraverso i tre capitoli “DENSITY wonder Portraits of Plurality”, “LIVEABILITY renewal Stories of Shanghai” e “SYMBIOSIS future Rejuvenation” e mira a raccontare gli ultimi quarant’anni di sviluppo urbano e rurale cinese, ripercorrendo i grandi successi cinesi nella progettazione delle città, nell’architettura e soprattutto nel migliorare la qualità di vita dei residenti.
Siamo orgogliosi del lavoro realizzato dal nostro team, che permette al visitatore di entrare in relazione con gli interrogativi sollecitati dal percorso nel Padiglione, relativi alla vivibilità in ambienti ad alta densità: dove stiamo andando e qual è la posta in gioco? Quali simbiosi caratterizzeranno la città del futuro e quali possibilità saranno messe in campo attraverso la tecnologia VR, l’energia pulita e le rinnovabili? Le soluzioni risiedono nell’enigma architettonico della densità?
Il settore degli eventi, siano essi privati, pubblici o aziendali, negli ultimi anni ha registrato un trend significativo di crescita che si è concluso nel 2015 con un +4,3% degli investimenti aziendali
Inaugura a Berlino ITB, la più prestigiosa fiera turistica del mondo. Tosetto realizza lo stand di Regione Veneto, uno spazio dedicato alla promozione delle numerose eccellenze che caratterizzano il territorio.
Si è concluso lo scorso week-end il più importante meeting scientifico europeo e Tosetto ne ha realizzato gli allestimenti in veste di main contractor. Il motto scelto è “Freedom for science, science for freedom” – sottolinea il presidente di EuroScience Michael Matlosz – la scelta di confermare l’evento è la ragione che la scienza contribuirà positivamente, non …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Padiglione Cina alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Il 20 maggio ha inaugurato la 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, The laboratory of the Future, visitabile fino al 26 novembre 2023 e curata dall’architetta, docente di architettura e scrittrice Lesley Lokko.
Tra le numerose realizzazioni del nostro team figura anche il Padiglione Cina, curato da Ruan Xing. Dedicato al tema Renewal: A Symbiotic Narrative, il padiglione si sviluppa attraverso i tre capitoli “DENSITY wonder Portraits of Plurality”, “LIVEABILITY renewal Stories of Shanghai” e “SYMBIOSIS future Rejuvenation” e mira a raccontare gli ultimi quarant’anni di sviluppo urbano e rurale cinese, ripercorrendo i grandi successi cinesi nella progettazione delle città, nell’architettura e soprattutto nel migliorare la qualità di vita dei residenti.
Siamo orgogliosi del lavoro realizzato dal nostro team, che permette al visitatore di entrare in relazione con gli interrogativi sollecitati dal percorso nel Padiglione, relativi alla vivibilità in ambienti ad alta densità: dove stiamo andando e qual è la posta in gioco? Quali simbiosi caratterizzeranno la città del futuro e quali possibilità saranno messe in campo attraverso la tecnologia VR, l’energia pulita e le rinnovabili? Le soluzioni risiedono nell’enigma architettonico della densità?
Related Posts
Le soluzioni Tosetto per gli allestimenti di eventi
Il settore degli eventi, siano essi privati, pubblici o aziendali, negli ultimi anni ha registrato un trend significativo di crescita che si è concluso nel 2015 con un +4,3% degli investimenti aziendali
Tosetto a Berlino per ITB, il salone leader dei viaggi
Inaugura a Berlino ITB, la più prestigiosa fiera turistica del mondo. Tosetto realizza lo stand di Regione Veneto, uno spazio dedicato alla promozione delle numerose eccellenze che caratterizzano il territorio.
Tosetto a Trieste per ESOF 2020
Si è concluso lo scorso week-end il più importante meeting scientifico europeo e Tosetto ne ha realizzato gli allestimenti in veste di main contractor. Il motto scelto è “Freedom for science, science for freedom” – sottolinea il presidente di EuroScience Michael Matlosz – la scelta di confermare l’evento è la ragione che la scienza contribuirà positivamente, non …