In attesa del Salone del Mobile di Milano che avrà luogo dal 9 al 14 aprile, vero palcoscenico per le nuove idee di interior design e arredamento che faranno tendenza nel 2019, si possono già individuare alcune novità interessanti.
In primis multimedialità e tecnologia, che rendono gli spazi del futuro sempre più “responsive” e funzionali all’utilizzo, trasformandoli in fondamentali strumenti comunicativi. Un secondo tema forte riguarda la flessibilità degli spazi che, non più deputati ad un solo uso esclusivo, diventano, attraverso la progettazione, sempre più dinamici e aperti alla contaminazione tra attività differenti. L’ingegno, tema a cui è dedicata la prossima edizione del Salone, è un ulteriore spunto di riflessione sul quale si orienta la proposta progettuale del 2019, sia in termini di soluzioni avanguardistiche sia di proposte creative. Anche l’utilizzo di materiali sempre più naturali e sostenibili è una tendenza che si va affermando nell’ambito della progettazione e della realizzazione di interni. Tosetto, da più di 50 leader nella realizzazione di allestimenti fieristici e progetti di interior design, concretizza queste tendenze in un’ampia proposta di soluzioni e servizi sempre all’avanguardia per rispondere alle esigenze più peculiari dei propri clienti, spaziando dalle grandi expo ai festival internazionali, dalle mostre d’arte ai progetti contract.
Nel comparto degli allestimenti per eventi, musei ed esposizioni temporanee, l’attenzione alla sostenibilità sta diventando un aspetto sempre più richiesto dalla committenza, ispirandosi al principio del “Bello e Buono”
Un bell’allestimento gioca un ruolo fondamentale nella fruizione di qualsiasi percorso artistico, contribuendo in modo importante alla creazione di senso e di valore per il visitatore.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Nuove idee nell’interior design
In attesa del Salone del Mobile di Milano che avrà luogo dal 9 al 14 aprile, vero palcoscenico per le nuove idee di interior design e arredamento che faranno tendenza nel 2019, si possono già individuare alcune novità interessanti.
In primis multimedialità e tecnologia, che rendono gli spazi del futuro sempre più “responsive” e funzionali all’utilizzo, trasformandoli in fondamentali strumenti comunicativi. Un secondo tema forte riguarda la flessibilità degli spazi che, non più deputati ad un solo uso esclusivo, diventano, attraverso la progettazione, sempre più dinamici e aperti alla contaminazione tra attività differenti. L’ingegno, tema a cui è dedicata la prossima edizione del Salone, è un ulteriore spunto di riflessione sul quale si orienta la proposta progettuale del 2019, sia in termini di soluzioni avanguardistiche sia di proposte creative. Anche l’utilizzo di materiali sempre più naturali e sostenibili è una tendenza che si va affermando nell’ambito della progettazione e della realizzazione di interni. Tosetto, da più di 50 leader nella realizzazione di allestimenti fieristici e progetti di interior design, concretizza queste tendenze in un’ampia proposta di soluzioni e servizi sempre all’avanguardia per rispondere alle esigenze più peculiari dei propri clienti, spaziando dalle grandi expo ai festival internazionali, dalle mostre d’arte ai progetti contract.
Potrebbe interessarti
Arredi chiavi in mano: andamento positivo anche nel 2017
Il comparto dell’arredo chiavi in mano continua a registrare nel 2017 un andamento positivo.
Riciclo negli allestimenti: i materiali più utilizzati
Nel comparto degli allestimenti per eventi, musei ed esposizioni temporanee, l’attenzione alla sostenibilità sta diventando un aspetto sempre più richiesto dalla committenza, ispirandosi al principio del “Bello e Buono”
Emozionare il visitatore, l’arte attraverso l’allestimento
Un bell’allestimento gioca un ruolo fondamentale nella fruizione di qualsiasi percorso artistico, contribuendo in modo importante alla creazione di senso e di valore per il visitatore.