Il 13 febbraio è stato inaugurato a Padova il Museo Botanico dell’Università di Padova. Situato in quella che fu la casa del prefetto dell’Orto Botanico, il nucleo espositivo del Museo si sviluppa su una superficie di 500 metri quadrati e rende per la prima volta fruibile al grande pubblico una significativa parte del suo patrimonio complessivo, che comprende collezioni botaniche risalenti all’Ottocento e al primo Novecento.
Ad accogliere il visitatore è il tronco più antico conservato, quello dell’agnocasto, seguito da una galleria degli erbari che include 136 esemplari, l’erbario storico con circa 800.000 esemplari di piante, alghe, funghi e licheni essiccati e una serie di volumi antichi della nuova biblioteca “Vincenzo Pinali e Giovanni Marsili” che include diverse opere cinquecentesche. Il percorso prosegue con la spezieria, una vera e propria farmacia di fine Settecento con arredi e strumentazione originale, e una sala dedicata alla lezione di botanica che vede esposte nove tavole didattiche di fine Ottocento e modelli di funghi in cera e in creta. L’allestimento è inoltre arricchito da cinque installazioni digitali interattive distribuite nelle diverse sale, che consentono al visitatore di approfondire la storia dell’Orto botanico, attraverso tre secoli di storia della farmaceutica e della medicina.
Il nostro team è orgoglioso dell’allestimento realizzato, capace di coinvolgere il visitatore e di valorizzare la storia del sito UNESCO, che diventa così un luogo in cui ricerca, didattica e divulgazione convivono e si incontrano.
Tosetto ha allestito presso Ca’ Giustinian a Venezia lo spazio dimostrativo per visitare online la Biennale Arte 2015, un progetto ideato in collaborazione con Google Cultural Institute.
Il 2018 si prospetta ricco di eventi per quanto riguarda gli allestimenti fieristici Made by Tosetto vista la nostra già annunciata partecipazione ad alcune tra le maggiori fiere internazionali
Tosetto ha fabbricato l’allestimento, su progetto di Calvi Brambilla, della mostra “Storie“, aperta dal 14 aprile al 20 gennaio 2018 alla Triennale Design Museum di Milano
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Museo Botanico dell’Università di Padova
Il 13 febbraio è stato inaugurato a Padova il Museo Botanico dell’Università di Padova. Situato in quella che fu la casa del prefetto dell’Orto Botanico, il nucleo espositivo del Museo si sviluppa su una superficie di 500 metri quadrati e rende per la prima volta fruibile al grande pubblico una significativa parte del suo patrimonio complessivo, che comprende collezioni botaniche risalenti all’Ottocento e al primo Novecento.
Ad accogliere il visitatore è il tronco più antico conservato, quello dell’agnocasto, seguito da una galleria degli erbari che include 136 esemplari, l’erbario storico con circa 800.000 esemplari di piante, alghe, funghi e licheni essiccati e una serie di volumi antichi della nuova biblioteca “Vincenzo Pinali e Giovanni Marsili” che include diverse opere cinquecentesche. Il percorso prosegue con la spezieria, una vera e propria farmacia di fine Settecento con arredi e strumentazione originale, e una sala dedicata alla lezione di botanica che vede esposte nove tavole didattiche di fine Ottocento e modelli di funghi in cera e in creta. L’allestimento è inoltre arricchito da cinque installazioni digitali interattive distribuite nelle diverse sale, che consentono al visitatore di approfondire la storia dell’Orto botanico, attraverso tre secoli di storia della farmaceutica e della medicina.
Il nostro team è orgoglioso dell’allestimento realizzato, capace di coinvolgere il visitatore e di valorizzare la storia del sito UNESCO, che diventa così un luogo in cui ricerca, didattica e divulgazione convivono e si incontrano.
Photo Courtesy: Università degli Studi di Padova
Related Posts
Tosetto per lo spazio Google alla Biennale Arte
Tosetto ha allestito presso Ca’ Giustinian a Venezia lo spazio dimostrativo per visitare online la Biennale Arte 2015, un progetto ideato in collaborazione con Google Cultural Institute.
Progettazione e allestimenti fieristici 2018
Il 2018 si prospetta ricco di eventi per quanto riguarda gli allestimenti fieristici Made by Tosetto vista la nostra già annunciata partecipazione ad alcune tra le maggiori fiere internazionali
Tosetto per “Storie” alla Triennale di Milano
Tosetto ha fabbricato l’allestimento, su progetto di Calvi Brambilla, della mostra “Storie“, aperta dal 14 aprile al 20 gennaio 2018 alla Triennale Design Museum di Milano