MUNDI. Museo nazionale dell’italiano – Allestimento delle prime due sale – Complesso di Santa Maria Novella
By
Il 6 luglio ha inaugurato nel complesso di Santa Maria Novella a Firenze la mostra che anticipa l’apertura del MUNDI, primo museo nazionale dedicato alla lingua italiana, prevista per il 2023.
Allestita in due sale, la mostra prefigura i temi principali del museo, proponendo un viaggio all’interno della storia linguistica italiana attraverso preziosi documenti provenienti da diversi musei, archivi e biblioteche, postazioni multimediali, che permettono l’ascolto di lettura interpretate da illustri attori italiani, e l’installazione artistica e musicale “Mundi”, prodotta da Tempo Reale.
Il percorso si snoda così attraverso la storia dell’italiano, portando in esposizione oggetti di rilievo, tra cui un graffito pompeiano, il manoscritto portato a Venezia dagli Accademici della Crusca per la stampa della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e il celebre Placito di Capua (960), prima testimonianza ufficiale del volgare italiano.
Siamo orgogliosi dell’allestimento realizzato dal nostro team, che crea una vera e propria mappa tematica per perdersi lungo direttrici diverse e meravigliarsi degli incroci, talvolta imprevedibili, che legano la lingua alla storia politica e sociale dell’Italia, alla letteratura, all’arte, alla musica, alla scienza e agli usi di donne e uomini vissuti nel nostro Paese.
Img Courtesy: Ministero della Cultura / Valentina Silvestrini
Inaugura a Berlino ITB, la più prestigiosa fiera turistica del mondo. Tosetto realizza lo stand di Regione Veneto, uno spazio dedicato alla promozione delle numerose eccellenze che caratterizzano il territorio.
Dal 3 al 6 novembre 2022 si è tenuta a Verona la 124a edizione di Fieracavalli, storica manifestazione che dal 1898 rappresenta un punto di riferimento nel panorama equestre mondiale, con 750 espositori da 25 paesi e oltre 160.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. Rinnovando la collaborazione già avviata in passato, il nostro team …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
MUNDI. Museo nazionale dell’italiano – Allestimento delle prime due sale – Complesso di Santa Maria Novella
Il 6 luglio ha inaugurato nel complesso di Santa Maria Novella a Firenze la mostra che anticipa l’apertura del MUNDI, primo museo nazionale dedicato alla lingua italiana, prevista per il 2023.
Allestita in due sale, la mostra prefigura i temi principali del museo, proponendo un viaggio all’interno della storia linguistica italiana attraverso preziosi documenti provenienti da diversi musei, archivi e biblioteche, postazioni multimediali, che permettono l’ascolto di lettura interpretate da illustri attori italiani, e l’installazione artistica e musicale “Mundi”, prodotta da Tempo Reale.
Il percorso si snoda così attraverso la storia dell’italiano, portando in esposizione oggetti di rilievo, tra cui un graffito pompeiano, il manoscritto portato a Venezia dagli Accademici della Crusca per la stampa della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e il celebre Placito di Capua (960), prima testimonianza ufficiale del volgare italiano.
Siamo orgogliosi dell’allestimento realizzato dal nostro team, che crea una vera e propria mappa tematica per perdersi lungo direttrici diverse e meravigliarsi degli incroci, talvolta imprevedibili, che legano la lingua alla storia politica e sociale dell’Italia, alla letteratura, all’arte, alla musica, alla scienza e agli usi di donne e uomini vissuti nel nostro Paese.
Img Courtesy: Ministero della Cultura / Valentina Silvestrini
Related Posts
Tosetto Allestimenti a MIDO Milano Eyewear Show 2016
Tosetto Allestimenti ha curato tra gli altri, l’allestimento di due importati spazi espositivi alla fiera MIDO di Milano,
Tosetto a Berlino per ITB, il salone leader dei viaggi
Inaugura a Berlino ITB, la più prestigiosa fiera turistica del mondo. Tosetto realizza lo stand di Regione Veneto, uno spazio dedicato alla promozione delle numerose eccellenze che caratterizzano il territorio.
Stand Veneto Innovazione a Fieracavalli 2022 – Verona
Dal 3 al 6 novembre 2022 si è tenuta a Verona la 124a edizione di Fieracavalli, storica manifestazione che dal 1898 rappresenta un punto di riferimento nel panorama equestre mondiale, con 750 espositori da 25 paesi e oltre 160.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. Rinnovando la collaborazione già avviata in passato, il nostro team …