MUNDI. Museo nazionale dell’italiano – Allestimento delle prime due sale – Complesso di Santa Maria Novella
By
Il 6 luglio ha inaugurato nel complesso di Santa Maria Novella a Firenze la mostra che anticipa l’apertura del MUNDI, primo museo nazionale dedicato alla lingua italiana, prevista per il 2023.
Allestita in due sale, la mostra prefigura i temi principali del museo, proponendo un viaggio all’interno della storia linguistica italiana attraverso preziosi documenti provenienti da diversi musei, archivi e biblioteche, postazioni multimediali, che permettono l’ascolto di lettura interpretate da illustri attori italiani, e l’installazione artistica e musicale “Mundi”, prodotta da Tempo Reale.
Il percorso si snoda così attraverso la storia dell’italiano, portando in esposizione oggetti di rilievo, tra cui un graffito pompeiano, il manoscritto portato a Venezia dagli Accademici della Crusca per la stampa della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e il celebre Placito di Capua (960), prima testimonianza ufficiale del volgare italiano.
Siamo orgogliosi dell’allestimento realizzato dal nostro team, che crea una vera e propria mappa tematica per perdersi lungo direttrici diverse e meravigliarsi degli incroci, talvolta imprevedibili, che legano la lingua alla storia politica e sociale dell’Italia, alla letteratura, all’arte, alla musica, alla scienza e agli usi di donne e uomini vissuti nel nostro Paese.
Img Courtesy: Ministero della Cultura / Valentina Silvestrini
Il nostro 2019 è stato un anno davvero ricco di soddisfazioni e di progetti importanti, dalla realizzazione degli stand per le fiere Fruit Logistica, Vinitaly, ITB, BIT all’allestimento di location prestigiose come la Biennale Arte, la Mostra del Cinema di Venezia e il Museo del Colosseo. Abbiamo curato anche l’allestimento di varie mostre come In Goude We Trust, Il Rinascimento di Pordenone, Foto/Industria, Förg …
Dal 22 settembre all’8 gennaio 2023 è visitabile al MAST di Bologna la mostra Image Capital. La fotografia come tecnologia dell’informazione, curata da Francesco Zanot e il cui percorso espositivo è frutto di una ricerca di quattro anni sviluppata insieme al fotografo Armin Linke e alla storica della fotografia Estelle Blaschke, con la collaborazione di …
La Fondazione MAST ha affidato a Tosetto l’allestimento delle 11 mostre organizzate per Foto/ Industria 2019, la Biennale dedicata alla fotografia dell’industria e del lavoro. L’esposizione, dislocata in 1o luoghi storici della città di Bologna e nella sede stessa della Fondazione, raccoglie gli scatti di alcuni dei più famosi fotografi contemporanei e di giovani artisti …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
MUNDI. Museo nazionale dell’italiano – Allestimento delle prime due sale – Complesso di Santa Maria Novella
Il 6 luglio ha inaugurato nel complesso di Santa Maria Novella a Firenze la mostra che anticipa l’apertura del MUNDI, primo museo nazionale dedicato alla lingua italiana, prevista per il 2023.
Allestita in due sale, la mostra prefigura i temi principali del museo, proponendo un viaggio all’interno della storia linguistica italiana attraverso preziosi documenti provenienti da diversi musei, archivi e biblioteche, postazioni multimediali, che permettono l’ascolto di lettura interpretate da illustri attori italiani, e l’installazione artistica e musicale “Mundi”, prodotta da Tempo Reale.
Il percorso si snoda così attraverso la storia dell’italiano, portando in esposizione oggetti di rilievo, tra cui un graffito pompeiano, il manoscritto portato a Venezia dagli Accademici della Crusca per la stampa della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e il celebre Placito di Capua (960), prima testimonianza ufficiale del volgare italiano.
Siamo orgogliosi dell’allestimento realizzato dal nostro team, che crea una vera e propria mappa tematica per perdersi lungo direttrici diverse e meravigliarsi degli incroci, talvolta imprevedibili, che legano la lingua alla storia politica e sociale dell’Italia, alla letteratura, all’arte, alla musica, alla scienza e agli usi di donne e uomini vissuti nel nostro Paese.
Img Courtesy: Ministero della Cultura / Valentina Silvestrini
Potrebbe interessarti
Il nostro 2019: un anno ricco di soddisfazioni e progetti ambiziosi
Il nostro 2019 è stato un anno davvero ricco di soddisfazioni e di progetti importanti, dalla realizzazione degli stand per le fiere Fruit Logistica, Vinitaly, ITB, BIT all’allestimento di location prestigiose come la Biennale Arte, la Mostra del Cinema di Venezia e il Museo del Colosseo. Abbiamo curato anche l’allestimento di varie mostre come In Goude We Trust, Il Rinascimento di Pordenone, Foto/Industria, Förg …
Image Capital. La fotografia come tecnologia dell’informazione – MAST
Dal 22 settembre all’8 gennaio 2023 è visitabile al MAST di Bologna la mostra Image Capital. La fotografia come tecnologia dell’informazione, curata da Francesco Zanot e il cui percorso espositivo è frutto di una ricerca di quattro anni sviluppata insieme al fotografo Armin Linke e alla storica della fotografia Estelle Blaschke, con la collaborazione di …
Tosetto per Foto/Industria 2019
La Fondazione MAST ha affidato a Tosetto l’allestimento delle 11 mostre organizzate per Foto/ Industria 2019, la Biennale dedicata alla fotografia dell’industria e del lavoro. L’esposizione, dislocata in 1o luoghi storici della città di Bologna e nella sede stessa della Fondazione, raccoglie gli scatti di alcuni dei più famosi fotografi contemporanei e di giovani artisti …