I materiali che domineranno il 2018 nell’Interior Design
By
Per quanto riguarda i materiali, le tendenze 2018 nel mondo del contract e dell’interior design ruotano intorno a due trend molto forti: da un lato quello già consolidato dell’uso del legno e di elementi eco-sostenibili, dall’altro la vera novità che riguarda il grande ritorno di elementi d’arredo dal sapore retro, ma declinati in un contesto moderno spesso contraddistinti da nuove e inedite destinazioni d’uso.
Dopo anni di shabby chic, tornano, infatti, in auge i materiali nobili, tra cui in primis il marmo. Dal classico di Carrara, bianchissimo e chic, sino ai più originali Verde Alpi o Nero Portoro, è proposto, oltre che nella versione lucida, soprattutto in quella opaca. Perfetto per essere abbinato con il legno, ma anche con le finiture del momento, come la resina e il cemento, viene utilizzato non solo per bagni e cucine, ma anche per ripiani e intere pareti che uniscono funzionalità e raffinatezza.
L’altro trend molto forte è l’utilizzo di metalli dalle sfumature rosé, come l’ottone e il rame; una tendenza complementare a quella del marmo perché la freddezza che contraddistingue questa roccia si sposa perfettamente con il calore di queste leghe. Essi sono utilizzati soprattutto per dare un tono originale e sofisticato a dettagli e finiture: lo ritroviamo quindi nei miscelatori, nelle maniglie o nelle zoccolature, oppure in grandi pannelli che danno vita a nicchie e rivestimenti da illuminare ad arte per una resa di sicuro effetto.
I toni “naturali” di marmo e ottone sono spezzati con un tocco di colore acceso, dal rosso ai caldi viola melanzana e verde jungle, soprattutto se utilizzato nei materiali che faranno da padrone per l’arredotessile, come il velluto, o nelle carte daparati che ora diventano protagoniste anche in bagno.
Per il 2018 i trend nell’interior design sembrano quindi aver abbandonato il minimalismo puro e lo stile country chic a favore di un exploit di colori e materiali che si ispirano al passato, dove il tocco contemporaneo è dato soprattutto dall’uso di pattern semplici e geometrici che contrastano con tocchi d’esuberanza dati, per esempio, da motivi floreali e esotici che si ispirano all’arte povera messicana e sud americana del secondo dopo guerra.
Ph. Courtesy of Philip Plein, progetto dello Studio Pironi & Partners
Nella realizzazione di un grande evento, si pensi ad esempio alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, una corretta progettazione dell’allestimento dello spazio è l’elemento fondamentale per decretarne il successo.
Il grande designer Charles Eames diceva che “è il dettaglio che fa il design” e nulla è più veritiero nella moderna industria del contract e dell’interior design
Il Contract Made in Italy è stato favorito dalla crescita dei mercati emergenti, sancendo l’avvio di un percorso di espansione sempre più indirizzato all’estero dove il “brand” Italia,
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
I materiali che domineranno il 2018 nell’Interior Design
Per quanto riguarda i materiali, le tendenze 2018 nel mondo del contract e dell’interior design ruotano intorno a due trend molto forti: da un lato quello già consolidato dell’uso del legno e di elementi eco-sostenibili, dall’altro la vera novità che riguarda il grande ritorno di elementi d’arredo dal sapore retro, ma declinati in un contesto moderno spesso contraddistinti da nuove e inedite destinazioni d’uso.
Dopo anni di shabby chic, tornano, infatti, in auge i materiali nobili, tra cui in primis il marmo. Dal classico di Carrara, bianchissimo e chic, sino ai più originali Verde Alpi o Nero Portoro, è proposto, oltre che nella versione lucida, soprattutto in quella opaca. Perfetto per essere abbinato con il legno, ma anche con le finiture del momento, come la resina e il cemento, viene utilizzato non solo per bagni e cucine, ma anche per ripiani e intere pareti che uniscono funzionalità e raffinatezza.
L’altro trend molto forte è l’utilizzo di metalli dalle sfumature rosé, come l’ottone e il rame; una tendenza complementare a quella del marmo perché la freddezza che contraddistingue questa roccia si sposa perfettamente con il calore di queste leghe. Essi sono utilizzati soprattutto per dare un tono originale e sofisticato a dettagli e finiture: lo ritroviamo quindi nei miscelatori, nelle maniglie o nelle zoccolature, oppure in grandi pannelli che danno vita a nicchie e rivestimenti da illuminare ad arte per una resa di sicuro effetto.
I toni “naturali” di marmo e ottone sono spezzati con un tocco di colore acceso, dal rosso ai caldi viola melanzana e verde jungle, soprattutto se utilizzato nei materiali che faranno da padrone per l’arredotessile, come il velluto, o nelle carte da parati che ora diventano protagoniste anche in bagno.
Per il 2018 i trend nell’interior design sembrano quindi aver abbandonato il minimalismo puro e lo stile country chic a favore di un exploit di colori e materiali che si ispirano al passato, dove il tocco contemporaneo è dato soprattutto dall’uso di pattern semplici e geometrici che contrastano con tocchi d’esuberanza dati, per esempio, da motivi floreali e esotici che si ispirano all’arte povera messicana e sud americana del secondo dopo guerra.
Ph. Courtesy of Philip Plein, progetto dello Studio Pironi & Partners
Related Posts
L’allestimento di un evento di vasta portata e complessità
Nella realizzazione di un grande evento, si pensi ad esempio alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, una corretta progettazione dell’allestimento dello spazio è l’elemento fondamentale per decretarne il successo.
Proposte di arredamento che fanno la differenza
Il grande designer Charles Eames diceva che “è il dettaglio che fa il design” e nulla è più veritiero nella moderna industria del contract e dell’interior design
Il contract made in italy nel mondo
Il Contract Made in Italy è stato favorito dalla crescita dei mercati emergenti, sancendo l’avvio di un percorso di espansione sempre più indirizzato all’estero dove il “brand” Italia,