L’Interior Design e l’autenticità del Made in Italy
By
Un progetto di interior design di valore si distingue per estetica, qualità, innovazione e originalità. Tutte caratteristiche che appartengono anche al concetto di Made in Italy, inteso come approccio creativo unico e sartoriale.
Secondo uno studio americano, riportato da Forbes nel marzo dell’anno scorso, il Made in Italy si colloca al settimo posto in termini di reputazione tra i consumatori di tutto il mondo. Secondo KPMG il Made in Italy è il terzo marchio per notorietà dopo Coca Cola e Visa.
Nato negli anni ottanta per tutelare i prodotti nazionali dalle numerose contraffazioni che iniziavano a popolare il mercato, il termine Made in Italy è nel tempo diventato un vero e proprio marchio promosso da enti e associazioni dedicate. La notorietà internazionale che il Made in Italy ha saputo guadagnare ne ha fatto una vera e propria categoria commerciale a sé stante con un valore unico.
La sua forza risiede, notoriamente, nelle peculiarità che contraddistinguono la produzione artigianale e industriale italiana: la cura nella realizzazione e nei dettagli, l’eccellenza delle materie prime, l’eleganza. Caratteristiche declinate con successo nei settori tradizionali, quali l’arredamento, la moda, il cibo e la meccanica, e altrettanto in nicchie produttive minori ma comunque significative. Questa ampiezza di settori significa, di conseguenza, la presenza di un ricco numero di maestranze altamente specializzate che rendono uniche le produzioni locali.
Made in Italy diventa dunque sinonimo di una filosofia progettuale, capace di distinguersi per qualità assoluta e originalità nelle proposte, per un approccio minuzioso e sartoriale nella realizzazione, per una grande capacità di innovazione.
Tosetto Allestimenti si fa portavoce di questa tradizione, proponendo soluzioni su misura per servizi di allestimento, contract e interior design. Grazie a una filiera produttiva di eccellenza che punta sulla lavorazione artigianale anche del vetro, del legno e dei metalli, Tosetto Allestimenti dialoga con studi di architettura e progettazione per fornire progetti chiavi in mano certificati, nel rispetto dei massimi standard qualitativi ed estetici.
Il settore del Contract ha visto nel 2016 un incremento della domanda di progetti di pregio non solo nel settore alberghiero, ma anche residenziale e commerciale.
Musei e mostre stanno diventando sempre più coinvolgenti, un trend molto apprezzato dal consumatore finale come confermano le ultime statistiche che ci parlano di un crescente successo di pubblico
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
L’Interior Design e l’autenticità del Made in Italy
Related Posts
Il Contract a 360 gradi: la sfida del 2017
Il settore del Contract ha visto nel 2016 un incremento della domanda di progetti di pregio non solo nel settore alberghiero, ma anche residenziale e commerciale.
Il talento nell’Interior Design
Interior design significa trasformare gli spazi, siano essi una casa privata o uno spazio commerciale,
Come conquistare i visitatori di mostre e musei con l’allestimento
Musei e mostre stanno diventando sempre più coinvolgenti, un trend molto apprezzato dal consumatore finale come confermano le ultime statistiche che ci parlano di un crescente successo di pubblico