Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
L’importanza dello storytelling nell’interior design
Lo storytelling nel settore dell’interior design è fondamentale per creare una narrazione all’interno di spazi residenziali, pubblici o commerciali attraverso un’attenta progettazione degli ambienti. Grazie alla scelta di materiali, luci, mobili e complementi d’arredo è possibile attribuire a questi ambienti un’identità precisa, rendendoli portavoce di un racconto coerente all’idea che si vuole esprimere.
Con una progettazione accurata degli spazi commerciali (negozi, stand fieristici, corner espositivi) ogni brand può comunicare la propria storia, la personalità e i valori su cui si fonda, valorizzando i suoi prodotti/servizi e differenziandosi dai concorrenti. Similmente, una struttura alberghiera può organizzare le stanze e le aree comuni affinché comunichino un certo tipo di messaggio al cliente. Lo storytelling è importante anche negli allestimenti museali, perché consente di costruire un percorso facilmente fruibile dal visitatore.
Questa filosofia progettuale permette di allestire gli spazi partendo da un concept specifico, una storia da comunicare attraverso ogni singolo elemento di arredo. Se un buon racconto nasce dall’attenta selezione del linguaggio e dalla caratterizzazione precisa di ciascun personaggio, anche l’approccio narrativo nell’interior design necessita di un metodo “sartoriale” nella realizzazione del progetto, basato su una filiera produttiva di eccellenza, l’attenzione ai dettagli e la scelta di soluzioni artigianali di alta qualità.
La fase di realizzazione è dunque cruciale per tradurre l’idea elaborata dallo studio di progettazione in una proposta originale (seppur fedele al concept di partenza) e orientata al migliore risultato funzionale ed estetico. Solo un’esecuzione accurata potrà quindi sfruttare il potenziale dello storytelling nel settore dell’interior design, offrendo al cliente/visitatore un’esperienza coinvolgente e ricca di significato. La fruizione degli ambienti da parte del pubblico partirà dagli stimoli visivi, ma si estenderà anche ai suoni (ad esempio le musiche di sottofondo), ai profumi e alle sensazioni tattili date dai materiali e dagli oggetti presenti, portandolo a un’esperienza multisensoriale.
È evidente quindi che la realizzazione di spazi “narrativi” richiede grande competenza progettuale, creatività e il coinvolgimento di maestranze specializzate nella lavorazione artigianale dei diversi complementi d’arredo, al fine di garantire un risultato eccellente e di forte impatto.
Potrebbe interessarti
Come valutare una proposta di ristrutturazione per il tuo albergo?
Quando si affronta un progetto di ristrutturazione di un hotel gli elementi da tenere in considerazione sono molti
L’Interior Design e l’autenticità del Made in Italy
Un progetto di interior design di valore si distingue per estetica, qualità, innovazione e originalità. Tutte caratteristiche che appartengono anche al concetto di Made in Italy, inteso come approccio creativo unico e sartoriale.
Tosetto General Contractor
Tra le novità del 2016, siamo lieti di annunciare il rafforzamento dei servizi di costruzione e ristrutturazione, anche in qualità di general contractor.