La progettazione e l’arredo di ambienti esclusivi come alberghi e spazi commerciali di prestigio richiedono una competenza progettuale approfondita e un grande attenzione ai dettagli.Nel caso del retail di lusso, l’obiettivo finale non è solo valorizzare i prodotti in vendita e comunicare l’identità del brand, ma andare incontro ai gusti della nuova generazione di consumatori favorendo un’esperienza di acquisto più coinvolgente, sensoriale e divertente. Oggi il luxury retail design ruota intorno all’idea che le nuove generazioni cerchino prima di tutto un’esperienza memorabile all’interno del negozio, da condividere con i propri amici sui social, ma anche una personalizzazione del prodotto acquistato.
Va in questa direzione la scelta fatta da alcuni marchi celebri come Tiffany e Gucci, che in alcune delle loro boutique hanno eliminato arredi e barriere a favore di una distribuzione degli spazi più inclusiva e un’estetica più colorata, informale e giocosa. Ne è un perfetto esempio il Tiffany Style Studio a Covent Garden (Londra), che ospita display e grafiche spiritose perfette per essere condivise su Instagram, un distributore automatico di profumi e un programma di eventi che trasformano la boutique in un vero e proprio generatore di esperienze. Il negozio Gucci a Soho (New York) si spinge oltre, invitando il pubblico a interagire con il brand e a personalizzare l’acquisto con il supporto di installazioni video, app di realtà aumentata e un tablet per la progettazione di borse fai-da-te.
Anche il settore del contract alberghiero di lusso è sempre più attento alle emozioni del cliente, attraverso l’impiego di decori e materiali esclusivi corredati dagli accessori tecnologici più moderni. Vengono realizzate stanze dotate di ogni comfort: dal controllo remoto dell’illuminazione e l’audio streaming a letti king size e bagni completi di idromassaggio e musicoterapia, tutto è pensato per favorire un’esperienza multisensoriale e coinvolgente.
In settori in cui la soddisfazione e l’apprezzamento da parte del cliente sono fondamentali, è importante affidarsi a un contractor come Tosetto, in grado di gestire l’intero progetto, dalla logistica e ai servizi fino all’installazione e all’assistenza post vendita, garantendo un controllo rigoroso di ciascuna fase operativa e un coordinamento logistico rapido ed efficiente.
L’allestimento di un evento con grande afflusso di persone in una location non deputata o organizzata per tale uso richiede l’utilizzo di strutture e materiali di alta qualità,
Il mondo del contract alberghiero di lusso è in continua trasformazione perché, così come cambiano gli stili di vita, si modificano anche il modo di viaggiare e le esigenze del viaggiatore.
Un progetto di contract design non può sicuramente ignorare i macro trend del momento, come per esempio la crescente sensibilità ambientale o la tendenza “modern vintage” che abbina soluzioni d’arredo contemporanee a pezzi unici di recupero
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
L’allestimento nel settore lusso
La progettazione e l’arredo di ambienti esclusivi come alberghi e spazi commerciali di prestigio richiedono una competenza progettuale approfondita e un grande attenzione ai dettagli. Nel caso del retail di lusso, l’obiettivo finale non è solo valorizzare i prodotti in vendita e comunicare l’identità del brand, ma andare incontro ai gusti della nuova generazione di consumatori favorendo un’esperienza di acquisto più coinvolgente, sensoriale e divertente. Oggi il luxury retail design ruota intorno all’idea che le nuove generazioni cerchino prima di tutto un’esperienza memorabile all’interno del negozio, da condividere con i propri amici sui social, ma anche una personalizzazione del prodotto acquistato.
Va in questa direzione la scelta fatta da alcuni marchi celebri come Tiffany e Gucci, che in alcune delle loro boutique hanno eliminato arredi e barriere a favore di una distribuzione degli spazi più inclusiva e un’estetica più colorata, informale e giocosa. Ne è un perfetto esempio il Tiffany Style Studio a Covent Garden (Londra), che ospita display e grafiche spiritose perfette per essere condivise su Instagram, un distributore automatico di profumi e un programma di eventi che trasformano la boutique in un vero e proprio generatore di esperienze. Il negozio Gucci a Soho (New York) si spinge oltre, invitando il pubblico a interagire con il brand e a personalizzare l’acquisto con il supporto di installazioni video, app di realtà aumentata e un tablet per la progettazione di borse fai-da-te.
Anche il settore del contract alberghiero di lusso è sempre più attento alle emozioni del cliente, attraverso l’impiego di decori e materiali esclusivi corredati dagli accessori tecnologici più moderni. Vengono realizzate stanze dotate di ogni comfort: dal controllo remoto dell’illuminazione e l’audio streaming a letti king size e bagni completi di idromassaggio e musicoterapia, tutto è pensato per favorire un’esperienza multisensoriale e coinvolgente.
In settori in cui la soddisfazione e l’apprezzamento da parte del cliente sono fondamentali, è importante affidarsi a un contractor come Tosetto, in grado di gestire l’intero progetto, dalla logistica e ai servizi fino all’installazione e all’assistenza post vendita, garantendo un controllo rigoroso di ciascuna fase operativa e un coordinamento logistico rapido ed efficiente.
Related Posts
Le grandi strutture per eventi
L’allestimento di un evento con grande afflusso di persone in una location non deputata o organizzata per tale uso richiede l’utilizzo di strutture e materiali di alta qualità,
Contract alberghiero di lusso
Il mondo del contract alberghiero di lusso è in continua trasformazione perché, così come cambiano gli stili di vita, si modificano anche il modo di viaggiare e le esigenze del viaggiatore.
Seguire i Trend o Personalizzare, qual è la chiave giusta?
Un progetto di contract design non può sicuramente ignorare i macro trend del momento, come per esempio la crescente sensibilità ambientale o la tendenza “modern vintage” che abbina soluzioni d’arredo contemporanee a pezzi unici di recupero