Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
L’allestimento museale e la cura del dettaglio
L’allestimento di mostre temporanee e di musei richiede un’attenta progettazione degli spazi e una disposizione delle opere curata in ogni singolo dettaglio, per offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente e memorabile. La comunicazione all’interno del museo deve impiegare diversi tipi di linguaggio per permettere a ciascun visitatore di decodificare i lavori esposti e interpretarli secondo il proprio bagaglio culturale ed esperienziale. Oltre alle informazioni sulle opere in mostra, la segnaletica museale deve anche fornire delle indicazioni sul percorso di visita, affinché ognuno possa modularlo a proprio piacimento selezionando gli artisti o i temi di maggiore interesse. Non vanno trascurate, infine, le aree dedicate all’accoglienza (zone ristoro e relax, negozi e biglietteria) che, oltre a rivestire un importante ruolo funzionale, migliorano l’esperienza all’interno dello spazio espositivo, consentendo al visitatore di recuperare le energie fisiche e mentali necessarie per proseguire la visita.
Al fine di coniugare al meglio le esigenze didattiche con quelle funzionali, l’allestimento museale richiede competenze differenziate e complementari tra loro, tra cui la comunicazione visiva e multimediale, la museografia, l’illuminotecnica e l’interior design. Chi allestisce una mostra deve tenere conto di questi aspetti per sfruttare al meglio lo spazio espositivo e offrire al pubblico un’esperienza interessante e formativa. In quest’ottica, è importante non solo fornire delle informazioni chiare e facilmente comprensibili sulle singole opere in mostra, ma offrire delle chiavi interpretative che permettano al visitatore di costruirsi una visione d’insieme più ampia. In tal senso, la parola scritta utilizzata nelle didascalie, nei pannelli informativi e nelle guide cartacee può essere integrata da forme comunicative diverse e complementari. Elementi architettonici progettati ad hoc, installazioni audio, dispositivi multimediali interattivi e applicazioni di realtà aumentata possono favorire un processo di apprendimento multisensoriale e partecipativo. Grazie alla lunga esperienza nell’allestimento di eventi culturali e sedi espositive di grande prestigio e rilevanza internazionale, Tosetto è in grado di fornire un servizio chiavi in mano completo e personalizzato ai designer e progettisti di spazi museali e mostre che ricercano un partner esperto e affidabile.
Potrebbe interessarti
Impatto dell’allestimento su visitatori di mostre e musei
L’applicazione della multimedialità è diventata un mezzo sempre più utilizzato da musei, fondazioni e gallerie per instaurare uno stretto dialogo tra la struttura e l’oggetto esposto da un lato ed il visitatore dall’altro.
Contract alberghiero: è anche una questione di marketing
Ricercatezza, comfort, eccellenza e tecnologia sono le parole chiave dei progetti del contract alberghiero contemporaneo,
Ambienti digitali che proiettano gli stand fieristici nel futuro
La progettazione di uno stand fieristico oggi può avvalersi di tecnologie digitali e contenuti multimediali per coinvolgere attivamente il visitatore nella narrazione di un brand, dei suoi prodotti o servizi. L’impiego di strumenti audiovisivi interattivi o di applicazioni di realtà virtuale permette infatti di costruire un ambiente spettacolare e immersivo, offrendo al pubblico un’esperienza emozionante …