L’allestimento di un evento di vasta portata e complessità
By
Nella realizzazione di un grande evento, si pensi ad esempio alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, una corretta progettazione dell’allestimento dello spazio è l’elemento fondamentale per decretarne il successo. Il progetto deve essere realizzato pensando alla location ed ai flussi naturali di movimento, cercando di sfruttarne al meglio le potenzialità.
Gli spazi dell’evento devono essere progettati affinché il risultato sia una scenografia con caratteristiche che nell’aspetto e nella qualità si conformino allo stile che l’ente organizzatore vuole comunicare al pubblico, la scenografia allo stesso tempo deve essere un valido supporto logistico per tutte le attività che si svolgeranno, e per flusso di spettatori nel caso delle grandi manifestazioni come festival di cinema, musica o teatro.
Uno degli aspetti più importanti per raggiungere tali obiettivi è l’illuminazione. La luce non viene più usata come un semplice orpello ma ricopre, sempre più, un ruolo attivo all’interno della creatività dell’allestimento attraverso la progettazione di architetture di luce in sostituzione della scenografia. Grazie all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e alle nuove tecnologie si creano indimenticabili effetti visivi ed emozionali. La luce conferisce all’allestimento uno stile forte, caratterizzante e dinamico in grado di stimolare il pubblico rendendolo partecipe dell’evento, ma non solo, sono le luci che accompagnano il pubblico nelle diverse aree della location, che scandiscono i tempi dell’evento e che ne determinano l’inizio e la fine. Tra le luci più scenografiche troviamo, solo per citarne alcune, i fili a led che possono essere utilizzati per addobbare strutture o arredi in modo creativo, o la fibra ottica che permette una diffusione uniforme della luce rendendo l’oggetto nel quale viene installata tridimensionale.
L’allestimento dell’evento è dunque la rappresentazione dell’atmosfera che si vuole ricreare, strumento per creare momenti unici ed indimenticabili. Coinvolgimento di professionalità altamente specializzate, scenografie flessibili nella scelta dei materiali, strutture polifunzionali per meglio adattarsi alle differenti esigenze di visibilità e dimensioni, velocità di installazione, utilizzo di tecnologie audio-video di ultima generazione e, sempre più spesso, attenzione nell’utilizzo di materiali ad alta prestazione e basso impatto ambientale sono fattori determinanti per il successo di un evento di vasta portata.
La crescente interazione tra utente e prodotto, ove il semplice “mostrare” non basta più e serve creare engagement con il cliente, sta pian piano rivoluzionando il settore degli allestimenti museali.
Il Salone del Mobile (12-17 aprile 2016), da poco conclusosi, si conferma principale punto di riferimento per la presentazione dei maggiori trend del mondo del design e, sempre di più, anche del contract alberghiero e residenziale.
Il comparto dell’interior design è sempre più sostenibile. Concetto, l’essere eco-friendly, che assume diverse sfacettature, dall’impatto sociale sino a quello ambientale
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
L’allestimento di un evento di vasta portata e complessità
Nella realizzazione di un grande evento, si pensi ad esempio alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, una corretta progettazione dell’allestimento dello spazio è l’elemento fondamentale per decretarne il successo. Il progetto deve essere realizzato pensando alla location ed ai flussi naturali di movimento, cercando di sfruttarne al meglio le potenzialità.
Gli spazi dell’evento devono essere progettati affinché il risultato sia una scenografia con caratteristiche che nell’aspetto e nella qualità si conformino allo stile che l’ente organizzatore vuole comunicare al pubblico, la scenografia allo stesso tempo deve essere un valido supporto logistico per tutte le attività che si svolgeranno, e per flusso di spettatori nel caso delle grandi manifestazioni come festival di cinema, musica o teatro.
Uno degli aspetti più importanti per raggiungere tali obiettivi è l’illuminazione. La luce non viene più usata come un semplice orpello ma ricopre, sempre più, un ruolo attivo all’interno della creatività dell’allestimento attraverso la progettazione di architetture di luce in sostituzione della scenografia. Grazie all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e alle nuove tecnologie si creano indimenticabili effetti visivi ed emozionali. La luce conferisce all’allestimento uno stile forte, caratterizzante e dinamico in grado di stimolare il pubblico rendendolo partecipe dell’evento, ma non solo, sono le luci che accompagnano il pubblico nelle diverse aree della location, che scandiscono i tempi dell’evento e che ne determinano l’inizio e la fine. Tra le luci più scenografiche troviamo, solo per citarne alcune, i fili a led che possono essere utilizzati per addobbare strutture o arredi in modo creativo, o la fibra ottica che permette una diffusione uniforme della luce rendendo l’oggetto nel quale viene installata tridimensionale.
L’allestimento dell’evento è dunque la rappresentazione dell’atmosfera che si vuole ricreare, strumento per creare momenti unici ed indimenticabili. Coinvolgimento di professionalità altamente specializzate, scenografie flessibili nella scelta dei materiali, strutture polifunzionali per meglio adattarsi alle differenti esigenze di visibilità e dimensioni, velocità di installazione, utilizzo di tecnologie audio-video di ultima generazione e, sempre più spesso, attenzione nell’utilizzo di materiali ad alta prestazione e basso impatto ambientale sono fattori determinanti per il successo di un evento di vasta portata.
Related Posts
I segreti di un allestimento museale di successo
La crescente interazione tra utente e prodotto, ove il semplice “mostrare” non basta più e serve creare engagement con il cliente, sta pian piano rivoluzionando il settore degli allestimenti museali.
Contract alberghiero in crescita: i trend del Salone del Mobile 2016
Il Salone del Mobile (12-17 aprile 2016), da poco conclusosi, si conferma principale punto di riferimento per la presentazione dei maggiori trend del mondo del design e, sempre di più, anche del contract alberghiero e residenziale.
La sfida della sostenibilità nell’interior Design: il legno
Il comparto dell’interior design è sempre più sostenibile. Concetto, l’essere eco-friendly, che assume diverse sfacettature, dall’impatto sociale sino a quello ambientale