La sfida della sostenibilità nell’interior Design: il legno
By
Il comparto dell’interior design è sempre più sostenibile. Concetto, l’essere eco-friendly, che assume diverse sfacettature, dall’impatto sociale sino a quello ambientale, perseguendo un fine etico che punta all’eccellenza del contenuto e della forma al tempo stesso. In questa direzione, un’azienda che si occupa di arredamento di interni chiavi in mano deve essere in grado di consigliare al cliente finale quale è la soluzione più adatta ad ogni progetto: dal riciclo creativo all’utilizzo di materiali rispettosi dell’ambiente, da quelli prodotti senza spreco di risorse energetiche sino a quelli che rispettano la filiera etica del lavoro.
Prendendo ad esempio il materiale sostenibile per eccellenza, il legno, un’azienda deve quindi essere in grado di fornire alla clientela gli strumenti per capire qual’è il tipo di legno più adatto, a partire dai maggiori standard presenti oggi sul mercato. La Certificazione FSC (Forest Stewardship Council), per esempio, è specifica per prodotti derivati dalle foreste, anche non legnosi, e garantisce che siano rispettati rigorosi standard ambientali, sociali ed economici tra cui in primis il fatto che le foreste attuino la riforestazione programmata. La FSC Recycled, invece, certifica che i prodotti contengono il 100% di legno riciclato, oltre agli standard FSC di base. Un’altra certificazione internazionale è la PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification) che, a differenza di FSC, é un sistema di certificazione basata sul mutuo riconoscimento di schemi sostenbili di gestione forestale nazionale. Da ultimo, si può scegliere anche di utilizzare legnidismessi, dando nuova vita ad oggetti destinati in origine ad un uso diverso.
Quando si sceglie un legno certificato, però, è altrettanto importante fare attenzione alle finiture per non incorrere in problematiche che andrebbero ad inficiare la scelta di un materiale “sostenibile”, come per esempio l’inquinamento indoor. Ecco quindi che dovrebbe essere consigliato l’uso di vernici con basse componenti organiche volatili e a base di acqua, cere o oli naturali. In questo senso ci viene in aiuto un’altra cerificazione: l’Ecolabel UE, marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea per prodotti e servizi caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.
Tosetto garantisce la realizzazione di progetti che assicurano l’utilizzo dei migliori materiali eco-sostenibili, oltre che la sicurezza di una consulenza che si prende cura di ogni aspetto del lavoro, dalle finiture sino al corretto smaltimento dei materiali edili di scarto.
La progettazione di uno stand fieristico oggi può avvalersi di tecnologie digitali e contenuti multimediali per coinvolgere attivamente il visitatore nella narrazione di un brand, dei suoi prodotti o servizi. L’impiego di strumenti audiovisivi interattivi o di applicazioni di realtà virtuale permette infatti di costruire un ambiente spettacolare e immersivo, offrendo al pubblico un’esperienza emozionante …
La progettazione e l’arredo di ambienti esclusivi come alberghi e spazi commerciali di prestigio richiedono una competenza progettuale approfondita e un grande attenzione ai dettagli. Nel caso del retail di lusso, l’obiettivo finale non è solo valorizzare i prodotti in vendita e comunicare l’identità del brand, ma andare incontro ai gusti della nuova generazione di …
L’allestimento di un evento con grande afflusso di persone in una location non deputata o organizzata per tale uso richiede l’utilizzo di strutture e materiali di alta qualità,
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
La sfida della sostenibilità nell’interior Design: il legno
Il comparto dell’interior design è sempre più sostenibile. Concetto, l’essere eco-friendly, che assume diverse sfacettature, dall’impatto sociale sino a quello ambientale, perseguendo un fine etico che punta all’eccellenza del contenuto e della forma al tempo stesso. In questa direzione, un’azienda che si occupa di arredamento di interni chiavi in mano deve essere in grado di consigliare al cliente finale quale è la soluzione più adatta ad ogni progetto: dal riciclo creativo all’utilizzo di materiali rispettosi dell’ambiente, da quelli prodotti senza spreco di risorse energetiche sino a quelli che rispettano la filiera etica del lavoro.
Prendendo ad esempio il materiale sostenibile per eccellenza, il legno, un’azienda deve quindi essere in grado di fornire alla clientela gli strumenti per capire qual’è il tipo di legno più adatto, a partire dai maggiori standard presenti oggi sul mercato. La Certificazione FSC (Forest Stewardship Council), per esempio, è specifica per prodotti derivati dalle foreste, anche non legnosi, e garantisce che siano rispettati rigorosi standard ambientali, sociali ed economici tra cui in primis il fatto che le foreste attuino la riforestazione programmata. La FSC Recycled, invece, certifica che i prodotti contengono il 100% di legno riciclato, oltre agli standard FSC di base. Un’altra certificazione internazionale è la PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification) che, a differenza di FSC, é un sistema di certificazione basata sul mutuo riconoscimento di schemi sostenbili di gestione forestale nazionale. Da ultimo, si può scegliere anche di utilizzare legni dismessi, dando nuova vita ad oggetti destinati in origine ad un uso diverso.
Quando si sceglie un legno certificato, però, è altrettanto importante fare attenzione alle finiture per non incorrere in problematiche che andrebbero ad inficiare la scelta di un materiale “sostenibile”, come per esempio l’inquinamento indoor. Ecco quindi che dovrebbe essere consigliato l’uso di vernici con basse componenti organiche volatili e a base di acqua, cere o oli naturali. In questo senso ci viene in aiuto un’altra cerificazione: l’Ecolabel UE, marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea per prodotti e servizi caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.
Tosetto garantisce la realizzazione di progetti che assicurano l’utilizzo dei migliori materiali eco-sostenibili, oltre che la sicurezza di una consulenza che si prende cura di ogni aspetto del lavoro, dalle finiture sino al corretto smaltimento dei materiali edili di scarto.
Ph. Credits: APML Architetti
Related Posts
Ambienti digitali che proiettano gli stand fieristici nel futuro
La progettazione di uno stand fieristico oggi può avvalersi di tecnologie digitali e contenuti multimediali per coinvolgere attivamente il visitatore nella narrazione di un brand, dei suoi prodotti o servizi. L’impiego di strumenti audiovisivi interattivi o di applicazioni di realtà virtuale permette infatti di costruire un ambiente spettacolare e immersivo, offrendo al pubblico un’esperienza emozionante …
L’allestimento nel settore lusso
La progettazione e l’arredo di ambienti esclusivi come alberghi e spazi commerciali di prestigio richiedono una competenza progettuale approfondita e un grande attenzione ai dettagli. Nel caso del retail di lusso, l’obiettivo finale non è solo valorizzare i prodotti in vendita e comunicare l’identità del brand, ma andare incontro ai gusti della nuova generazione di …
Le grandi strutture per eventi
L’allestimento di un evento con grande afflusso di persone in una location non deputata o organizzata per tale uso richiede l’utilizzo di strutture e materiali di alta qualità,