La prima Esposizione Internazionale di Arte Cinematografica dall’Archivio della Biennale di Venezia – Ca’ Giustinian
By
Tra le nostre più recenti realizzazioni figura anche l’allestimento dell’intera mostra La prima Esposizione Internazionale di Arte Cinematografica dall’Archivio della Biennale di Venezia, inaugurata al Portego di Ca’ Giustinian.
Organizzata dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) per celebrare i 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la mostra illustra e documenta la prima edizione dell’evento, che si svolse dal 6 al 21 agosto 1932 sulla terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, con il nome di Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica.
Tra i materiali conservati all’Archivio Storico dal 1932 ed esposti, sono presenti manifesti e locandine originali dei programmi, foto di scena dei film presentati, foto d’attualità del Lido dell’epoca, documenti e corrispondenze che testimoniano la nascita e l’organizzazione della Mostra, tra cui la lettera con cui Louis Lumière, il “padre” del cinematografo, accetta di far parte del Comitato d’onore.
Il nostro team è orgoglioso del lavoro realizzato, che permette al visitatore un’immersione nel passato attraverso il contatto diretto con preziosi documenti e testimonianze di quell’epoca, sottolineando così anche la longevità e il prestigio che accompagnano uno degli eventi dedicati al cinema più importante al mondo.
Tosetto realizza il nuovo negozio Philipp Plein presso Outletcity di Metzingen, Germania. Il nuovo store all’interno del noto centro commerciale outlet tedesco vicino a Stoccarda, racconta il brand con i tratti caratteristici per cui è riconosciuto in tutto il mondo. Stile cosmopolita con un’anima rock’n’roll. Progetto e interior design a cura di Claudio Pironi & Partners.
Tra le nostre realizzazioni per La Biennale 2022 figura anche la mostra Beyond: Emerging Artists a Palazzo Franchetti, che nell’ambito dell’omonimo progetto a supporto degli artisti emergenti emiratini presenta le opere commissionate da Abu Dhabi Art agli artisti Christopher Joshua Benton, Maitha Abdalla e Hashel Al Lamki, supportati dai curatori ospiti Sam Bardaouil e Till …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
La prima Esposizione Internazionale di Arte Cinematografica dall’Archivio della Biennale di Venezia – Ca’ Giustinian
Tra le nostre più recenti realizzazioni figura anche l’allestimento dell’intera mostra La prima Esposizione Internazionale di Arte Cinematografica dall’Archivio della Biennale di Venezia, inaugurata al Portego di Ca’ Giustinian.
Organizzata dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) per celebrare i 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la mostra illustra e documenta la prima edizione dell’evento, che si svolse dal 6 al 21 agosto 1932 sulla terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, con il nome di Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica.
Tra i materiali conservati all’Archivio Storico dal 1932 ed esposti, sono presenti manifesti e locandine originali dei programmi, foto di scena dei film presentati, foto d’attualità del Lido dell’epoca, documenti e corrispondenze che testimoniano la nascita e l’organizzazione della Mostra, tra cui la lettera con cui Louis Lumière, il “padre” del cinematografo, accetta di far parte del Comitato d’onore.
Il nostro team è orgoglioso del lavoro realizzato, che permette al visitatore un’immersione nel passato attraverso il contatto diretto con preziosi documenti e testimonianze di quell’epoca, sottolineando così anche la longevità e il prestigio che accompagnano uno degli eventi dedicati al cinema più importante al mondo.
Related Posts
Nuovo negozio Philipp Plein by Tosetto c/o Outletcity Metzingen
Tosetto realizza il nuovo negozio Philipp Plein presso Outletcity di Metzingen, Germania. Il nuovo store all’interno del noto centro commerciale outlet tedesco vicino a Stoccarda, racconta il brand con i tratti caratteristici per cui è riconosciuto in tutto il mondo. Stile cosmopolita con un’anima rock’n’roll. Progetto e interior design a cura di Claudio Pironi & Partners.
Beyond: Emerging Artists – Palazzo Franchetti
Tra le nostre realizzazioni per La Biennale 2022 figura anche la mostra Beyond: Emerging Artists a Palazzo Franchetti, che nell’ambito dell’omonimo progetto a supporto degli artisti emergenti emiratini presenta le opere commissionate da Abu Dhabi Art agli artisti Christopher Joshua Benton, Maitha Abdalla e Hashel Al Lamki, supportati dai curatori ospiti Sam Bardaouil e Till …
Tosetto per la 75. Mostra del Cinema di Venezia
Sono numerosi gli allestimenti realizzati da Tosetto per questa 75. Mostra del Cinema, l’appuntamento cinematografico più atteso dell’anno.