Italian Interior Design: una questione di eccellenza mondiale
By
L’interior design Made in Italy negli ultimi anni non è diventato solo simbolo di eccellenza a livello mondiale, ma è da molti considerato un brand in sé capace di raccontare un paese, uno stile di vita, una cultura.
Caratterizzato da spazi luminosi ed accoglienti, l’Italian Interior Design predilige l’utilizzo di oggetti essenziali ed estremamente espressivi, scelti con cura, senza lasciare nulla al caso. Nelle scelte progettuali grande attenzione viene data all’ecosostenibilità e al risparmio intelligente dei costi. Made in Italy significa qualità di progetto, di sapienza manifatturiera, sperimentazione di nuove tipologie di arredo e materiali come gesso, ceramica, metallo, sughero, poliuretano, cemento usati per la caratterizzazione degli spazi con un’alta componente stilistica.
Un modello vincente visto che le ultime statistiche pubblicate ne confermano il primato mondiale con un market share del 30% che nel 2014 ha raggiunto i 29 miliardi di euro.
Tosetto si occupa della realizzazione di interni sia per residenze private che spazi commerciali, unendo il massimo dello stile Made in Italy ad un servizio di posa in opera attento alla resa finale per garantire una corretta percezione della qualità delle forniture e della loro manifattura.
Alla chiusura del Salone del Mobile, l’arredamento italiano conferma il suo ruolo centrale nel mercato internazionale e un trend di crescita positivo con un focus importante verso l’estero.
Un progetto di contract design non può sicuramente ignorare i macro trend del momento, come per esempio la crescente sensibilità ambientale o la tendenza “modern vintage” che abbina soluzioni d’arredo contemporanee a pezzi unici di recupero
La progettazione e l’arredo di ambienti esclusivi come alberghi e spazi commerciali di prestigio richiedono una competenza progettuale approfondita e un grande attenzione ai dettagli. Nel caso del retail di lusso, l’obiettivo finale non è solo valorizzare i prodotti in vendita e comunicare l’identità del brand, ma andare incontro ai gusti della nuova generazione di …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Italian Interior Design: una questione di eccellenza mondiale
L’interior design Made in Italy negli ultimi anni non è diventato solo simbolo di eccellenza a livello mondiale, ma è da molti considerato un brand in sé capace di raccontare un paese, uno stile di vita, una cultura.
Caratterizzato da spazi luminosi ed accoglienti, l’Italian Interior Design predilige l’utilizzo di oggetti essenziali ed estremamente espressivi, scelti con cura, senza lasciare nulla al caso. Nelle scelte progettuali grande attenzione viene data all’ecosostenibilità e al risparmio intelligente dei costi. Made in Italy significa qualità di progetto, di sapienza manifatturiera, sperimentazione di nuove tipologie di arredo e materiali come gesso, ceramica, metallo, sughero, poliuretano, cemento usati per la caratterizzazione degli spazi con un’alta componente stilistica.
Un modello vincente visto che le ultime statistiche pubblicate ne confermano il primato mondiale con un market share del 30% che nel 2014 ha raggiunto i 29 miliardi di euro.
Tosetto si occupa della realizzazione di interni sia per residenze private che spazi commerciali, unendo il massimo dello stile Made in Italy ad un servizio di posa in opera attento alla resa finale per garantire una corretta percezione della qualità delle forniture e della loro manifattura.
Related Posts
Arredamento italiano nel mercato internazionale
Alla chiusura del Salone del Mobile, l’arredamento italiano conferma il suo ruolo centrale nel mercato internazionale e un trend di crescita positivo con un focus importante verso l’estero.
Seguire i Trend o Personalizzare, qual è la chiave giusta?
Un progetto di contract design non può sicuramente ignorare i macro trend del momento, come per esempio la crescente sensibilità ambientale o la tendenza “modern vintage” che abbina soluzioni d’arredo contemporanee a pezzi unici di recupero
L’allestimento nel settore lusso
La progettazione e l’arredo di ambienti esclusivi come alberghi e spazi commerciali di prestigio richiedono una competenza progettuale approfondita e un grande attenzione ai dettagli. Nel caso del retail di lusso, l’obiettivo finale non è solo valorizzare i prodotti in vendita e comunicare l’identità del brand, ma andare incontro ai gusti della nuova generazione di …