Interior design intelligente, la chiave del successo
By
Negli ultimi anni il modo di pensare e progettare gli spazi è cambiato. Oggi si cercano, infatti, risposte sempre più flessibili e soluzioni “intelligenti” che combinano materiali innovativi e green in grado di definire l’originalità di un progetto d’interni o architettonico con alte performance tecniche in termine di resistenza, durata ed ecosostenibilità.
Combinare in maniera coordinata materiali e finiture, raggiungendo un risultato soddisfacente sia dal punto di vista estetico che funzionale, è una sfida per ogni progettista e general contractor. Tra i materiali più usati che coniugano questi due aspetti, troviamo oggi cementi, resine e pitture/rivestimenti decorativi in microresina come il Wallcrete e il Wallpaper. Grazie alle diverse texture di questi materiali, si ottengono effetti personalizzabili adatti ad ambienti giovani ed eleganti al tempo stesso. Altro esempio sono le pareti divisorie in alluminio o plexiglass, reinterpretazione delle classiche pareti scorrevoli giapponesi dove l’effetto traslucido del plexiglass satinato lascia trasparire la luminosità degli ambienti, o i pavimenti realizzati con carta da parati vinilica, rafforzata da una strato di tessuto in fibra di vetro, che non ha solo proprietà decorative, ma anche tecniche, essendo un materiale in grado di proteggere la superficie su cui è applicato, o, infine, ai pavimenti in ceramica continua, un inedito prodotto antibatterico e ecologico, ottenuto da materiale di riciclo applicabile anche su pavimentazioni pre-esistenti.
Tra i materiali ecologici più versatili, troviamo, il sughero, materiale naturale, isolante, resistente, facile da lavorare e soprattutto completamente riciclabile; caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto per trasformarsi in un perfetto oggetto di design e un complemento d’arredo sostenibile.
Alcuni esempi che fanno comprendere come l’interior design “intelligente” del futuro ruoterà attorno all’utilizzo di materiali semplici e green, ma caratterizzati, grazie alla tecnologia con cui vengono lavorati, da alte performance funzionali.
La parola chiave del trend 2018 nell’Interior Design nel mondo del Contract è Natura. Colori e stili rifletteranno, infatti, una maggiore sensibilità verso il rispetto dell’ambiente
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Interior design intelligente, la chiave del successo
Negli ultimi anni il modo di pensare e progettare gli spazi è cambiato. Oggi si cercano, infatti, risposte sempre più flessibili e soluzioni “intelligenti” che combinano materiali innovativi e green in grado di definire l’originalità di un progetto d’interni o architettonico con alte performance tecniche in termine di resistenza, durata ed ecosostenibilità.
Combinare in maniera coordinata materiali e finiture, raggiungendo un risultato soddisfacente sia dal punto di vista estetico che funzionale, è una sfida per ogni progettista e general contractor. Tra i materiali più usati che coniugano questi due aspetti, troviamo oggi cementi, resine e pitture/rivestimenti decorativi in microresina come il Wallcrete e il Wallpaper. Grazie alle diverse texture di questi materiali, si ottengono effetti personalizzabili adatti ad ambienti giovani ed eleganti al tempo stesso. Altro esempio sono le pareti divisorie in alluminio o plexiglass, reinterpretazione delle classiche pareti scorrevoli giapponesi dove l’effetto traslucido del plexiglass satinato lascia trasparire la luminosità degli ambienti, o i pavimenti realizzati con carta da parati vinilica, rafforzata da una strato di tessuto in fibra di vetro, che non ha solo proprietà decorative, ma anche tecniche, essendo un materiale in grado di proteggere la superficie su cui è applicato, o, infine, ai pavimenti in ceramica continua, un inedito prodotto antibatterico e ecologico, ottenuto da materiale di riciclo applicabile anche su pavimentazioni pre-esistenti.
Tra i materiali ecologici più versatili, troviamo, il sughero, materiale naturale, isolante, resistente, facile da lavorare e soprattutto completamente riciclabile; caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto per trasformarsi in un perfetto oggetto di design e un complemento d’arredo sostenibile.
Alcuni esempi che fanno comprendere come l’interior design “intelligente” del futuro ruoterà attorno all’utilizzo di materiali semplici e green, ma caratterizzati, grazie alla tecnologia con cui vengono lavorati, da alte performance funzionali.
Related Posts
I materiali che domineranno il 2018 nell’Interior Design
Per quanto riguarda i materiali, le tendenze 2018 nel mondo del contract e dell’interior design ruotano intorno a due trend molto forti
Come il Contract può far crescere il tuo business?
Il contract italiano è un settore in forte crescita soprattutto nei nuovi mercati,
Interior Design: le tendenze 2018 nel Contract
La parola chiave del trend 2018 nell’Interior Design nel mondo del Contract è Natura. Colori e stili rifletteranno, infatti, una maggiore sensibilità verso il rispetto dell’ambiente