Impatto dell’allestimento su visitatori di mostre e musei
By
L’applicazione della multimedialità è diventata un mezzo sempre più utilizzato da musei, fondazioni e gallerie per instaurare uno stretto dialogo tra la struttura e l’oggetto esposto da un lato ed il visitatore dall’altro.
Gli allestimenti che ci richiede il mercato oggi sono delle vere e proprie installazioni interattive, dove la visita stessa viene modellata attraverso modalità di fruizione dinamiche e coinvolgenti.
L’Italia è uno dei paesi all’avanguardia nella creazione di percorsi artistici multimediali. Non solo spazi virtuali (come il Google Art Project di cui Tosetto ha allestito a Ca’ Giustinian, Venezia, lo spazio interattivo dimostrativo per visitare online la Biennale Arte 2015), ma anche fisici, pensati per coinvolgere il visitatore in prima persona attraverso allestimenti che diventano percorsi espositivi corredati da installazioni multimediali, consentendo ai visitatori di immergersi nel contesto circostante.
Tra le nuove tecnologie più apprezzate, l’innovativa Sensory4 che, grazie ad oltre 40 proiettori ad alta definizione, una grafica multicanale e un suono surround, riesce a ricreare scenari evocativi a 360° proiettando immagini in ogni superficie. Pareti, colonne, soffitti e persino i pavimenti diventano così “supporti” per “le opere” che offrono al visitatore l’emozione di un viaggio incredibile dentro all’esposizione.
E’ soprattutto grazie a questi cambiamenti in atto che la figura professionale dell’allestitore sta cambiando profondamente, diventando sempre più centrale per la realizzazione di un percorso espositivo di successo.
Il segmento del contract è diventato negli ultimi anni un comparto sempre più attrattivo per le aziende italiane che stanno cercando nuove opportunità e possono offrire competitività sul mercato.
Il mondo del Design e dell’Architettura richiedono un aggiornamento costante che segua l’evoluzione non solo dei materiali utilizzati, ma anche delle tecniche di installazione e allestimento.
Il Contract Made in Italy è stato favorito dalla crescita dei mercati emergenti, sancendo l’avvio di un percorso di espansione sempre più indirizzato all’estero dove il “brand” Italia,
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Impatto dell’allestimento su visitatori di mostre e musei
L’applicazione della multimedialità è diventata un mezzo sempre più utilizzato da musei, fondazioni e gallerie per instaurare uno stretto dialogo tra la struttura e l’oggetto esposto da un lato ed il visitatore dall’altro.
Gli allestimenti che ci richiede il mercato oggi sono delle vere e proprie installazioni interattive, dove la visita stessa viene modellata attraverso modalità di fruizione dinamiche e coinvolgenti.
L’Italia è uno dei paesi all’avanguardia nella creazione di percorsi artistici multimediali. Non solo spazi virtuali (come il Google Art Project di cui Tosetto ha allestito a Ca’ Giustinian, Venezia, lo spazio interattivo dimostrativo per visitare online la Biennale Arte 2015), ma anche fisici, pensati per coinvolgere il visitatore in prima persona attraverso allestimenti che diventano percorsi espositivi corredati da installazioni multimediali, consentendo ai visitatori di immergersi nel contesto circostante.
Tra le nuove tecnologie più apprezzate, l’innovativa Sensory4 che, grazie ad oltre 40 proiettori ad alta definizione, una grafica multicanale e un suono surround, riesce a ricreare scenari evocativi a 360° proiettando immagini in ogni superficie. Pareti, colonne, soffitti e persino i pavimenti diventano così “supporti” per “le opere” che offrono al visitatore l’emozione di un viaggio incredibile dentro all’esposizione.
E’ soprattutto grazie a questi cambiamenti in atto che la figura professionale dell’allestitore sta cambiando profondamente, diventando sempre più centrale per la realizzazione di un percorso espositivo di successo.
Related Posts
Il Contract non è soltanto un progetto “chiavi in mano”
Il segmento del contract è diventato negli ultimi anni un comparto sempre più attrattivo per le aziende italiane che stanno cercando nuove opportunità e possono offrire competitività sul mercato.
Tosetto per il comparto Design e Architettura
Il mondo del Design e dell’Architettura richiedono un aggiornamento costante che segua l’evoluzione non solo dei materiali utilizzati, ma anche delle tecniche di installazione e allestimento.
Il contract made in italy nel mondo
Il Contract Made in Italy è stato favorito dalla crescita dei mercati emergenti, sancendo l’avvio di un percorso di espansione sempre più indirizzato all’estero dove il “brand” Italia,