Lo stand espositivo negli ultimi anni ha subito un’evoluzione non solo nella progettazione dello spazio, ma anche nell’utilizzo di materiali innovativi e tecnologie di ultima generazione.
Grazie a design sempre più accattivanti e personalizzati per rappresentare in maniera fedele l’azienda e il concept della sua offerta merceologica, i nuovi stand espositivi sono dotati di display multitouch, totem e stand digitali che permettono di pubblicizzare i propri prodotti o servizi in modo personalizzato catturando l’attenzione del pubblico con contenuti multimediali e spettacolari.
Tra le tecnologie più utilizzate troviamo la near field communication (comunicazione di prossimità) che, attraverso dispositivi wireless, permette l’interazione dei totem elettronici dell’espositore con i visitatori che possono così scaricare brochure, immagini e altri materiali; la radio frequency identification (identificazione a radio frequenza) dispositivo che invia, dal badge del visitatore all’antenna posta nello stand, dei segnali che permettono di registrare l’interesse dei partecipanti attraverso la registrazione del numero o la durata delle visite; infine troviamo la tecnologia Beacon, piccoli trasmettitori radio che utilizzano il segnale bluetooth per inviare notifiche agli smartphone abilitati a riceverli; in questo modo le aziende possono sapere chi si ferma al loro stand e recapitare messaggi informativi o promozionali.
Gli stand del futuro non sono quindi solo delle vetrine per promuovere la propria azienda, ma anche dei veri e propri strumenti di marketing interattivi.
Da oltre 50 anni, Tosetto, grazie alla professionalità e competenza del suo staff, realizza spazi espositivi in grado di rappresentare ogni tipo di azienda e concept di prodotto ai massimi livelli di customizzazione e innovazione.
In attesa del Salone del Mobile di Milano che avrà luogo dal 9 al 14 aprile, vero palcoscenico per le nuove idee di interior design e arredamento che faranno tendenza nel 2019, si possono già individuare alcune novità interessanti.
La progettazione e l’arredo di ambienti esclusivi come alberghi e spazi commerciali di prestigio richiedono una competenza progettuale approfondita e un grande attenzione ai dettagli. Nel caso del retail di lusso, l’obiettivo finale non è solo valorizzare i prodotti in vendita e comunicare l’identità del brand, ma andare incontro ai gusti della nuova generazione di …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Il futuro degli stand espositivi
Lo stand espositivo negli ultimi anni ha subito un’evoluzione non solo nella progettazione dello spazio, ma anche nell’utilizzo di materiali innovativi e tecnologie di ultima generazione.
Grazie a design sempre più accattivanti e personalizzati per rappresentare in maniera fedele l’azienda e il concept della sua offerta merceologica, i nuovi stand espositivi sono dotati di display multitouch, totem e stand digitali che permettono di pubblicizzare i propri prodotti o servizi in modo personalizzato catturando l’attenzione del pubblico con contenuti multimediali e spettacolari.
Tra le tecnologie più utilizzate troviamo la near field communication (comunicazione di prossimità) che, attraverso dispositivi wireless, permette l’interazione dei totem elettronici dell’espositore con i visitatori che possono così scaricare brochure, immagini e altri materiali; la radio frequency identification (identificazione a radio frequenza) dispositivo che invia, dal badge del visitatore all’antenna posta nello stand, dei segnali che permettono di registrare l’interesse dei partecipanti attraverso la registrazione del numero o la durata delle visite; infine troviamo la tecnologia Beacon, piccoli trasmettitori radio che utilizzano il segnale bluetooth per inviare notifiche agli smartphone abilitati a riceverli; in questo modo le aziende possono sapere chi si ferma al loro stand e recapitare messaggi informativi o promozionali.
Gli stand del futuro non sono quindi solo delle vetrine per promuovere la propria azienda, ma anche dei veri e propri strumenti di marketing interattivi.
Da oltre 50 anni, Tosetto, grazie alla professionalità e competenza del suo staff, realizza spazi espositivi in grado di rappresentare ogni tipo di azienda e concept di prodotto ai massimi livelli di customizzazione e innovazione.
Related Posts
Nuove idee nell’interior design
In attesa del Salone del Mobile di Milano che avrà luogo dal 9 al 14 aprile, vero palcoscenico per le nuove idee di interior design e arredamento che faranno tendenza nel 2019, si possono già individuare alcune novità interessanti.
Siti Museali – Sicilia
Realizzazione di arredi, bookshop, biglietterie, bar/ristori, allestimenti museali di varie gallerie e musei in Sicilia.
L’allestimento nel settore lusso
La progettazione e l’arredo di ambienti esclusivi come alberghi e spazi commerciali di prestigio richiedono una competenza progettuale approfondita e un grande attenzione ai dettagli. Nel caso del retail di lusso, l’obiettivo finale non è solo valorizzare i prodotti in vendita e comunicare l’identità del brand, ma andare incontro ai gusti della nuova generazione di …