Il contract negli ultimi anni ha visto una forte crescita ed è ancor oggi considerato una realtà in continua espansione a livello globale coinvolgendo un’ampia gamma di settori, dall’hospitality al commercio, dalla cultura allo yachting. In questo scenario, le aziende italiane spiccano per l’alta qualità del design dei prodotti offerti, per l’originalità dei progetti e la professionalità delle maestranze coinvolte.
Gli investimenti oggi vertono sempre più su progetti del settore alberghiero e complessi residenziali di lusso, sorpassando quelli legati a edifici pubblici, aeroporti e grandi navi che in passato rappresentavano i progetti di riferimento del contract.
I mercati più interessanti vengono sempre più spesso identificati con il mondo arabo come ad esempio Emirati Arabi Uniti, Dubai e Abu Dhabi, che si fanno portavoce, insieme alle altre città chiavi per l’economia del Golfo, un mercato in forte espansione.
Nel panorama di sviluppo del comparto contract, l’apertura sui mercati internazionali di nuovi paesi, come ad esempio l’India o Singapore, sta favorendo lo sviluppo del settore in Asia aumentando quindi le possibilità di vendita per le aziende del contract alberghiero, della costruzione e ammodernamento di uffici e ospedali.
Uno dei grandi player di questo comparto, Tosetto si è distinta nei mercati internazionali per offrire ai propri clienti un servizio chiavi in mano dall’inconfondibile stile Made in Italy, fornendo il massimo supporto e affidabilità. Grazie al proprio know-how e ad un’ampia flessibilità di produzione, l’azienda è in grado di rispondere a una clientela con esigenze estetiche e funzionali diverse garantendo la corretta percezione della qualità delle forniture e della manifattura, caratteristiche fondamentali per la realizzazione di spazi unici.
Nella realizzazione di un allestimento per mostre d’arte, l’applicazione di nuove tecnologie, la scelta e l’utilizzo di materiali all’avanguardia e delle luci
Nel comparto degli allestimenti per eventi, musei ed esposizioni temporanee, l’attenzione alla sostenibilità sta diventando un aspetto sempre più richiesto dalla committenza, ispirandosi al principio del “Bello e Buono”
La parola chiave del trend 2018 nell’Interior Design nel mondo del Contract è Natura. Colori e stili rifletteranno, infatti, una maggiore sensibilità verso il rispetto dell’ambiente
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Il contract, una realtà in continua espansione
Il contract negli ultimi anni ha visto una forte crescita ed è ancor oggi considerato una realtà in continua espansione a livello globale coinvolgendo un’ampia gamma di settori, dall’hospitality al commercio, dalla cultura allo yachting. In questo scenario, le aziende italiane spiccano per l’alta qualità del design dei prodotti offerti, per l’originalità dei progetti e la professionalità delle maestranze coinvolte.
Gli investimenti oggi vertono sempre più su progetti del settore alberghiero e complessi residenziali di lusso, sorpassando quelli legati a edifici pubblici, aeroporti e grandi navi che in passato rappresentavano i progetti di riferimento del contract.
I mercati più interessanti vengono sempre più spesso identificati con il mondo arabo come ad esempio Emirati Arabi Uniti, Dubai e Abu Dhabi, che si fanno portavoce, insieme alle altre città chiavi per l’economia del Golfo, un mercato in forte espansione.
Nel panorama di sviluppo del comparto contract, l’apertura sui mercati internazionali di nuovi paesi, come ad esempio l’India o Singapore, sta favorendo lo sviluppo del settore in Asia aumentando quindi le possibilità di vendita per le aziende del contract alberghiero, della costruzione e ammodernamento di uffici e ospedali.
Uno dei grandi player di questo comparto, Tosetto si è distinta nei mercati internazionali per offrire ai propri clienti un servizio chiavi in mano dall’inconfondibile stile Made in Italy, fornendo il massimo supporto e affidabilità. Grazie al proprio know-how e ad un’ampia flessibilità di produzione, l’azienda è in grado di rispondere a una clientela con esigenze estetiche e funzionali diverse garantendo la corretta percezione della qualità delle forniture e della manifattura, caratteristiche fondamentali per la realizzazione di spazi unici.
Related Posts
Gli allestimenti delle mostre d’arte
Nella realizzazione di un allestimento per mostre d’arte, l’applicazione di nuove tecnologie, la scelta e l’utilizzo di materiali all’avanguardia e delle luci
Riciclo negli allestimenti: i materiali più utilizzati
Nel comparto degli allestimenti per eventi, musei ed esposizioni temporanee, l’attenzione alla sostenibilità sta diventando un aspetto sempre più richiesto dalla committenza, ispirandosi al principio del “Bello e Buono”
Interior Design: le tendenze 2018 nel Contract
La parola chiave del trend 2018 nell’Interior Design nel mondo del Contract è Natura. Colori e stili rifletteranno, infatti, una maggiore sensibilità verso il rispetto dell’ambiente