Il Contract non è soltanto un progetto “chiavi in mano”
By
Il segmento del contract è diventato negli ultimi anni un comparto sempre più attrattivo per le aziende italiane che stanno cercando nuove opportunità e possono offrire competitività sul mercato.
Una delle caratteristiche principali del contract, considerato sotto certi aspetti un vero e proprio cambiamento culturale, è la non standardizzazione dei prodotti, perché per questo mercato si devono necessariamente realizzare delle soluzioni, pensate e progettate da studi d’architettura ed interior design, che seguano gli obbiettivi posti dal cliente con una determinata configurazione e una certa economicità, soluzioni uniche per qualità e comfort.
Molte aziende italiane, in questo ambito, sono state capaci di strutturarsi in modo tale da essere competitive sia nel mercato del contract che in quello del retail facendo proprio lo spirito del “Made in Italy” e diventando così dei brand che esportano la qualità dei prodotti e l’affidabilità di servizi riconosciuti in tutto il mondo come unici. Nei casi di maggior successo il ‘Made in Italy’ è stato unito ai trend del momento: ecologia, eco compatibilità, funzionalità e rapporto qualità-prezzo estremamente competitivo. Rapporto che non si può scindere dalla richiesta di elevati standard qualitativi, come solo il ‘Made in Italy’ è in grado di offrire.
In un mercato come quello del contract dove la credibilità dei fornitori, insieme al prezzo contrattuale, è fattore critico di successo, Tosetto è in grado di progettare e realizzare soluzioni uniche per spazi commerciali, residenze private e hospitality combinando una rete di partner e fornitori altamente affidabili con i massimi standard qualitativi.
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Luxury Hotel Monitor, in base a un’indagine condotta su un panel di 380 gestori e manager di hotel a 5 stelle e 5 stelle de luxe, i principali trend del comparto
Nella realizzazione di un allestimento per mostre d’arte, l’applicazione di nuove tecnologie, la scelta e l’utilizzo di materiali all’avanguardia e delle luci
La movimentazione delle opere d’arte è un aspetto fondamentale nell’organizzazione di un evento culturale, sia dal punto di vista logistico che legislativo.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Il Contract non è soltanto un progetto “chiavi in mano”
Il segmento del contract è diventato negli ultimi anni un comparto sempre più attrattivo per le aziende italiane che stanno cercando nuove opportunità e possono offrire competitività sul mercato.
Una delle caratteristiche principali del contract, considerato sotto certi aspetti un vero e proprio cambiamento culturale, è la non standardizzazione dei prodotti, perché per questo mercato si devono necessariamente realizzare delle soluzioni, pensate e progettate da studi d’architettura ed interior design, che seguano gli obbiettivi posti dal cliente con una determinata configurazione e una certa economicità, soluzioni uniche per qualità e comfort.
Molte aziende italiane, in questo ambito, sono state capaci di strutturarsi in modo tale da essere competitive sia nel mercato del contract che in quello del retail facendo proprio lo spirito del “Made in Italy” e diventando così dei brand che esportano la qualità dei prodotti e l’affidabilità di servizi riconosciuti in tutto il mondo come unici. Nei casi di maggior successo il ‘Made in Italy’ è stato unito ai trend del momento: ecologia, eco compatibilità, funzionalità e rapporto qualità-prezzo estremamente competitivo. Rapporto che non si può scindere dalla richiesta di elevati standard qualitativi, come solo il ‘Made in Italy’ è in grado di offrire.
In un mercato come quello del contract dove la credibilità dei fornitori, insieme al prezzo contrattuale, è fattore critico di successo, Tosetto è in grado di progettare e realizzare soluzioni uniche per spazi commerciali, residenze private e hospitality combinando una rete di partner e fornitori altamente affidabili con i massimi standard qualitativi.
Related Posts
Alberghi di lusso nel nostro paese: un’opportunità da cogliere
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Luxury Hotel Monitor, in base a un’indagine condotta su un panel di 380 gestori e manager di hotel a 5 stelle e 5 stelle de luxe, i principali trend del comparto
Gli allestimenti delle mostre d’arte
Nella realizzazione di un allestimento per mostre d’arte, l’applicazione di nuove tecnologie, la scelta e l’utilizzo di materiali all’avanguardia e delle luci
La sicurezza nel trasporto delle opere d’arte
La movimentazione delle opere d’arte è un aspetto fondamentale nell’organizzazione di un evento culturale, sia dal punto di vista logistico che legislativo.