Il settore del Contract ha visto nel 2016 un incremento della domanda di progetti di pregio non solo nel settore alberghiero, ma anche residenziale e commerciale. Una tendenza oramai consolidata all’estero dove il Contract italiano si sta affermando soprattutto in quei settori che richiedono soluzioni non “standard” da parte di una clientela molto attenta al design e ai dettagli.
Una fascia di mercato che si prevede in forte crescita nel 2017 grazie alla possibilità di avvalersi di marchi che offrono una sempre più vasta gamma di prodotti e la disponibilità da parte di architetti e tecnici di assecondare le diverse esigenze di personalizzazione grazie ad una fase di ingegnerizzazione sempre più veloce.
Tra i mercati che rappresentano le maggiori potenzialità di crescita per il contract Made in Italy nel 2017 troviamo la Cina e gli Stati Uniti (con un incremento dell’8,1% già tra gennaio e agosto 2016). Non a caso, Shanghai e New York a gennaio saranno le uniche due tappe “extra-Ue” del roadshow di promozione del prossimo Salone del Mobile di Milano (in programma dal 4 al 9 aprile 2017).
L’internazionalizzazione dell’Italian Style nel comparto del Contract necessita di approcci basati sulle più diverse esigenze e culture locali: la sfida del futuro sarà quindi ridefinire le strategie per entrare nei mercati con differenti offerte retail, asset di produzione e supply chain, idee di comunicazione, canali di vendita e politiche di prezzo, creando allo stesso tempo rapporti di consulenza con interior designer “globali” che rappresentano il fattore chiave nel processo di arredo di uno spazio con uno stile autorevole.
Una sfida raccolta anche da Tosetto che, con la recente nascita di Tosetto US Corporation con sede negli Stati Uniti d’America, punta a portare il meglio dello stile e della qualità Made in Italy anche oltreoceano.
La partecipazione a fiere, mostre, o eventi espositivi, è un’occasione importante per sostenere e migliorare la visibilità della propria azienda o della propria attività.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Il Contract a 360 gradi: la sfida del 2017
Il settore del Contract ha visto nel 2016 un incremento della domanda di progetti di pregio non solo nel settore alberghiero, ma anche residenziale e commerciale. Una tendenza oramai consolidata all’estero dove il Contract italiano si sta affermando soprattutto in quei settori che richiedono soluzioni non “standard” da parte di una clientela molto attenta al design e ai dettagli.
Una fascia di mercato che si prevede in forte crescita nel 2017 grazie alla possibilità di avvalersi di marchi che offrono una sempre più vasta gamma di prodotti e la disponibilità da parte di architetti e tecnici di assecondare le diverse esigenze di personalizzazione grazie ad una fase di ingegnerizzazione sempre più veloce.
Tra i mercati che rappresentano le maggiori potenzialità di crescita per il contract Made in Italy nel 2017 troviamo la Cina e gli Stati Uniti (con un incremento dell’8,1% già tra gennaio e agosto 2016). Non a caso, Shanghai e New York a gennaio saranno le uniche due tappe “extra-Ue” del roadshow di promozione del prossimo Salone del Mobile di Milano (in programma dal 4 al 9 aprile 2017).
L’internazionalizzazione dell’Italian Style nel comparto del Contract necessita di approcci basati sulle più diverse esigenze e culture locali: la sfida del futuro sarà quindi ridefinire le strategie per entrare nei mercati con differenti offerte retail, asset di produzione e supply chain, idee di comunicazione, canali di vendita e politiche di prezzo, creando allo stesso tempo rapporti di consulenza con interior designer “globali” che rappresentano il fattore chiave nel processo di arredo di uno spazio con uno stile autorevole.
Una sfida raccolta anche da Tosetto che, con la recente nascita di Tosetto US Corporation con sede negli Stati Uniti d’America, punta a portare il meglio dello stile e della qualità Made in Italy anche oltreoceano.
Potrebbe interessarti
Stand espositivo: ritorno economico o solo ritorno di immagine?
La partecipazione a fiere, mostre, o eventi espositivi, è un’occasione importante per sostenere e migliorare la visibilità della propria azienda o della propria attività.
Lusso ed eccellenza negli arredamenti che fanno crescere i tuoi affari
L’arredamento e l’interior design di uno spazio commerciale, sia esso un negozio, un hotel o un ristorante,
Quando l’arredamento parla della tua azienda
Il settore dell’arredamento degli spazi di lavoro negli ultimi anni ha registrato un’importante crescita grazie ad un ritorno agli investimenti