In occasione della 58. Esposizione Internazionale d’Arte organizzata dalla Biennale di Venezia e inaugurata lo scorso 11 maggio, Tosetto ha curato numerosi allestimenti per gli eventi ufficiali e collaterali in programma.
Tra le nostre realizzazioni, possiamo citarei Padiglioni Nazionali diItalia, Ghana, Emirati Arabi, India e Australia e il progetto speciale al Padiglione delle Arti Applicate dell’Arsenale. Quest’ultimo allestimento, a cura di Marysia Lewandowska, ospita un’opera audiovisiva tesa ad evidenziare l’apparente assenza delle donne nelle narrazioni storiche legate a mostre e musei, e a proporre una versione alternativa degli eventi.
Acclamato come uno dei migliori spazi espositivi della Biennale 2019, il Padiglione del Ghana ha stupito tutti i visitatori con una raccolta di sculture, fotografie, dipinti e video esposti in aree interconnesse di forma ellittica, intonacate con terra di provenienza locale. La mostra, curata da Nana Oforiatta Ayim e progettata da Sir David Adjaye, propone una riflessione sull’evoluzione storica del Paese dalla conquista dell’indipendenza ad oggi, attraverso le opere dei più grandi artisti ghanesi contemporanei.
Anche il Padiglione dell’Italia curato da Milovan Ferronato ha saputo stuzzicare la curiosità del visitatore con un particolare allestimento a labirinto, in cui è lo spettatore a decidere il percorso di visita. L’esposizione, ispirata al saggio di Italo Calvino “La sfida al labirinto”, diventa metafora concreta dell’imprevedibilità e non-linearità dell’esistenza umana.
Tosetto ha curato anche l’allestimento e l’accrochage di due eventi collaterali “Förg in Venice” e “Baselitz-Academy”. La prima mostra, promossa dal Dallas Museum of Art e visitabile presso il Palazzo Contarini Polignac fino al 23 Agosto 2019, raccoglie una selezione di dipinti astratti e sculture in bronzo realizzati da uno dei più influenti artisti tedeschi del dopoguerra, Günther Förg.
L’esposizione “Baselitz-Academy”, ospitata dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, ripercorre gli snodi cruciali della straordinaria carriera artistica di Georg Baselitz attraverso un’ampia raccolta di dipinti, disegni, incisioni e sculture. A cura di Kosme de Barañano, la retrospettiva esamina il lavoro del maestro tedesco in relazione alla tradizione storico-artistica italiana e all’eredità dell’accademia. Sarà aperta al pubblico fino all’8 Settembre 2019.
Crediti foto:
1. Shilpa Gupta
For, In Your Tongue I Cannot Fit, 2017-2018
Photo by: _IR : Italo Rondinella
Courtesy: La Biennale di Venezia
2. Pavillion of Ghana
Ghana Freedom
Photo by: _IR : Italo Rondinella
Courtesy: La Biennale di Venezia
3. Pavillion of Unted Arab Emirates
Nujoom Alghanem: Passage
Photo by: _AZV : Andrea Avezzù
Courtesy: La Biennale di Venezia
4. Pavillion of Australia
Assembly
Photo by: _FG: Francesco Galli
Courtesy: La Biennale di Venezia
5. Pavillion of India
Our time for a future caring
Photo by: _IR: Italo Rondinella
Courtesy: La Biennale di Venezia
6. George Condo
Double Elvis, 2019
Photo by: _IR : Italo Rondinella
Courtesy: La Biennale di Venezia
7. Jean-Luc Moulène
Various works, 2019-2019
Photo by: _IR: Italo Rondinella
Courtesy: La Biennale di Venezia
Apre questa settimana al Torino Outlet Village il nuovo store Plein Sport, il primo marchio luxury di abbigliamento sportivo al mondo creato da Philipp Plein nel 2016.
Tosetto vanta l’allestimento di numerose edizioni della Biennale e la conclusione di questa, una delle più visitate di sempre, ci offre l’occasione di ripercorrere
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
I nostri allestimenti alla Biennale Arte 2019
In occasione della 58. Esposizione Internazionale d’Arte organizzata dalla Biennale di Venezia e inaugurata lo scorso 11 maggio, Tosetto ha curato numerosi allestimenti per gli eventi ufficiali e collaterali in programma.
Tra le nostre realizzazioni, possiamo citare i Padiglioni Nazionali di Italia, Ghana, Emirati Arabi, India e Australia e il progetto speciale al Padiglione delle Arti Applicate dell’Arsenale. Quest’ultimo allestimento, a cura di Marysia Lewandowska, ospita un’opera audiovisiva tesa ad evidenziare l’apparente assenza delle donne nelle narrazioni storiche legate a mostre e musei, e a proporre una versione alternativa degli eventi.
Acclamato come uno dei migliori spazi espositivi della Biennale 2019, il Padiglione del Ghana ha stupito tutti i visitatori con una raccolta di sculture, fotografie, dipinti e video esposti in aree interconnesse di forma ellittica, intonacate con terra di provenienza locale. La mostra, curata da Nana Oforiatta Ayim e progettata da Sir David Adjaye, propone una riflessione sull’evoluzione storica del Paese dalla conquista dell’indipendenza ad oggi, attraverso le opere dei più grandi artisti ghanesi contemporanei.
Anche il Padiglione dell’Italia curato da Milovan Ferronato ha saputo stuzzicare la curiosità del visitatore con un particolare allestimento a labirinto, in cui è lo spettatore a decidere il percorso di visita. L’esposizione, ispirata al saggio di Italo Calvino “La sfida al labirinto”, diventa metafora concreta dell’imprevedibilità e non-linearità dell’esistenza umana.
Tosetto ha curato anche l’allestimento e l’accrochage di due eventi collaterali “Förg in Venice” e “Baselitz-Academy”. La prima mostra, promossa dal Dallas Museum of Art e visitabile presso il Palazzo Contarini Polignac fino al 23 Agosto 2019, raccoglie una selezione di dipinti astratti e sculture in bronzo realizzati da uno dei più influenti artisti tedeschi del dopoguerra, Günther Förg.
L’esposizione “Baselitz-Academy”, ospitata dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, ripercorre gli snodi cruciali della straordinaria carriera artistica di Georg Baselitz attraverso un’ampia raccolta di dipinti, disegni, incisioni e sculture. A cura di Kosme de Barañano, la retrospettiva esamina il lavoro del maestro tedesco in relazione alla tradizione storico-artistica italiana e all’eredità dell’accademia. Sarà aperta al pubblico fino all’8 Settembre 2019.
Crediti foto:
1. Shilpa Gupta
For, In Your Tongue I Cannot Fit, 2017-2018
Photo by: _IR : Italo Rondinella
Courtesy: La Biennale di Venezia
2. Pavillion of Ghana
Ghana Freedom
Photo by: _IR : Italo Rondinella
Courtesy: La Biennale di Venezia
3. Pavillion of Unted Arab Emirates
Nujoom Alghanem: Passage
Photo by: _AZV : Andrea Avezzù
Courtesy: La Biennale di Venezia
4. Pavillion of Australia
Assembly
Photo by: _FG: Francesco Galli
Courtesy: La Biennale di Venezia
5. Pavillion of India
Our time for a future caring
Photo by: _IR: Italo Rondinella
Courtesy: La Biennale di Venezia
6. George Condo
Double Elvis, 2019
Photo by: _IR : Italo Rondinella
Courtesy: La Biennale di Venezia
7. Jean-Luc Moulène
Various works, 2019-2019
Photo by: _IR: Italo Rondinella
Courtesy: La Biennale di Venezia
Related Posts
Tosetto per il nuovo store Philipp Plein Sport a Torino
Apre questa settimana al Torino Outlet Village il nuovo store Plein Sport, il primo marchio luxury di abbigliamento sportivo al mondo creato da Philipp Plein nel 2016.
Le installazioni più celebrate “Made by Tosetto” per la Biennale di Venezia
Tosetto vanta l’allestimento di numerose edizioni della Biennale e la conclusione di questa, una delle più visitate di sempre, ci offre l’occasione di ripercorrere
Tosetto per Philipp Plein a Madrid
Tosetto ha realizzato l’interior design della nuova boutique di lusso Philipp Plein su progetto dello Studio Pironi & Partners.