Una carrellata di realizzazioni firmate Tosetto per la Biennale Architettura 2021 “How Will We Live Together?”.
Ogni progetto è stato per noi un’esperienza unica nel suo genere; la diversità esecutiva e concettuale delle sfide poste dagli artisti/progettisti è uno dei fattori più entusiasmanti del nostro lavoro.
1. Museo Aero Solar For an Aerocene Era, 2007–oggi | Aerocene Foundation
2. Silk Road Works, 2021 | Azra Aksamija
3. Architecture of Transitions, 2021 | BAAG Buenos Aires Arquitectura Grupal
4. Geoscope 2: Worlds, 2021 | Daniel López-Pérez; Reiser + Umemoto; Princeton University School of Architecture
5. The Opposite Shore. The suburban settlement from private property to co-operative living, 2016–2019 | Dogma
6. Rural Nostalgia / Urban Dream, 2018 | Line+ Studio
7. The Sixth Street Viaduct Replacement Project, 2020 | Michael Maltzan Architecture
8. Other Ways of Living Together, 2021 | NADAAA
9. Future Island in Venice: The Time of Stone, 2017–2117 | OOZE e Marjetica Potrč Eva Pfannes; Sylvain Hartenberg; Marjetica Potrč
10. Grove, 2021 | Philip Beesley & Living Architecture Systems Group / University of Waterloo School of Architecture
11. The World Turned Inside Out, 2021 | Plan B Architecture & Urbanism
12. River Someṣ: Across Communities and Ecosystems, 2017–oggi | PRÁCTICA
13. Satellights: Orbiting the Thin Layer of Human Life, 2017 | spbr arquitetos
Crediti foto:
Secondo l’ordine delle opere elencate: dalla 1 alla 3, dalla 6 alla 12
Photo by: _MZO : Marco Zorzanello
Courtesy: La Biennale di Venezia
Secondo l’ordine delle opere elencate: 4, 5 e 13
Photo by: _FG : Francesco Galli
Courtesy: La Biennale di Venezia
Non poteva che essere intitolata “Hope”, la grande mostra fotografica organizzata da Prix Pictet, tra i più importanti premi a livello mondiale per la fotografia. Il tema della mostra è dedicato alla “speranza”, esponendo come, a livello globale, l’umanità sta affrontando la crisi ambientale e sociale dei nostri tempi. Tosetto ne ha curato l’allestimento presso …
Anche se la maggior parte di voi lo conoscerà per i suoi quadrati colorati, dietro al nome di Piet Mondrian c’è un mondo da scoprire… Avete tempo fino al 27 marzo. Al Mudec di Milano, una mostra dedicata interamente all’artista permette di esplorare il processo artistico che lo ha visto evolvere dalla figurazione all’astrazione, da …
Il 26 marzo ha inaugurato a Palazzo Ducale a Venezia la mostra Anselm Kiefer. Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce (Andrea Emo), curata da Gabriella Belli e Janne Sirén e che chiude le celebrazioni della Fondazione Musei Civici per i 1600 anni dalla fondazione di Venezia. In uno degli spazi …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
How Will We Live Together – Allestimento Generale
Una carrellata di realizzazioni firmate Tosetto per la Biennale Architettura 2021 “How Will We Live Together?”.
Ogni progetto è stato per noi un’esperienza unica nel suo genere; la diversità esecutiva e concettuale delle sfide poste dagli artisti/progettisti è uno dei fattori più entusiasmanti del nostro lavoro.
1. Museo Aero Solar For an Aerocene Era, 2007–oggi | Aerocene Foundation
2. Silk Road Works, 2021 | Azra Aksamija
3. Architecture of Transitions, 2021 | BAAG Buenos Aires Arquitectura Grupal
4. Geoscope 2: Worlds, 2021 | Daniel López-Pérez; Reiser + Umemoto; Princeton University School of Architecture
5. The Opposite Shore. The suburban settlement from private property to co-operative living, 2016–2019 | Dogma
6. Rural Nostalgia / Urban Dream, 2018 | Line+ Studio
7. The Sixth Street Viaduct Replacement Project, 2020 | Michael Maltzan Architecture
8. Other Ways of Living Together, 2021 | NADAAA
9. Future Island in Venice: The Time of Stone, 2017–2117 | OOZE e Marjetica Potrč Eva Pfannes; Sylvain Hartenberg; Marjetica Potrč
10. Grove, 2021 | Philip Beesley & Living Architecture Systems Group / University of Waterloo School of Architecture
11. The World Turned Inside Out, 2021 | Plan B Architecture & Urbanism
12. River Someṣ: Across Communities and Ecosystems, 2017–oggi | PRÁCTICA
13. Satellights: Orbiting the Thin Layer of Human Life, 2017 | spbr arquitetos
Crediti foto:
Secondo l’ordine delle opere elencate: dalla 1 alla 3, dalla 6 alla 12
Photo by: _MZO : Marco Zorzanello
Courtesy: La Biennale di Venezia
Secondo l’ordine delle opere elencate: 4, 5 e 13
Photo by: _FG : Francesco Galli
Courtesy: La Biennale di Venezia
Related Posts
Tosetto a Verona per la mostra fotografica “Hope”
Non poteva che essere intitolata “Hope”, la grande mostra fotografica organizzata da Prix Pictet, tra i più importanti premi a livello mondiale per la fotografia. Il tema della mostra è dedicato alla “speranza”, esponendo come, a livello globale, l’umanità sta affrontando la crisi ambientale e sociale dei nostri tempi. Tosetto ne ha curato l’allestimento presso …
PIET MONDRIAN – Dalla figurazione all’astrazione
Anche se la maggior parte di voi lo conoscerà per i suoi quadrati colorati, dietro al nome di Piet Mondrian c’è un mondo da scoprire… Avete tempo fino al 27 marzo. Al Mudec di Milano, una mostra dedicata interamente all’artista permette di esplorare il processo artistico che lo ha visto evolvere dalla figurazione all’astrazione, da …
Anselm Kiefer – Palazzo Ducale
Il 26 marzo ha inaugurato a Palazzo Ducale a Venezia la mostra Anselm Kiefer. Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce (Andrea Emo), curata da Gabriella Belli e Janne Sirén e che chiude le celebrazioni della Fondazione Musei Civici per i 1600 anni dalla fondazione di Venezia. In uno degli spazi …