Henri Cartier-Bresson. Cina 1948-49 | 1958 – MUDEC
By
Il 18 febbraio è stata inaugurata al MUDEC di Milano la mostra Henri Cartier-Bresson. Cina 1948-49 | 1958.
Realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Henri Cartier-Bresson, l’esposizione ha riunito un eccezionale corpus di fotografie e documenti d’archivio del maestro francese del fotoreportage, con oltre 100 stampe originali oltre a riviste d’epoca, documenti e lettere.
Un excursus senza precedenti per raccontare due momenti storici fondamentali della storia cinese: la caduta del Kuomintang e l’istituzione del regime comunista (1948-1949) e il “Grande balzo in avanti” di Mao Zedong (1958), ripercorsi attraverso l’obiettivo di Cartier-Bresson, che con il proprio lavoro, realizzato durante un soggiorno di dieci mesi, riuscirà a presentare al mondo occidentale anche aspetti tenuti nascosti dalla propaganda di regime e a documentare la caduta di Nanchino.
Il nostro team è orgoglioso del percorso realizzato, che porta il visitatore a contatto con uno degli apici assoluti nel fotogiornalismo mondiale, valorizzandone lo stile unico e l’inconfondibile bianco e nero attraverso un allestimento di forte impatto visivo, capace di dare importanza ai volti e alle storie marginali attraverso le quali Bresson raccontava la realtà.
Il Mercato Agroalimentare di Padova ha affidato a Tosetto la progettazione e la realizzazione del suo stand espositivo in occasione di Fruit Attraction 2019, la fiera internazionale dedicata al settore ortofrutticolo che si è appena conclusa a Madrid. L’undicesima edizione della manifestazione organizzata da IFEMA e FEPEX ha accolto più di 1800 aziende e 90.000 …
L’ultima realizzazione Tosetto da 1700mq: il nuovo showroom per la 3B Spa. L’azienda 3B è leader mondiale nella produzione di componenti per arredamento di interni; garante di altissima qualità e l’utilizzo di materiali e tecnologie all’avanguardia. Pulito, arioso e ordinato, lo showroom ospita numerose situazioni d’arredamento che mettono in mostra il catalogo dell’azienda.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Henri Cartier-Bresson. Cina 1948-49 | 1958 – MUDEC
Il 18 febbraio è stata inaugurata al MUDEC di Milano la mostra Henri Cartier-Bresson. Cina 1948-49 | 1958.
Realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Henri Cartier-Bresson, l’esposizione ha riunito un eccezionale corpus di fotografie e documenti d’archivio del maestro francese del fotoreportage, con oltre 100 stampe originali oltre a riviste d’epoca, documenti e lettere.
Un excursus senza precedenti per raccontare due momenti storici fondamentali della storia cinese: la caduta del Kuomintang e l’istituzione del regime comunista (1948-1949) e il “Grande balzo in avanti” di Mao Zedong (1958), ripercorsi attraverso l’obiettivo di Cartier-Bresson, che con il proprio lavoro, realizzato durante un soggiorno di dieci mesi, riuscirà a presentare al mondo occidentale anche aspetti tenuti nascosti dalla propaganda di regime e a documentare la caduta di Nanchino.
Il nostro team è orgoglioso del percorso realizzato, che porta il visitatore a contatto con uno degli apici assoluti nel fotogiornalismo mondiale, valorizzandone lo stile unico e l’inconfondibile bianco e nero attraverso un allestimento di forte impatto visivo, capace di dare importanza ai volti e alle storie marginali attraverso le quali Bresson raccontava la realtà.
Photo Courtesy: Jule Hering
Potrebbe interessarti
Tosetto per Philipp Plein a Madrid
Tosetto ha realizzato l’interior design della nuova boutique di lusso Philipp Plein su progetto dello Studio Pironi & Partners.
Tosetto a Madrid per MAAP
Il Mercato Agroalimentare di Padova ha affidato a Tosetto la progettazione e la realizzazione del suo stand espositivo in occasione di Fruit Attraction 2019, la fiera internazionale dedicata al settore ortofrutticolo che si è appena conclusa a Madrid. L’undicesima edizione della manifestazione organizzata da IFEMA e FEPEX ha accolto più di 1800 aziende e 90.000 …
Nuovo Showroom 3B
L’ultima realizzazione Tosetto da 1700mq: il nuovo showroom per la 3B Spa. L’azienda 3B è leader mondiale nella produzione di componenti per arredamento di interni; garante di altissima qualità e l’utilizzo di materiali e tecnologie all’avanguardia. Pulito, arioso e ordinato, lo showroom ospita numerose situazioni d’arredamento che mettono in mostra il catalogo dell’azienda.