Il futuro del nostro settore è sempre più green. Le aziende hanno, infatti, bisogno di trasmettere lo spirito e il significato dei loro prodotti anche negli stand fieristici e nell’interior design dei loro spazi comuni. Ragione per cui ci viene spesso richiesto di creare un allestimento o degli interni eco-sostenibili. Sia a testimonianza che l’azienda abbia ricevuto una certificazione ISO 14001 per il suo impegno nella salvaguardia del nostro eco-sistema, sia per esprimere il rispetto per l’ambiente nel processo produttivo, Tosetto è in grado di progettare qualsiasi aspetto della comunicazione legato a tematiche green.
A sostegno della tendenza, basti pensare che il 60% delle strutture in legno utilizzate per Expo 2015 era certificato Pefc, lo standard di certificazione forestale più diffuso in Italia e nel mondo, che fornisce garanzia della gestione legale e sostenibile delle foresta da cui viene tagliato il legname.
Oltre alle “pareti”, anche mobili, punti ristoro, installazioni pubblicitarie, ecc. dovrebbero poter contare su simili certificazioni. Mentre, per esempio, le sedie possono essere certificate Eco LABEL e gli schermi al plasma possono essere in classe energetica A++, molto rimane ancora da fare per testimoniare che anche altri aspetti della filiera – dallo smaltimento al consumo di energia per la logistica e il trasporti – siano conformi a una filosofia green.
Un trend che ci sentiamo sicuramente di incoraggiare, auspicando che presto tutti gli standard di eco-sostenibilità legati a un progetto di interior design b2b possano essere garantiti da protocolli internazionali.
Lo storytelling nel settore dell’interior design è fondamentale per creare una narrazione all’interno di spazi residenziali, pubblici o commerciali attraverso un’attenta progettazione degli ambienti. Grazie alla scelta di materiali, luci, mobili e complementi d’arredo è possibile attribuire a questi ambienti un’identità precisa, rendendoli portavoce di un racconto coerente all’idea che si vuole esprimere. Con una …
L’interior design Made in Italy negli ultimi anni non è diventato solo simbolo di eccellenza a livello mondiale, ma è da molti considerato un brand in sé capace di raccontare un paese, uno stile di vita, una cultura.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Gli interni incontrano la natura
Il futuro del nostro settore è sempre più green. Le aziende hanno, infatti, bisogno di trasmettere lo spirito e il significato dei loro prodotti anche negli stand fieristici e nell’interior design dei loro spazi comuni. Ragione per cui ci viene spesso richiesto di creare un allestimento o degli interni eco-sostenibili. Sia a testimonianza che l’azienda abbia ricevuto una certificazione ISO 14001 per il suo impegno nella salvaguardia del nostro eco-sistema, sia per esprimere il rispetto per l’ambiente nel processo produttivo, Tosetto è in grado di progettare qualsiasi aspetto della comunicazione legato a tematiche green.
A sostegno della tendenza, basti pensare che il 60% delle strutture in legno utilizzate per Expo 2015 era certificato Pefc, lo standard di certificazione forestale più diffuso in Italia e nel mondo, che fornisce garanzia della gestione legale e sostenibile delle foresta da cui viene tagliato il legname.
Oltre alle “pareti”, anche mobili, punti ristoro, installazioni pubblicitarie, ecc. dovrebbero poter contare su simili certificazioni. Mentre, per esempio, le sedie possono essere certificate Eco LABEL e gli schermi al plasma possono essere in classe energetica A++, molto rimane ancora da fare per testimoniare che anche altri aspetti della filiera – dallo smaltimento al consumo di energia per la logistica e il trasporti – siano conformi a una filosofia green.
Un trend che ci sentiamo sicuramente di incoraggiare, auspicando che presto tutti gli standard di eco-sostenibilità legati a un progetto di interior design b2b possano essere garantiti da protocolli internazionali.
Related Posts
L’importanza dello storytelling nell’interior design
Lo storytelling nel settore dell’interior design è fondamentale per creare una narrazione all’interno di spazi residenziali, pubblici o commerciali attraverso un’attenta progettazione degli ambienti. Grazie alla scelta di materiali, luci, mobili e complementi d’arredo è possibile attribuire a questi ambienti un’identità precisa, rendendoli portavoce di un racconto coerente all’idea che si vuole esprimere. Con una …
Italian Interior Design: una questione di eccellenza mondiale
L’interior design Made in Italy negli ultimi anni non è diventato solo simbolo di eccellenza a livello mondiale, ma è da molti considerato un brand in sé capace di raccontare un paese, uno stile di vita, una cultura.
I settori del contract italiano: dall’hospitality ai centri commerciali passando per aeroporti e ristoranti
Nella progettazione di un negozio, di un ristorante o di un hotel,