Nella realizzazione di un allestimento per mostre d’arte, l’applicazione di nuove tecnologie, la scelta e l’utilizzo di materiali all’avanguardia e delle luci sono elementi chiave in grado di trasformare lo spazio espositivo affinché diventi scenografia di una “storia”, e in molti casi, opera egli stesso.
Supporti e strutture devono aiutare a definire lo spazio, tenendo conto non solo delle caratteristiche fisiche della location, ma anche dei flussi naturali di movimento in relazione al percorso espositivo della mostra. Allo stesso tempo, tali strutture devono essere leggere per garantire un montaggio/smontaggio veloce e sicuro.
L’illuminazione deve saper mettere in risalto le opere e non essere troppo invasiva. Per ottenere questo risultato, una delle scelte più frequenti è la tecnologia LED che non altera la percezione dei colori, elemento fondamentale in un’opera d’arte, ed è molto efficiente in termini di risparmio energetico. Tra le moderne tecnologie che ci vengono in aiuto negli allestimenti di mostre d’arte troviamo, invece, le proiezioni olografiche, grazie alle quali si possono creare immagini in movimento, utilizzate per interagire con un oggetto fisico aumentandone l’effetto 3D.
Vista la complessità dei fattori in gioco, diventa essenziale il coordinamento di tutti questi aspetti con reperibilità in loco 24/7: dalla produzione di qualsiasi struttura sino al trasporto, montaggio, accrochage di installazioni e opere d’arte con la garanzia di personale, mezzi e conducenti altamente qualificati.
Expertise che Tosetto, con oltre 50 anni di esperienza nel settore, ha messo in opera per la realizzazione di diversi allestimenti ed installazioni in occasione della 57ma Esposizione Internazionale d’Arte “Viva Arte Viva” che aprirà al pubblico il 13 maggio prossimo a Venezia.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Gli allestimenti delle mostre d’arte
Nella realizzazione di un allestimento per mostre d’arte, l’applicazione di nuove tecnologie, la scelta e l’utilizzo di materiali all’avanguardia e delle luci sono elementi chiave in grado di trasformare lo spazio espositivo affinché diventi scenografia di una “storia”, e in molti casi, opera egli stesso.
Supporti e strutture devono aiutare a definire lo spazio, tenendo conto non solo delle caratteristiche fisiche della location, ma anche dei flussi naturali di movimento in relazione al percorso espositivo della mostra. Allo stesso tempo, tali strutture devono essere leggere per garantire un montaggio/smontaggio veloce e sicuro.
L’illuminazione deve saper mettere in risalto le opere e non essere troppo invasiva. Per ottenere questo risultato, una delle scelte più frequenti è la tecnologia LED che non altera la percezione dei colori, elemento fondamentale in un’opera d’arte, ed è molto efficiente in termini di risparmio energetico. Tra le moderne tecnologie che ci vengono in aiuto negli allestimenti di mostre d’arte troviamo, invece, le proiezioni olografiche, grazie alle quali si possono creare immagini in movimento, utilizzate per interagire con un oggetto fisico aumentandone l’effetto 3D.
Vista la complessità dei fattori in gioco, diventa essenziale il coordinamento di tutti questi aspetti con reperibilità in loco 24/7: dalla produzione di qualsiasi struttura sino al trasporto, montaggio, accrochage di installazioni e opere d’arte con la garanzia di personale, mezzi e conducenti altamente qualificati.
Expertise che Tosetto, con oltre 50 anni di esperienza nel settore, ha messo in opera per la realizzazione di diversi allestimenti ed installazioni in occasione della 57ma Esposizione Internazionale d’Arte “Viva Arte Viva” che aprirà al pubblico il 13 maggio prossimo a Venezia.
Related Posts
Allestimento e accoglienza dei visitatori nelle mostre e musei italiani
L’allestimento di mostre temporanee e di musei richiede che l’organizzazione degli spazi, l’esposizione delle opere,
Gli allestimenti museali interattivi
La tecnologia negli ultimi anni è diventata protagonista anche del mondo della cultura, un ambito fino a poco tempo fa fedele alla “tradizione”,
Quando l’arredamento parla della tua azienda
Il settore dell’arredamento degli spazi di lavoro negli ultimi anni ha registrato un’importante crescita grazie ad un ritorno agli investimenti