L’8 dicembre ha inaugurato al MART di Rovereto la mostra Giotto e il Novecento, curata da Alessandra Tiddia con il contributo di numerosi studiosi e in collaborazione con i Musei Civici di Padova.
La mostra presente oltre 200 opere di artisti moderni e contemporanei ispirate all’arte di Giotto, il maestro che rivoluzionò la pittura medievale, inaugurando l’era moderna. Suddivisa in sette sezioni, la mostra si apre con una grande installazione immersiva che riproduce la Cappella degli Scrovegni di Padova, una sofisticata videoproiezione costruita a partire dalle immagini ad altissima risoluzione realizzate dall’Università di Padova e messe a disposizione dai Musei Civici di Padova e capace di trasportare virtualmente il visitatore all’interno del famosissimo ciclo di affreschi del XIV secolo Patrimonio Mondiale UNESCO.
L’esposizione prosegue secondo un ordine cronologico e tematico, con opere di grandi artisti del XX e XXI secolo accomunati dalla passione e dal riconoscimento della figura di Giotto: da Carlo Carrà e Giorgio de Chirico a Henri Matisse e Mark Rothko, fino all’installazione conclusiva di James Turrell e alle opere di Chiara Dynys e Tacita Dean, a rinnovare ancora una volta il dialogo con uno dei più grandi maestri di tutti i tempi.
Siamo orgogliosi dell’allestimento realizzato, che accompagna il visitatore in un viaggio di oltre un secolo attraverso le suggestioni giottesche nel contesto del MART, la cui collezione annovera decine di capolavori inequivocabilmente influenzati dall’attività di Giotto.
Il nostro 2019 è stato un anno davvero ricco di soddisfazioni e di progetti importanti, dalla realizzazione degli stand per le fiere Fruit Logistica, Vinitaly, ITB, BIT all’allestimento di location prestigiose come la Biennale Arte, la Mostra del Cinema di Venezia e il Museo del Colosseo. Abbiamo curato anche l’allestimento di varie mostre come In Goude We Trust, Il Rinascimento di Pordenone, Foto/Industria, Förg …
Il 17 dicembre ha inaugurato al Museo Madre di Napoli la mostra Rethinking Nature, curata da Kathryn Weir insieme alla curatrice associata Ilaria Conti. Nel contesto della continua accelerazione del riscaldamento globale, con le sue drammatiche conseguenze, la mostra rivela come l’arte contemporanea stia contribuendo a una serie di processi culturali e politici in grado …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Giotto e il Novecento – MART
L’8 dicembre ha inaugurato al MART di Rovereto la mostra Giotto e il Novecento, curata da Alessandra Tiddia con il contributo di numerosi studiosi e in collaborazione con i Musei Civici di Padova.
La mostra presente oltre 200 opere di artisti moderni e contemporanei ispirate all’arte di Giotto, il maestro che rivoluzionò la pittura medievale, inaugurando l’era moderna. Suddivisa in sette sezioni, la mostra si apre con una grande installazione immersiva che riproduce la Cappella degli Scrovegni di Padova, una sofisticata videoproiezione costruita a partire dalle immagini ad altissima risoluzione realizzate dall’Università di Padova e messe a disposizione dai Musei Civici di Padova e capace di trasportare virtualmente il visitatore all’interno del famosissimo ciclo di affreschi del XIV secolo Patrimonio Mondiale UNESCO.
L’esposizione prosegue secondo un ordine cronologico e tematico, con opere di grandi artisti del XX e XXI secolo accomunati dalla passione e dal riconoscimento della figura di Giotto: da Carlo Carrà e Giorgio de Chirico a Henri Matisse e Mark Rothko, fino all’installazione conclusiva di James Turrell e alle opere di Chiara Dynys e Tacita Dean, a rinnovare ancora una volta il dialogo con uno dei più grandi maestri di tutti i tempi.
Siamo orgogliosi dell’allestimento realizzato, che accompagna il visitatore in un viaggio di oltre un secolo attraverso le suggestioni giottesche nel contesto del MART, la cui collezione annovera decine di capolavori inequivocabilmente influenzati dall’attività di Giotto.
Photo Courtesy: Luca Meneghel
Related Posts
Il nostro 2019: un anno ricco di soddisfazioni e progetti ambiziosi
Il nostro 2019 è stato un anno davvero ricco di soddisfazioni e di progetti importanti, dalla realizzazione degli stand per le fiere Fruit Logistica, Vinitaly, ITB, BIT all’allestimento di location prestigiose come la Biennale Arte, la Mostra del Cinema di Venezia e il Museo del Colosseo. Abbiamo curato anche l’allestimento di varie mostre come In Goude We Trust, Il Rinascimento di Pordenone, Foto/Industria, Förg …
Rethinking Nature – Museo Madre
Il 17 dicembre ha inaugurato al Museo Madre di Napoli la mostra Rethinking Nature, curata da Kathryn Weir insieme alla curatrice associata Ilaria Conti. Nel contesto della continua accelerazione del riscaldamento globale, con le sue drammatiche conseguenze, la mostra rivela come l’arte contemporanea stia contribuendo a una serie di processi culturali e politici in grado …
Tosetto per Philipp Plein a La Vallée Village
Tosetto ha realizzato l’interior design della boutique Philipp Plein su progetto dello Studio Pironi & Partners.