Lungi dall’essere un mero contenitore estetico e funzionale, l’allestimento gioca un ruolo fondamentale nella fruizione di qualsiasi evento artistico e culturale, così come nell’organizzazione di esposizioni fieristiche.
Event experience
La realizzazione dello spazio che ospiterà un’evento esclusivo, con un grande flusso di visitatori, magari in una location prestigiosa o comunque non incline a ospitare una manifestazione di tale portata è sempre una sfida che ci stimola a superare i nostri limiti.
Dall’infrastruttura temporanea esterna alla zona di accoglienza, fino alla creazione meticolosa degli interni grazie alla collaborazione con architetti e designers, la realizzazione della location per un’evento di spessore avrà un ruolo centrale nel successo dello stesso, sia in termini di organizzazione e sicurezza, sia per l’aspetto esperienziale che trasmetterà.
In questo scenario, l’allestimento di un evento culturale ha l’importante compito di integrare e arricchire l’esperienza totalizzante dell’evento attraverso la scelta di materiali, colori, luci e arredi studiati in ogni dettaglio. Ne sono un esempio tutti gli allestimenti realizzati da Tosetto per le varie edizioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove la cura dei particolari è orientata ad amplificare l’esperienza dei partecipanti e dei visitatori.
L’esperienza del cliente al centro di tutto
Le tendenze degli ultimi anni confermano la centralità dell’esperienza anche nella realizzazione di uno stand fieristico, dall’installazione di dispositivi high tech alla scelta degli arredi e dell’illuminazione, passando per la creazione di spazi più fluidi e interconnessi, ogni elemento mira a veicolare i valori e l’identità del brand offrendo un’esperienza immersiva e multisensoriale al visitatore.
L’interior design ha quindi l’importante compito di conciliare le esigenze funzionali con quelle legate all’estetica e al marketing, disponendo di uno spazio in grado di comunicare efficacemente l’identità di un’azienda e i suoi punti di forza e favorendo al contempo le opportunità di interazione e dialogo con il visitatore. Va in questa direzione lo stand di De Rigo Vision, ideato dallo Studio EviA e realizzato da Tosetto, in occasione di MIDO Eyewear Show 2019, la più grande fiera internazionale dedicata al settore dell’occhialeria: uno spazio espositivo raffinato e d’impatto, in cui ogni dettaglio crea interesse e curiosità nel pubblico.
Lo storytelling nel settore dell’interior design è fondamentale per creare una narrazione all’interno di spazi residenziali, pubblici o commerciali attraverso un’attenta progettazione degli ambienti. Grazie alla scelta di materiali, luci, mobili e complementi d’arredo è possibile attribuire a questi ambienti un’identità precisa, rendendoli portavoce di un racconto coerente all’idea che si vuole esprimere. Con una …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Eventi e fiere: disegnare un’esperienza
Lungi dall’essere un mero contenitore estetico e funzionale, l’allestimento gioca un ruolo fondamentale nella fruizione di qualsiasi evento artistico e culturale, così come nell’organizzazione di esposizioni fieristiche.
Event experience
La realizzazione dello spazio che ospiterà un’evento esclusivo, con un grande flusso di visitatori, magari in una location prestigiosa o comunque non incline a ospitare una manifestazione di tale portata è sempre una sfida che ci stimola a superare i nostri limiti.
Dall’infrastruttura temporanea esterna alla zona di accoglienza, fino alla creazione meticolosa degli interni grazie alla collaborazione con architetti e designers, la realizzazione della location per un’evento di spessore avrà un ruolo centrale nel successo dello stesso, sia in termini di organizzazione e sicurezza, sia per l’aspetto esperienziale che trasmetterà.
In questo scenario, l’allestimento di un evento culturale ha l’importante compito di integrare e arricchire l’esperienza totalizzante dell’evento attraverso la scelta di materiali, colori, luci e arredi studiati in ogni dettaglio. Ne sono un esempio tutti gli allestimenti realizzati da Tosetto per le varie edizioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove la cura dei particolari è orientata ad amplificare l’esperienza dei partecipanti e dei visitatori.
L’esperienza del cliente al centro di tutto
Le tendenze degli ultimi anni confermano la centralità dell’esperienza anche nella realizzazione di uno stand fieristico, dall’installazione di dispositivi high tech alla scelta degli arredi e dell’illuminazione, passando per la creazione di spazi più fluidi e interconnessi, ogni elemento mira a veicolare i valori e l’identità del brand offrendo un’esperienza immersiva e multisensoriale al visitatore.
L’interior design ha quindi l’importante compito di conciliare le esigenze funzionali con quelle legate all’estetica e al marketing, disponendo di uno spazio in grado di comunicare efficacemente l’identità di un’azienda e i suoi punti di forza e favorendo al contempo le opportunità di interazione e dialogo con il visitatore. Va in questa direzione lo stand di De Rigo Vision, ideato dallo Studio EviA e realizzato da Tosetto, in occasione di MIDO Eyewear Show 2019, la più grande fiera internazionale dedicata al settore dell’occhialeria: uno spazio espositivo raffinato e d’impatto, in cui ogni dettaglio crea interesse e curiosità nel pubblico.
Related Posts
Come cambia l’Interior Design da settore a settore
La corretta progettazione dell’interior design in base alla destinazione finale d’uso,
L’importanza dello storytelling nell’interior design
Lo storytelling nel settore dell’interior design è fondamentale per creare una narrazione all’interno di spazi residenziali, pubblici o commerciali attraverso un’attenta progettazione degli ambienti. Grazie alla scelta di materiali, luci, mobili e complementi d’arredo è possibile attribuire a questi ambienti un’identità precisa, rendendoli portavoce di un racconto coerente all’idea che si vuole esprimere. Con una …
Il talento nell’Interior Design
Interior design significa trasformare gli spazi, siano essi una casa privata o uno spazio commerciale,