
Eventi e fiere: disegnare un’esperienza
Lungi dall’essere un mero contenitore estetico e funzionale, l’allestimento gioca un ruolo fondamentale nella fruizione di qualsiasi evento artistico e culturale, così come nell’organizzazione di esposizioni fieristiche.
Event experience
La realizzazione dello spazio che ospiterà un’evento esclusivo, con un grande flusso di visitatori, magari in una location prestigiosa o comunque non incline a ospitare una manifestazione di tale portata è sempre una sfida che ci stimola a superare i nostri limiti.
Dall’infrastruttura temporanea esterna alla zona di accoglienza, fino alla creazione meticolosa degli interni grazie alla collaborazione con architetti e designers, la realizzazione della location per un’evento di spessore avrà un ruolo centrale nel successo dello stesso, sia in termini di organizzazione e sicurezza, sia per l’aspetto esperienziale che trasmetterà.
In questo scenario, l’allestimento di un evento culturale ha l’importante compito di integrare e arricchire l’esperienza totalizzante dell’evento attraverso la scelta di materiali, colori, luci e arredi studiati in ogni dettaglio. Ne sono un esempio tutti gli allestimenti realizzati da Tosetto per le varie edizioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove la cura dei particolari è orientata ad amplificare l’esperienza dei partecipanti e dei visitatori.
L’esperienza del cliente al centro di tutto
Le tendenze degli ultimi anni confermano la centralità dell’esperienza anche nella realizzazione di uno stand fieristico, dall’installazione di dispositivi high tech alla scelta degli arredi e dell’illuminazione, passando per la creazione di spazi più fluidi e interconnessi, ogni elemento mira a veicolare i valori e l’identità del brand offrendo un’esperienza immersiva e multisensoriale al visitatore.
L’interior design ha quindi l’importante compito di conciliare le esigenze funzionali con quelle legate all’estetica e al marketing, disponendo di uno spazio in grado di comunicare efficacemente l’identità di un’azienda e i suoi punti di forza e favorendo al contempo le opportunità di interazione e dialogo con il visitatore. Va in questa direzione lo stand di De Rigo Vision, ideato dallo Studio EviA e realizzato da Tosetto, in occasione di MIDO Eyewear Show 2019, la più grande fiera internazionale dedicata al settore dell’occhialeria: uno spazio espositivo raffinato e d’impatto, in cui ogni dettaglio crea interesse e curiosità nel pubblico.