Il design di interni contemporaneo si caratterizza per lo stile minimale che non rinuncia però alla funzionalità e all’utilizzo di nuove tecnologie. Il punto fondamentale della fase di progettazione sta nella scelta dei materiali, che negli ultimi anni sono divenuti elemento essenziale per ottenere soluzioni inedite, in grado di creare nuovi contesti sensoriali e linguaggi espressivi.
Nella fase progettuale essi vengono selezionati secondo un approccio che combina le ottime performance tecnologiche con la positiva esperienza sensoriale e visiva. Si pensi ad esempio a materiali come le resine o il gres porcellanato, oggi molto impiegati in architettura. Inoltre, nel progettare uno spazio, sia esso pubblico o privato, è essenziale tenere in considerazione tre elementi fondamentali, in equilibrio tra loro: colore, texture e luce. L’illuminazione definisce gli spazi e conferisce carattere e personalità all’ambiente, diventando complemento d’arredo oltre che strumento di comfort e va adeguata ai toni (freddi o caldi) degli ambienti e alla capacità riflettente alla luce dei materiali impiegati.
Negli ultimi anni abbiamo, inoltre, assistito ad un’evoluzione nel rapporto tra spazio e persone e la relazione che ne può scaturire. Lo spazio non deve più solo offrire una gradevole estetica, ma generare delle piacevoli sensazioni. Obiettivo che viene raggiunto anche grazie alla scelta di complementi d’arredo che sono sempre più oggetti unici e ricercati capaci di conferire all’ambiente calore e personalizzazione.
Da oltre 50 anni Tosetto è al fianco di progettisti e designer per rispondere alle più diverse esigenze estetiche e funzionali del moderno design degli spazi, continuando ad investire in formazione e innovazione per saper gestire qualsiasi scelta progettuale, in tutto il mondo.
Essendo appena tornati da alcune tra le più importanti fiere al mondo, desideriamo condividere con voi alcuni tra gli ultimi trend e innovazioni nel settore degli allestimenti fieristici
Nella realizzazione di un allestimento per mostre d’arte, l’applicazione di nuove tecnologie, la scelta e l’utilizzo di materiali all’avanguardia e delle luci
Il contract alberghiero, ovvero la fornitura di grandi progetti come alberghi, complessi residenziali, musei, cinema e teatri, è un mercato dinamico e in forte espansione, ricco di opportunità per il Made in Italy.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Design di interni: progettare gli spazi
Il design di interni contemporaneo si caratterizza per lo stile minimale che non rinuncia però alla funzionalità e all’utilizzo di nuove tecnologie. Il punto fondamentale della fase di progettazione sta nella scelta dei materiali, che negli ultimi anni sono divenuti elemento essenziale per ottenere soluzioni inedite, in grado di creare nuovi contesti sensoriali e linguaggi espressivi.
Nella fase progettuale essi vengono selezionati secondo un approccio che combina le ottime performance tecnologiche con la positiva esperienza sensoriale e visiva. Si pensi ad esempio a materiali come le resine o il gres porcellanato, oggi molto impiegati in architettura. Inoltre, nel progettare uno spazio, sia esso pubblico o privato, è essenziale tenere in considerazione tre elementi fondamentali, in equilibrio tra loro: colore, texture e luce. L’illuminazione definisce gli spazi e conferisce carattere e personalità all’ambiente, diventando complemento d’arredo oltre che strumento di comfort e va adeguata ai toni (freddi o caldi) degli ambienti e alla capacità riflettente alla luce dei materiali impiegati.
Negli ultimi anni abbiamo, inoltre, assistito ad un’evoluzione nel rapporto tra spazio e persone e la relazione che ne può scaturire. Lo spazio non deve più solo offrire una gradevole estetica, ma generare delle piacevoli sensazioni. Obiettivo che viene raggiunto anche grazie alla scelta di complementi d’arredo che sono sempre più oggetti unici e ricercati capaci di conferire all’ambiente calore e personalizzazione.
Da oltre 50 anni Tosetto è al fianco di progettisti e designer per rispondere alle più diverse esigenze estetiche e funzionali del moderno design degli spazi, continuando ad investire in formazione e innovazione per saper gestire qualsiasi scelta progettuale, in tutto il mondo.
Related Posts
Trend e innovazione negli allestimenti fieristici
Essendo appena tornati da alcune tra le più importanti fiere al mondo, desideriamo condividere con voi alcuni tra gli ultimi trend e innovazioni nel settore degli allestimenti fieristici
Gli allestimenti delle mostre d’arte
Nella realizzazione di un allestimento per mostre d’arte, l’applicazione di nuove tecnologie, la scelta e l’utilizzo di materiali all’avanguardia e delle luci
Le tendenze del contract alberghiero
Il contract alberghiero, ovvero la fornitura di grandi progetti come alberghi, complessi residenziali, musei, cinema e teatri, è un mercato dinamico e in forte espansione, ricco di opportunità per il Made in Italy.