Ha inaugurato oggi la grande mostra personale David LaChapelle. I Believe in Miracles al MUDEC di Milano. Visitabile fino all’11 settembre, l’esposizione è il risultato del percorso di ricerca artistica che ha attraversato l’intera vita del fotografo statunitense, con oltre 90 opere esposte tra grandi formati, scatti site-specific, nuove produzioni e una video installazione, a raccontare un LaChapelle inedito e, per certi versi, inaspettato.
Con un progetto a cura di Reiner Opoku e Denis Curti insieme allo studio LaChapelle, il MUDEC ospita un percorso espositivo che mette al centro uno sguardo critico sull’animo umano, indagato nelle sue pieghe di dolore, solitudine, gioia, passione e ideali, ed esplora il rapporto dell’uomo con se stesso, con l’ambiente circostante e con la natura: partendo dai primi lavori di LaChapelle – dalla serie Deluge e After the Deluge a Land Scape e Revelations –, al visitatore si apre in anteprima assoluta una serie inedita di opere, parte della nuova visionaria fase di produzione del fotografo ed eredità della sua lunga esperienza artistica di stampo onirico e surreale.
Siamo orgogliosi dell’allestimento realizzato, che contribuisce a presentare la visione dell’artista e le sue riflessioni sulle contraddizioni della nostra esistenza, che diventano strumento ulteriore di riflessione antropologica sul presente.
Tosetto ha curato l’allestimento e l’accrochage di tutte le opere esposte nella 58. Esposizione Internazionale d’Arte organizzata dalla Biennale di Venezia. La mostra, dal titolo “May You Live In Interesting Times”, è stata curata da Ralph Rugoff e sarà aperta al pubblico da sabato 11 maggio a domenica 24 novembre 2019. L’esposizione si articolerà tra …
Abbiamo realizzato l’allestimento della mostra “Le Muse Inquiete” presso il Padiglione Centrale della Biennale di Venezia. La mostra che sarà aperta al pubblico dal 29 agosto all’8 dicembre 2020 è realizzata dall’Archivio Storico della Biennale – ASAC. E’ curata per la prima volta da tutti i direttori dei sei settori artistici (Arte, Architettura, Cinema, Danza, …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
David LaChapelle. I Believe in Miracles – MUDEC
Ha inaugurato oggi la grande mostra personale David LaChapelle. I Believe in Miracles al MUDEC di Milano. Visitabile fino all’11 settembre, l’esposizione è il risultato del percorso di ricerca artistica che ha attraversato l’intera vita del fotografo statunitense, con oltre 90 opere esposte tra grandi formati, scatti site-specific, nuove produzioni e una video installazione, a raccontare un LaChapelle inedito e, per certi versi, inaspettato.
Con un progetto a cura di Reiner Opoku e Denis Curti insieme allo studio LaChapelle, il MUDEC ospita un percorso espositivo che mette al centro uno sguardo critico sull’animo umano, indagato nelle sue pieghe di dolore, solitudine, gioia, passione e ideali, ed esplora il rapporto dell’uomo con se stesso, con l’ambiente circostante e con la natura: partendo dai primi lavori di LaChapelle – dalla serie Deluge e After the Deluge a Land Scape e Revelations –, al visitatore si apre in anteprima assoluta una serie inedita di opere, parte della nuova visionaria fase di produzione del fotografo ed eredità della sua lunga esperienza artistica di stampo onirico e surreale.
Siamo orgogliosi dell’allestimento realizzato, che contribuisce a presentare la visione dell’artista e le sue riflessioni sulle contraddizioni della nostra esistenza, che diventano strumento ulteriore di riflessione antropologica sul presente.
Img Courtesy: Jule Hering
Related Posts
Biennale di Venezia 2019
Tosetto ha curato l’allestimento e l’accrochage di tutte le opere esposte nella 58. Esposizione Internazionale d’Arte organizzata dalla Biennale di Venezia. La mostra, dal titolo “May You Live In Interesting Times”, è stata curata da Ralph Rugoff e sarà aperta al pubblico da sabato 11 maggio a domenica 24 novembre 2019. L’esposizione si articolerà tra …
Tosetto a Venezia per Le Muse Inquiete
Abbiamo realizzato l’allestimento della mostra “Le Muse Inquiete” presso il Padiglione Centrale della Biennale di Venezia. La mostra che sarà aperta al pubblico dal 29 agosto all’8 dicembre 2020 è realizzata dall’Archivio Storico della Biennale – ASAC. E’ curata per la prima volta da tutti i direttori dei sei settori artistici (Arte, Architettura, Cinema, Danza, …
Tosetto per il Veneto a Expo 2015
Tosetto ha realizzato l’allestimento dello stand che dal 2 all’8 ottobre 2015 Expo dedica alla Regione Veneto