Cosa devi conoscere per gestire al meglio la ristrutturazione degli spazi della tua attività
By
Nell’affrontare una ristrutturazione, sia essa di un ambiente commerciale o privato, è essenziale avvalersi di figure professionali altamente qualificate che sappiano interpretare al meglio la sintesi tra design, funzionalità e necessità interpersonali degli utenti coinvolti.
Con il passare del tempo gli spazi possono diventare non funzionali al tipo di servizio o di clientela scelta e si rende quindi necessaria una ristrutturazione che coinvolga la divisione degli spazi, l’arredo e l’illuminazione. L’evoluzione del concetto di servizio e la velocità con cui cambiano i bisogni del cliente portano oggi a dover ripensare gli ambienti molto più spesso che in passato.
Uno spazio può essere rivoluzionato grazie all’introduzione di elementi di grande valenza tecnica ed estetica, come ad esempio l’inserimento di rivestimenti, rilanciando l’immagine cromatica e caratterizzando l’interior design. Inoltre, l’esposizione della merce e l’arredamento devono essere scelti con lo scopo di offrire stimoli sensoriali ai propri clienti, in quanto l’acquisto di un prodotto deve generare una vera e propria esperienza emozionale che, se associata ad un ricordo positivo, spingerà il cliente a ritornare. L’atmosfera di uno spazio viene, infatti, percepita attraverso i cinque sensi che devono essere presi in considerazione: vista e quindi attenzione al colore, luminosità, dimensione, forma; udito: volume, tono; olfatto: aroma, freschezza; tatto: morbidezza, levigatezza, temperatura ed infine gusto e quindi sapore. Per questi motivi è importante seguire un progetto che tenga conto delle sensazioni ed emozioni che si vogliono tramettere al cliente attraverso lo studio dei vari parametri abbinati ai 5 sensi.
In una ristrutturazione non bisogna, inoltre, dimenticare che lo spazio dovrà rispondere a dei criteri di sicurezza sul posto di lavoro inderogabili, quali un’adeguata illuminazione, impianti conformi alla vigenti normative, uscite di emergenza, ecc., per la totale sicurezza dei lavoratori e degli utenti.
Tosetto da oltre 50 offre ai propri clienti un servizio chiavi in mano, dalla consulenza tecnica in fase iniziale alla messa in opera di un progetto di ristrutturazione, eseguito rispettando sia le normative vigenti che la sensibilità della committenza finale.
La parola chiave del trend 2018 nell’Interior Design nel mondo del Contract è Natura. Colori e stili rifletteranno, infatti, una maggiore sensibilità verso il rispetto dell’ambiente
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Cosa devi conoscere per gestire al meglio la ristrutturazione degli spazi della tua attività
Nell’affrontare una ristrutturazione, sia essa di un ambiente commerciale o privato, è essenziale avvalersi di figure professionali altamente qualificate che sappiano interpretare al meglio la sintesi tra design, funzionalità e necessità interpersonali degli utenti coinvolti.
Con il passare del tempo gli spazi possono diventare non funzionali al tipo di servizio o di clientela scelta e si rende quindi necessaria una ristrutturazione che coinvolga la divisione degli spazi, l’arredo e l’illuminazione. L’evoluzione del concetto di servizio e la velocità con cui cambiano i bisogni del cliente portano oggi a dover ripensare gli ambienti molto più spesso che in passato.
Uno spazio può essere rivoluzionato grazie all’introduzione di elementi di grande valenza tecnica ed estetica, come ad esempio l’inserimento di rivestimenti, rilanciando l’immagine cromatica e caratterizzando l’interior design. Inoltre, l’esposizione della merce e l’arredamento devono essere scelti con lo scopo di offrire stimoli sensoriali ai propri clienti, in quanto l’acquisto di un prodotto deve generare una vera e propria esperienza emozionale che, se associata ad un ricordo positivo, spingerà il cliente a ritornare. L’atmosfera di uno spazio viene, infatti, percepita attraverso i cinque sensi che devono essere presi in considerazione: vista e quindi attenzione al colore, luminosità, dimensione, forma; udito: volume, tono; olfatto: aroma, freschezza; tatto: morbidezza, levigatezza, temperatura ed infine gusto e quindi sapore. Per questi motivi è importante seguire un progetto che tenga conto delle sensazioni ed emozioni che si vogliono tramettere al cliente attraverso lo studio dei vari parametri abbinati ai 5 sensi.
In una ristrutturazione non bisogna, inoltre, dimenticare che lo spazio dovrà rispondere a dei criteri di sicurezza sul posto di lavoro inderogabili, quali un’adeguata illuminazione, impianti conformi alla vigenti normative, uscite di emergenza, ecc., per la totale sicurezza dei lavoratori e degli utenti.
Tosetto da oltre 50 offre ai propri clienti un servizio chiavi in mano, dalla consulenza tecnica in fase iniziale alla messa in opera di un progetto di ristrutturazione, eseguito rispettando sia le normative vigenti che la sensibilità della committenza finale.
Related Posts
Interior Design: le tendenze 2018 nel Contract
La parola chiave del trend 2018 nell’Interior Design nel mondo del Contract è Natura. Colori e stili rifletteranno, infatti, una maggiore sensibilità verso il rispetto dell’ambiente
Siti Museali – Sicilia
Realizzazione di arredi, bookshop, biglietterie, bar/ristori, allestimenti museali di varie gallerie e musei in Sicilia.
Gli interni incontrano la natura
Il futuro del nostro settore è sempre più green.