Cos’hanno in comune alberghi a cinque stelle, boutique di lusso, uffici di note multinazionali e grandi banche nel mondo? Il design, lo stile e la professionalità del contract alberghiero Made in Italy.
Un comparto in grande crescita, secondo le recenti ricerche: basti pensare che in Medio Oriente e Nord Africa (Egitto, Arabia Saudita, Qatar e Kuwait, Emirati Arabi, Libano e Turchia), per esempio, l’export di arredo italiano, trainato dal settore alberghiero, nel 2014 ha totalizzato quasi un miliardo di euro con tassi di crescita che vanno dal 17% dell’Arabia Saudita al 10% del Kuwait, dal 20% dell’Egitto al 6,5% del Libano. E con il prossimo Expo, che si terrà a Dubai nel 2020, e i mondiali di calcio del 2022 che si svolgeranno in Qatar, si calcola che solo in questi due paesi, nei prossimi 5-7 anni, si lavorerà per triplicare il numero di strutture alberghiere.
Il successo del contract italiano si fonda storicamente non solo sulla qualità dei materiali, nonché innovazione e stile del suo design, ma anche sulla capacità di interpretare al meglio e di rispondere con grande efficacia e prontezza alle richieste di progettisti e architetti di tutto il mondo, dalle fasi iniziali sino al “collaudo” di una struttura e tutte le successive manutenzioni necessarie.
La significativa crescita della divisione Contract anche per Tosetto Allestimenti ci ha portato a investire nella formazione costante del nostro capitale umano per gestire progetti chiavi in mano per la fornitura di opere di interior design e costruzione per i settori hotellerie e ospitalità, spazi commerciali, edifici pubblici e privati sempre più complessi. Il dialogo con studi di architettura, developer di progetti immobiliari e contractor al fine di offrire il valore dell’Italian lifestyle, fatto di qualità di forma, di materiali e dell’insieme di quei dettagli che rendono il Made in Italy unico e riconoscibile in tutto il mondo, è diventato parte integrante della nostra mission aziendale, a fianco dei nostri comparti “storici” dedicati all’allestimento di qualsiasi tipo, dai grandi eventi alle esposizioni museali, da show e spettacoli sino al trasporto e accrochage di opere d’arte.
Il Salone del Mobile (12-17 aprile 2016), da poco conclusosi, si conferma principale punto di riferimento per la presentazione dei maggiori trend del mondo del design e, sempre di più, anche del contract alberghiero e residenziale.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
L’eccellenza del contract alberghiero italiano
Cos’hanno in comune alberghi a cinque stelle, boutique di lusso, uffici di note multinazionali e grandi banche nel mondo? Il design, lo stile e la professionalità del contract alberghiero Made in Italy.
Un comparto in grande crescita, secondo le recenti ricerche: basti pensare che in Medio Oriente e Nord Africa (Egitto, Arabia Saudita, Qatar e Kuwait, Emirati Arabi, Libano e Turchia), per esempio, l’export di arredo italiano, trainato dal settore alberghiero, nel 2014 ha totalizzato quasi un miliardo di euro con tassi di crescita che vanno dal 17% dell’Arabia Saudita al 10% del Kuwait, dal 20% dell’Egitto al 6,5% del Libano. E con il prossimo Expo, che si terrà a Dubai nel 2020, e i mondiali di calcio del 2022 che si svolgeranno in Qatar, si calcola che solo in questi due paesi, nei prossimi 5-7 anni, si lavorerà per triplicare il numero di strutture alberghiere.
Il successo del contract italiano si fonda storicamente non solo sulla qualità dei materiali, nonché innovazione e stile del suo design, ma anche sulla capacità di interpretare al meglio e di rispondere con grande efficacia e prontezza alle richieste di progettisti e architetti di tutto il mondo, dalle fasi iniziali sino al “collaudo” di una struttura e tutte le successive manutenzioni necessarie.
La significativa crescita della divisione Contract anche per Tosetto Allestimenti ci ha portato a investire nella formazione costante del nostro capitale umano per gestire progetti chiavi in mano per la fornitura di opere di interior design e costruzione per i settori hotellerie e ospitalità, spazi commerciali, edifici pubblici e privati sempre più complessi. Il dialogo con studi di architettura, developer di progetti immobiliari e contractor al fine di offrire il valore dell’Italian lifestyle, fatto di qualità di forma, di materiali e dell’insieme di quei dettagli che rendono il Made in Italy unico e riconoscibile in tutto il mondo, è diventato parte integrante della nostra mission aziendale, a fianco dei nostri comparti “storici” dedicati all’allestimento di qualsiasi tipo, dai grandi eventi alle esposizioni museali, da show e spettacoli sino al trasporto e accrochage di opere d’arte.
Potrebbe interessarti
Il talento nell’Interior Design
Interior design significa trasformare gli spazi, siano essi una casa privata o uno spazio commerciale,
Contract alberghiero in crescita: i trend del Salone del Mobile 2016
Il Salone del Mobile (12-17 aprile 2016), da poco conclusosi, si conferma principale punto di riferimento per la presentazione dei maggiori trend del mondo del design e, sempre di più, anche del contract alberghiero e residenziale.
I materiali che domineranno il 2018 nell’Interior Design
Per quanto riguarda i materiali, le tendenze 2018 nel mondo del contract e dell’interior design ruotano intorno a due trend molto forti