Contract alberghiero in crescita: i trend del Salone del Mobile 2016
By
Il Salone del Mobile (12-17 aprile 2016), da poco conclusosi, si conferma principale punto di riferimento per la presentazione dei maggiori trend del mondo del design e, sempre di più, anche del contract alberghiero e residenziale.
La maggior parte dei luxury e boutique hotel nel mondo hanno, infatti, qualcosa in comune: lo stile e la professionalità del design italiano; fattore che ha favorito negli ultimi anni una grande crescita anche del nostro comparto contract. Garanzia non solo di alta qualità dei materiali, innovazione e bellezza, ma soprattutto sinonimo della capacità di interpretare e di rispondere alle richieste di progettisti e architetti con precisione e affidabilità.
Tra le novità del Salone di quest’anno, per quanto riguarda il contract, troviamo sicuramente il focus sullo stile di arredo classico-moderno, molto richiesto sul mercato americano, in East e Far East, presentato all’interno di «xLux», il nuovo padiglione dedicato al lusso. Tra gli stili più di tendenza, troviamo il deco e lo scandinavo, temi reinterpretati dai principali designer internazionali per le loro collezioni. Inoltre, continua il trend della personalizzazione estrema esemplificata dalla presentazione di prodotti per il contract specifici per bambini, yacht di lusso o ambienti outdoor.
Una spinta verso il “su misura” che Tosetto riesce ad interpretare al meglio per la sua clientela unendo il massimo dello stile Made in Italy ad un servizio di posa in opera estremamente attento al dettaglio e alla resa finale.
Musei e mostre stanno diventando sempre più coinvolgenti, un trend molto apprezzato dal consumatore finale come confermano le ultime statistiche che ci parlano di un crescente successo di pubblico
Gli stand espositivi sono un importante luogo d’incontro, dove esporre i propri prodotti, promuovere il proprio business e stringere nuove collaborazioni.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Contract alberghiero in crescita: i trend del Salone del Mobile 2016
Il Salone del Mobile (12-17 aprile 2016), da poco conclusosi, si conferma principale punto di riferimento per la presentazione dei maggiori trend del mondo del design e, sempre di più, anche del contract alberghiero e residenziale.
La maggior parte dei luxury e boutique hotel nel mondo hanno, infatti, qualcosa in comune: lo stile e la professionalità del design italiano; fattore che ha favorito negli ultimi anni una grande crescita anche del nostro comparto contract. Garanzia non solo di alta qualità dei materiali, innovazione e bellezza, ma soprattutto sinonimo della capacità di interpretare e di rispondere alle richieste di progettisti e architetti con precisione e affidabilità.
Tra le novità del Salone di quest’anno, per quanto riguarda il contract, troviamo sicuramente il focus sullo stile di arredo classico-moderno, molto richiesto sul mercato americano, in East e Far East, presentato all’interno di «xLux», il nuovo padiglione dedicato al lusso. Tra gli stili più di tendenza, troviamo il deco e lo scandinavo, temi reinterpretati dai principali designer internazionali per le loro collezioni. Inoltre, continua il trend della personalizzazione estrema esemplificata dalla presentazione di prodotti per il contract specifici per bambini, yacht di lusso o ambienti outdoor.
Una spinta verso il “su misura” che Tosetto riesce ad interpretare al meglio per la sua clientela unendo il massimo dello stile Made in Italy ad un servizio di posa in opera estremamente attento al dettaglio e alla resa finale.
Related Posts
Come conquistare i visitatori di mostre e musei con l’allestimento
Musei e mostre stanno diventando sempre più coinvolgenti, un trend molto apprezzato dal consumatore finale come confermano le ultime statistiche che ci parlano di un crescente successo di pubblico
Stand espositivi: dalla strategia alla realizzazione
Gli stand espositivi sono un importante luogo d’incontro, dove esporre i propri prodotti, promuovere il proprio business e stringere nuove collaborazioni.
Lusso ed eccellenza negli arredamenti che fanno crescere i tuoi affari
L’arredamento e l’interior design di uno spazio commerciale, sia esso un negozio, un hotel o un ristorante,