Il concetto di arredamento è radicalmente mutato, stabilendo nuove regole del gioco che coinvolgono tutti gli attori del settore.
Nell’ottica di una progettazione esperienziale l’arredamento è infatti diventato uno strumento di comunicazione importante. Che si tratti di raccontare una brand identity, un mood o un contesto culturale, la componente narrativa è una “condicio sine qua non” che orienta ogni scelta. Più che semplici contenitori estetici o funzionali, gli ambienti diventano contesti di senso capaci di restituire informazioni e sensazioni ai fruitori. Questo passaggio sposta l’asset della progettazione verso la creazione di un’esperienza nel consumatore, aumentando il valore simbolico dell’arredamento che passa da insieme di oggetti a sistema di concetti. In quest’ottica ogni elemento assume una nuova importanza, dalla scelta dei materiali, ai colori, agli arredi ai complementi. Tutto concorre a risvegliare curiosità e interesse nel fruitore, a calarlo in una dimensione spaziale che racconta un insieme di valori correlati, comunicandoli attraverso l’ambiente. Una sfida stimolante per tutti gli attori coinvolti nella realizzazione di allestimenti e progetti di interior design, invitati a sviluppare narrazioni multisensoriali più che involucri. Con questa consapevolezza l’arredamento diventa un elemento di fondamentale importanza nella costruzione di un “habitus” capace di suggerire al fruitore un sistema di valori, percezioni e azioni legate allo specifico ambiente. Tosetto è un partner qualificato e affidabile che, grazie a un team di 130 maestranze con diverse competenze tecniche e artigianali, all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e alla costante sperimentazione di nuovi materiali è in grado di assicurare la realizzazione di progetti complessi, creando esperienze emozionali capaci di coinvolgere i 5 sensi.
Un bell’allestimento gioca un ruolo fondamentale nella fruizione di qualsiasi percorso artistico, contribuendo in modo importante alla creazione di senso e di valore per il visitatore.
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Luxury Hotel Monitor, in base a un’indagine condotta su un panel di 380 gestori e manager di hotel a 5 stelle e 5 stelle de luxe, i principali trend del comparto
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Comunicare attraverso l’arredamento
Il concetto di arredamento è radicalmente mutato, stabilendo nuove regole del gioco che coinvolgono tutti gli attori del settore.
Nell’ottica di una progettazione esperienziale l’arredamento è infatti diventato uno strumento di comunicazione importante. Che si tratti di raccontare una brand identity, un mood o un contesto culturale, la componente narrativa è una “condicio sine qua non” che orienta ogni scelta. Più che semplici contenitori estetici o funzionali, gli ambienti diventano contesti di senso capaci di restituire informazioni e sensazioni ai fruitori. Questo passaggio sposta l’asset della progettazione verso la creazione di un’esperienza nel consumatore, aumentando il valore simbolico dell’arredamento che passa da insieme di oggetti a sistema di concetti. In quest’ottica ogni elemento assume una nuova importanza, dalla scelta dei materiali, ai colori, agli arredi ai complementi. Tutto concorre a risvegliare curiosità e interesse nel fruitore, a calarlo in una dimensione spaziale che racconta un insieme di valori correlati, comunicandoli attraverso l’ambiente. Una sfida stimolante per tutti gli attori coinvolti nella realizzazione di allestimenti e progetti di interior design, invitati a sviluppare narrazioni multisensoriali più che involucri. Con questa consapevolezza l’arredamento diventa un elemento di fondamentale importanza nella costruzione di un “habitus” capace di suggerire al fruitore un sistema di valori, percezioni e azioni legate allo specifico ambiente. Tosetto è un partner qualificato e affidabile che, grazie a un team di 130 maestranze con diverse competenze tecniche e artigianali, all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e alla costante sperimentazione di nuovi materiali è in grado di assicurare la realizzazione di progetti complessi, creando esperienze emozionali capaci di coinvolgere i 5 sensi.
Progetto: Arch. AquiliAlberg
Location: Cannes
Related Posts
Emozionare il visitatore, l’arte attraverso l’allestimento
Un bell’allestimento gioca un ruolo fondamentale nella fruizione di qualsiasi percorso artistico, contribuendo in modo importante alla creazione di senso e di valore per il visitatore.
Alberghi di lusso nel nostro paese: un’opportunità da cogliere
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Luxury Hotel Monitor, in base a un’indagine condotta su un panel di 380 gestori e manager di hotel a 5 stelle e 5 stelle de luxe, i principali trend del comparto
Arredi chiavi in mano: andamento positivo anche nel 2017
Il comparto dell’arredo chiavi in mano continua a registrare nel 2017 un andamento positivo.