Ogni anno il Pantone Color Institute, istituzione americana “del colore”, stila una lista delle gradazioni per i settori della moda e dell’interior design. Nell’elencare i colori-tendenza del 2016 non possiamo non tener conto anche di due altri trend ormai acquisiti nel mondo dell’arredamento di interni, sia privato che retail/alberghiero, che hanno un impatto sulla resa dei colori. In primis la tendenza più significativa è l’importanza che stanno assumendo le superfici tattili, ovvero il concetto inglese di “texture“: il senso di fisicità che caratterizza un materiale e che è ormai diventato un requisito essenziale per molti oggetti di design. Gli arredi devono, quindi, essere pensati per essere toccati e dare un senso di pienezza artigianale che può risultare, per esempio, in bordi cuciti a rialzo e nell’utilizzo di materiali “grezzi” o vintage. Il secondo trend è l’uso dei metalli caldi che aggiungono un tocco di lusso sofisticato a qualsiasi ambiente. Tra i toni più popolari, l’ottone o il rame.
Per quanto riguarda, invece, più strettamente i colori, il leitmotiv della primavera 2016 sarà sicuramente il voler trasformare gli spazi in un ambiente più rilassante e naturale. Ecco quindi che nelle palette “che verrà” sono proposti il rosa quarzo, il pesca, l’azzurro cielo, il blu navy, il turchese e il giallo; mentre tra i colori più classici, ottimi anche come base, troviamo il grigio e i toni del caffè e, tra i toni più accesi, il rosso e il verde flash.
Tra le novità 2018 nel settore dell’ Interior Design troviamo le nuove palette colori che detteranno gli abbinamenti e le sfumature dell’arredo dell’anno appena iniziato.
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
I colori 2016 e tendenze nel design di interni
Ogni anno il Pantone Color Institute, istituzione americana “del colore”, stila una lista delle gradazioni per i settori della moda e dell’interior design. Nell’elencare i colori-tendenza del 2016 non possiamo non tener conto anche di due altri trend ormai acquisiti nel mondo dell’arredamento di interni, sia privato che retail/alberghiero, che hanno un impatto sulla resa dei colori. In primis la tendenza più significativa è l’importanza che stanno assumendo le superfici tattili, ovvero il concetto inglese di “texture“: il senso di fisicità che caratterizza un materiale e che è ormai diventato un requisito essenziale per molti oggetti di design. Gli arredi devono, quindi, essere pensati per essere toccati e dare un senso di pienezza artigianale che può risultare, per esempio, in bordi cuciti a rialzo e nell’utilizzo di materiali “grezzi” o vintage. Il secondo trend è l’uso dei metalli caldi che aggiungono un tocco di lusso sofisticato a qualsiasi ambiente. Tra i toni più popolari, l’ottone o il rame.
Per quanto riguarda, invece, più strettamente i colori, il leitmotiv della primavera 2016 sarà sicuramente il voler trasformare gli spazi in un ambiente più rilassante e naturale. Ecco quindi che nelle palette “che verrà” sono proposti il rosa quarzo, il pesca, l’azzurro cielo, il blu navy, il turchese e il giallo; mentre tra i colori più classici, ottimi anche come base, troviamo il grigio e i toni del caffè e, tra i toni più accesi, il rosso e il verde flash.
Related Posts
I colori nell’Interior Design, le nuove palette Pantone 2018
Tra le novità 2018 nel settore dell’ Interior Design troviamo le nuove palette colori che detteranno gli abbinamenti e le sfumature dell’arredo dell’anno appena iniziato.
Interior design intelligente, la chiave del successo
Negli ultimi anni il modo di pensare e progettare gli spazi è cambiato.
I materiali che domineranno il 2018 nell’Interior Design
Per quanto riguarda i materiali, le tendenze 2018 nel mondo del contract e dell’interior design ruotano intorno a due trend molto forti