Chun Kwang Young: Times Reimagined – Palazzo Contarini Polignac
By
Ha inaugurato a Palazzo Contarini Polignac l’esposizione Chun Kwang Young: Times Reimagined, realizzata quale evento collaterale della 59ª Mostra Internazionale d’Arte di Venezia e visitabile fino al 20 novembre.
Con 40 grandi rilievi in carta di gelso, sculture e installazioni, a cui si affianca la struttura architettonica site-specific Hanji House progettata dall’architetto e urbanista Stefano Boeri e dello Studio Stefano Boeri Architetti e realizzata in legno e membrana tessile, Times Reimagines si pone come un laboratorio multidisciplinare dell’artista coreano, da 30 anni al lavoro sul tema dell’interconnessione tra gli esseri viventi e i valori socio-ecologici delle loro relazioni, anche attraverso l’utilizzo della carta di gelso coreana quale media prediletto ed esempio di riproduzione e circolazione ecologica che, resistendo al tempo, ridefinisce la nozione di ciclo vitale attraverso la sua durata millenaria e mette in evidenza il valore della carta e della conoscenza e memoria che essa denota.
Il nostro team è orgoglioso dell’allestimento realizzato, il cui risultato di grande effetto valorizza un’esposizione must see di questa edizione della Biennale.
Tosetto ha eseguito l’allestimento della mostra fotografica Altipiano – escursioni nell’opera e nel paesaggio di Mario Rigoni Stern del fotografo francese Loïc Seron.
Tosetto realizza lo stand del MAAP e di Verona Mercato a Fruit Attraction, il principale appuntamento fieristico dedicato al settore ortofrutticolo di Madrid.
Abbiamo realizzato l’allestimento della mostra “Le Muse Inquiete” presso il Padiglione Centrale della Biennale di Venezia. La mostra che sarà aperta al pubblico dal 29 agosto all’8 dicembre 2020 è realizzata dall’Archivio Storico della Biennale – ASAC. E’ curata per la prima volta da tutti i direttori dei sei settori artistici (Arte, Architettura, Cinema, Danza, …
Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile nel nostro sito Web utilizziamo cookie, anche di terza parte. OKCookies policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Chun Kwang Young: Times Reimagined – Palazzo Contarini Polignac
Ha inaugurato a Palazzo Contarini Polignac l’esposizione Chun Kwang Young: Times Reimagined, realizzata quale evento collaterale della 59ª Mostra Internazionale d’Arte di Venezia e visitabile fino al 20 novembre.
Con 40 grandi rilievi in carta di gelso, sculture e installazioni, a cui si affianca la struttura architettonica site-specific Hanji House progettata dall’architetto e urbanista Stefano Boeri e dello Studio Stefano Boeri Architetti e realizzata in legno e membrana tessile, Times Reimagines si pone come un laboratorio multidisciplinare dell’artista coreano, da 30 anni al lavoro sul tema dell’interconnessione tra gli esseri viventi e i valori socio-ecologici delle loro relazioni, anche attraverso l’utilizzo della carta di gelso coreana quale media prediletto ed esempio di riproduzione e circolazione ecologica che, resistendo al tempo, ridefinisce la nozione di ciclo vitale attraverso la sua durata millenaria e mette in evidenza il valore della carta e della conoscenza e memoria che essa denota.
Il nostro team è orgoglioso dell’allestimento realizzato, il cui risultato di grande effetto valorizza un’esposizione must see di questa edizione della Biennale.
Potrebbe interessarti
Tosetto per la mostra “Altipiano – escursioni nell’opera e nel paesaggio di Mario Rigoni Stern”
Tosetto ha eseguito l’allestimento della mostra fotografica Altipiano – escursioni nell’opera e nel paesaggio di Mario Rigoni Stern del fotografo francese Loïc Seron.
Tosetto a Madrid per Fruit Attraction
Tosetto realizza lo stand del MAAP e di Verona Mercato a Fruit Attraction, il principale appuntamento fieristico dedicato al settore ortofrutticolo di Madrid.
Tosetto a Venezia per Le Muse Inquiete
Abbiamo realizzato l’allestimento della mostra “Le Muse Inquiete” presso il Padiglione Centrale della Biennale di Venezia. La mostra che sarà aperta al pubblico dal 29 agosto all’8 dicembre 2020 è realizzata dall’Archivio Storico della Biennale – ASAC. E’ curata per la prima volta da tutti i direttori dei sei settori artistici (Arte, Architettura, Cinema, Danza, …